L’agricoltura italiana vuole essere protagonista nel piano di transizione ecologica. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento all’incontro con Novamont, promosso nella giornata inaugurale del summit dei ministri dell’Agricoltura del G20 a Firenze, alla maxi fattoria allestita a Piazza Santa Croce, ha sottolineato come accanto alla sfida green ci sia quella di produrre […]
|
E’ importante il riconoscimento del ruolo delle nuove tecniche di evoluzione assistita (TEA) per accelerare sulla genetica green capace di tutelare l’ambiente, proteggere le produzioni agricole con meno pesticidi, difendere il patrimonio di biodiversità presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista dopo l’emergenza Covid. E’ quanto afferma il presidente […]
|
Una petizione contro i pannelli solari mangia suolo per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere invece il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. E’ l’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa. sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it e negli uffici della Coldiretti in […]
|
Tra le novità introdotte dal nuovo regolamento 848/2018 per l’agricoltura biologica, che entrerà in vigore il prossimo 1 gennaio 2022, è passata poco osservata una modifica relativa al sistema di certificazione, che potrebbe avere un importante impatto nell’implementazione di tutto il sistema. L’articolo 38 del regolamento, che riguarda i controlli ufficiali, introduce infatti al paragrafo […]
|
La Corte costituzionale con un’ultima e fondamentale decisione del 20 aprile scorso ha ampliato le possibilità delle regioni di adottare anche nelle aree protette misure di contenimento degli ungulati al fine di ricomporre squilibri ecologici e di salvaguardare la produzione agricola. Con particolare riguardo alla legge della regione Toscana si individua, infatti, la centralità della […]
|
Il 19 luglio 2021 si è tenuto il Consiglio Agricoltura e Pesca dei ministri dell’agricoltura degli Stati membri, che ha avviato il semestre di presidenza della Slovenia. Tra gli impegni della Presidenza è stato espressamente richiamata la necessità di portare avanti la strategia Farm to Fork presentata dalla Commissione, garantendo sistemi alimentari sostenibili con una […]
|
Si è concluso Innort 3.0, il progetto integrato di macrofiliera (settore ortofrutticolo) mirato su innovazione, competitività e sostenibilità nella Piana del Fucino, la cui strategia è basata prevalentemente sul raggiungimento di 3 obiettivi principali: rafforzare l’integrazione orizzontale di filiera tra produttori primari, industria di trasformazione canali di distribuzione organizzata attraverso l’introduzione di innovazioni sia di […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso, su richiesta presentata da Coldiretti, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per il contenimento della cimice asiatica ( Halyomorpha halys) su nocciolo, melo, pero, olivo, fagiolo, del prodotto fitosanitario Dentamet Sym contenente la sostanza attiva rame metallo (rame solfato tribasico). Dentamet Sym è una formulazione contenente rame. […]
|
E’ stato emanato il decreto di autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria del prodotto fitosanitario Exirel Bait 2021, contenente la sostanza attiva cyantraniliprole per l’impiego sulle colture agrumi ed olivo come insetticida selettivo, per il controllo dei parassiti Ceratitis capitata e Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo. Si tratta di un insetticida a base […]
|
Francesco Vincenzi, 43 anni, imprenditore agricolo del Modenese, e stato confermato, all’unanimita, presidente di Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) da un Consiglio nazionale molto più giovane e con una maggiore presenza femminile. Vicepresidenti sono stati eletti Vito Busillo (Campania), Stefano Calderoni (Emilia Romagna), […]
|
Nell’ambito del quadro della Pac 2023/2027 la Francia affronta il problema dei danni da fauna selvatica con una diversa impostazione. Il modello francese – in un momento in cui Coldiretti ha portato all’attenzione del Governo e dell’opinione pubblica tale problematica di prioritaria importanza per l’agricoltura italiana – costituisce un interessante punto di riferimento. La futura […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato il prodotto fitosanitario denominato Cryptotec, contenente le sostanze attive (Z)-11-hexadecenal e (Z)-13- octadecenal per l’impiego sulla coltura della vite per il controllo della tignola rigata, con la composizione e alle condizioni indicate nell’etichetta del formulato. I trattamenti sono consentiti dal 30 giugno al 27 ottobre 2021. Si tratta di […]
|
Neppure il Covid 19 ha fatto passare in secondo piano l’emergenza posta dai cambiamenti climatici. L’ultimo report dell’Eurobarometro, pubblicato il 5 luglio dalla Commissione Ue, evidenzia infatti che più di nove cittadini europei intervistati su dieci considerano il cambiamento climatico un problema serio (93%), con quasi otto su dieci (78%) che lo considerano molto grave. […]
|
E’ stato approvato da parte del Ministero della Salute, il decreto ministeriale che autorizza in emergenza l’estensione d’impiego, per 120 giorni, su tabacco dell’emamectina benzoato (nome commerciale del formulato Affirm). Il periodo autorizzato per i trattamenti contro Helicoverpa spp. è dal 16 giugno 2021 al 13 ottobre 2021. Coldiretti ha ottenuto il decreto di uso […]
|
Unificare le scadenze delle domande Pac con le scadenze per il biologico è la richiesta che puntualmente Coldiretti ribadisce al Miinistero delle Politiche agricole, come da ultimo per la data del 15 giugno, scadenza prorogata per la Pac al 25 giugno, data che avrebbe dovuto essere spostata anche per il Programma Annuale di Produzione per […]
|
Il Ministero della Salute su richiesta di Coldiretti ha approvato l’uso d’emergenza per un periodo di 120 giorni, dell’ acido pelargonico (formulato commerciale Ager-Bi) come prodotto fitosanitario per il controllo dei germogli ascellari sul tabacco. I trattamenti sono consentiti da 10/06/2021 al 07/10/2021. Nelle ultime stagioni la produzione di tabacco ha subito grossi problemi agronomici, […]
|
La siccità rappresenta l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale della desertificazione istituita dalla Nazioni Unite e dedicata quest’anno proprio al problema della […]
|
La Regione Lombardia ha presentato una lettera indirizzata sia al ministero delle Politiche Agricole, sia al ministero della Transizione Ecologica per richiede la formalizzazione del decreto interministeriale sulle “Modalità di concessione degli aiuti per gli indennizzi dei danni provocati da animali protetti”. In effetti Coldiretti, in più occasioni, ha già portato all’attenzione delle competenti amministrazioni […]
|
Nel nostro Paese, la popolazione che vive nelle città ha ormai superato quella che vive in campagna, determinando non solo una consistente erosione dei terreni con destinazione agricola, ma anche una dispersione di costruzione nella campagna, disseminandola di insediamenti residenziali e produttivi. I terreni agricoli destinati all’agricoltura e agli allevamenti sono sempre più influenzati dalle […]
|
In un Paese come l’Italia che è leader in Europa nel numero di imprese impegnate nel biologico occorre approvare subito la legge nazionale, senza cambiamenti strumentali finalizzati a bloccare il definitivo via libera. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’Italia attende la normativa di settore dell’agricoltura biologica da anni. Si tratta di un […]
|
|
|
|