L’incontro nazionale dei presidenti della Coldiretti provenienti da tutte le province e regioni, insieme ai rappresentanti dei diversi movimenti dell’Organizzazione, è stato convocato a Roma per martedì 21 luglio 2020 all’ Hotel Sheraton Parco de’ Medici in Viale Salvatore Rebecchini 145 a Roma, dalle ore 9,15 alle ore 17,00, per sostenere il rilancio del Paese […]
|
Ancora una modifica per la scadenza della presentazione del contratto di distillazione di crisi per la campagna 2019/2020. Il nuovo termine è il 27 luglio. Lo precisa l’Agea nell’integrazione alle istruzioni operative n. 56 relative alle disposizioni nazionali sulla distillazione di crisi pubblicata il 15 luglio. Il vino in distilleria va consegnato entro il 21 […]
|
Prezzi agricoli senza scossoni nell’ultima settimana. I suini sono in recupero su alcuni mercati, in particolare per quanto riguarda il segmento da macello. In sofferenza risi e risoni. Carni – Secondo le rilevazioni Ismea per le carni bovine a Montichiari si segnala un aumento dell’1,8% delle vacche razze da carne extra e dell’1,2% per quelle […]
|
“Dal taglio del costo del lavoro nei settori agricoli più duramente colpiti al sostegno delle filiere, dagli aiuti alimentari ai più bisogni all’accesso al credito fino all’anticipo al 70% dei fondi comunitari alle aziende, ammontano a 1,2 miliardi i sostegni alle imprese agricole italiane autorizzati dalla Commissione Europea per fronteggiare la drammatica emergenza Covid 19”. […]
|
Novemila imprese agricole che hanno scelto di stare a fianco delle fasce deboli e svantaggiate. L’emergenza Coronavirus ha messo in luce accanto al ruolo chiave dell’agricoltura che ha garantito gli approvvigionamenti di cibo anche la strategicità dell’attività agricola sociale che consente di coniugare le opportunità delle imprese con le risposte ai bisogni del Paese. Il […]
|
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i due decreti che recepiscono la direttiva Ue 2020/177 relativamente alla gestione degli organismi nocivi in ambito vivaistico. Il primo riguarda la certificazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto (G.U. del 6 luglio 2020) . In particolare sono stati rivisti gli elenchi degli organismi nocivi regolamentati non […]
|
L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative con modalità e condizioni per richiedere l’accesso alla Misura di Ristrutturazione e Riconversione Vigneti per la campagna 2020/21. Le domande sono: di sostegno da presentarsi entro il 30 agosto possono essere; con richiesta di pagamento anticipo o pagamento a saldo. Nel caso di domanda di sostegno con pagamento a […]
|
Un passo importante per dare ossigeno alle stalle italiane che si trovano ad affrontare una crisi senza precedenti, dove la pandemia ha messo a rischio il futuro di un settore che rappresenta il 35 per cento dell’intera agricoltura nazionale e dà lavoro a 800mila persone. E’ quanto afferma il Presidente Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione […]
|
Continua il recupero dei prezzi dei suini, bene anche il latte spot. Fermi i listini del frumento. Sono le tendenze settimanali che emergono dalle rilevazioni Ismea sui mercati agricoli Carni – Per quanto riguarda le quotazioni delle carni bovine a Milano le vacche razze da carne extra hanno registrato un balzo del 38,1%, del 28,6% […]
|
Mentre continua il Programma Nazionale di Lotta Biologica 2020 contro la cimice asiatica, sono in fase di presentazione le domande per il risarcimento dei danni causati dall’insetto alle aziende agricole nel 2019, domande che dovranno essere inoltrate entro il prossimo 18 luglio. Se è positiva la notizia dello stanziamento di ulteriori 30 milioni di euro […]
|
E’ stato adottato dalla Commissione europea, con procedura d’urgenza e sarà applicabile a condizione che il Parlamento europeo o il Consiglio non sollevino obiezioni entro un periodo di due mesi, il Regolamento che modifica il Regolamento delegato 2020/592 del 30 aprile 2020 per affrontare la turbativa del mercato nel settore ortofrutticolo dalla pandemia di Covid-19. […]
|
Deroga alle regole di concorrenza della Ue per il settore vitivinicolo che consente agli operatori di auto organizzarsi e attuare misure di stabilizzazione per il settore per un periodo di sei mesi. Tra queste misure rientrano la pianificazione dell’attività di promozione, l’organizzazione dello stoccaggio da parte di operatori privati e la pianificazione della produzione. E […]
|
Con la pubblicazione della circolare Agea diventano operativi gli aiuti alle imprese agricole che abbiano sottoscritto contratti di filiera nel settore del mais, legumi e soia della durata di almeno 3 anni. Le domande possono essere presentate dal 1° ottobre 2020 e fino al 16 ottobre. Si tratta delle misure di sostegno alle filiere introdotte […]
|
Allungata la scadenza per la presentazione del contratto di distillazione di crisi per la campagna 2019/2020. Nell’integrazione alle istruzioni operative Agea precisa che il nuovo termine per presentare il contratto di distillazione è il 15 luglio, mentre il vino in distilleria va consegnato entro il 21 agosto 2020.
|
Via alle domande per gli aiuti alle filiera del grano duro. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 luglio il decreto Mipaaf con i criteri e le modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro che dispone di finanziamenti per 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021, e 2022, oltre alle […]
|
David Granieri è stato riconfermato all’unanimità presidente di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano, realtà che riunisce oggi 56 organizzazioni di produttori attive in tutte le regioni olivicole italiane e rappresenta oltre il 60% del settore nel Paese. Nel corso dell’assemblea è stato rinnovato anche il consiglio di amministrazione del Consorzio. Granieri, classe 1979, imprenditore agricolo, […]
|
La nuova Pac inizialmente prevista per il 2021 non arriverà prima del 2023, in seguito ad un accordo parziale raggiunto tra Parlamento e Consiglio sul regolamento transitorio (durante il trilogo del 30 giugno 2020). Gli agricoltori potranno mantenere l’assegnazione degli attuali titoli della Politica agricola per altre due domande negli anni civili 2021 e 2022. […]
|
Via libera dell’Unione Europea all’etichetta Made in Italy su salami, mortadella, prosciutti e culatello per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana come chiede il 93% dei cittadini che ritiene importante conoscere l’origine degli alimenti, secondo l’indagine on line del Ministero delle Politiche agricole. Ad annunciarlo è la Coldiretti, che ha fortemente sostenuto il […]
|
Ultimi giorni per la Domanda Unica e le Domande a Superficie del Psr. Il 10 luglio scade, infatti, il termine per la cosiddetta presentazione tardiva che quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, non comporta alcuna penalità. Il decreto ministeriale 5158 del 13 maggio scorso ha, infatti, previsto che per l’inoltro delle domande iniziali oltre il termine […]
|
Ancora segnali di ripresa dei prezzi dei suini, passo indietro per il latte. Carni – Secondo le rilevazioni Ismea per le carni bovine, a Montichiari si registra una flessione dello 0,8% dei listini delle manze incrocio francese e dell’1,9% per i vitelloni Limousine A Reggio Emilia invece in aumento del 2,6% i vitelli Frisona pezzata […]
|
|
|
|