Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea gli inviti a presentare le proposte per i programmi di promozione semplici e multipli destinati al mercato interno e nei Paesi terzi nell’ambito del programma 2020 per la promozione dei prodotti agricoli. Le domande vanno inviate entro il prossimo 27 agosto. La dotazione finanziaria sia per i programmi di promozione […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea, il 29 giugno, ed è entrato immediatamente in vigore, il Regolamento delegato 2020/884 recante misure eccezionali a carattere temporaneo in deroga a talune disposizioni per affrontare la turbativa del mercato nel settore ortofrutticolo causata dalla pandemia di Covid-19. Il regolamento autorizza per il 2020 le organizzazioni di produttori […]
|
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea del 29 giugno del regolamento delegato Ue 884/2020 della Commissione sono entrate in vigore alcune deroghe temporanee per il settore vitivinicolo particolarmente colpito dalle perturbazioni del mercato per l’emergenza Covid 19. Si parte dalla vendemmia verde che può essere applicata per due anni o più sulla stessa particella. […]
|
L’emergenza coronavirus ha causato un crack da 2 miliardi di euro all’olio d’oliva Made in Italy a causa della chiusura forzata di bar, ristoranti e agriturismi, ancora alle prese con una difficile ripartenza, degli ostacoli alle esportazioni e dell’azzeramento delle presenze turistiche, dove l’extravergine è tra i prodotti della filiera corta più acquistati dai vacanzieri. […]
|
Un crack da oltre 1,5 miliardi per il settore delle piante e dei fiori Made in Italy è la drammatica conseguenza della pandemia da coronavirus che con il blocco di matrimoni, eventi e cerimonie ha colpito un settore strategico per il Paese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’iniziativa “Ripartiamo con […]
|
Le domande per accedere ai Contratti di filiera e di distretto per il latte ovino vanno presentate entro le ore 16 del prossimo 30 settembre. Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato l’avviso con le istruzioni e le modalità di erogazione delle agevolazioni che sono concesse sotto forma di Contributo in conto captale e Finanziamento […]
|
Al via la trebbiatura del grano in Italia con cali della produzione fino al 20% in Puglia, la principale regione produttrice a livello nazionale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento all’inizio della raccolta del frumento su quasi 1,8 milioni di ettari da sud a nord della Penisola. A colpire i campi […]
|
Innalzato a 25mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari l’aiuto de minimis per la singola azienda agricola. Sulla Gazzetta ufficiale del 22 giugno è stato pubblicato il decreto del Mipaaf che definisce l’importo totale degli aiuti e la ripartizione tra Stato, Regioni e Province autonome dell’importo cumulativo massimo. Il de minimis era stato innalzato da […]
|
Settimana con pochi slanci per i prezzi agricoli. Si confermano timidi segnali di recupero per i suini da macello e per le carni bovine. Dopo 6 settimane di aumenti in ritirata il latte spot che perde il 2,8% a Milano e il 2% a Verona. Secondo l’indice mensile di Borsa merci telematica a maggio rispetto […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 giugno il decreto del Mipaaf con ulteriori specificazioni relative all’applicazione degli interventi compensativi per i frantoi oleari. Si parte dalla considerazione che nella campagna 2018/2019, oltre alla Xylella, si sono verificati altri fenomeni naturali che hanno concorso a ridurre la produzione di olive. Per questo si è […]
|
E’ stata pubblicata la lista definitiva dei prodotti e dei Paesi europei sotto attacco dei nuovi dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che per l’Italia interessa i 2/3 del valore dell’export agroalimentare e si estende tra l’altro vino, olio e pasta Made in Italy oltre ad alcuni tipi di biscotti e caffe esportati […]
|
Via libera al pagamento dei contributi per le polizze agricole ai beneficiari che rientrano nel quattordicesimo elenco di domande relative alle colture vegetali annualità 2015 nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 – Misura 17 “Gestione del rischio” – Sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante”. Sono stati approvate 507 domande […]
|
Con la pubblicazione del decreto sul sito del Mipaaf e della circolare Agea, il 23 giugno, diventa operativa la distillazione volontaria di crisi per la campagna 2019/2020 che conta su un budget di 50 milioni. Una misura chiesta dalla Coldiretti per sostenere le imprese del settore del vino colpite dall’emergenza Covid 19. Per richiedere l’aiuto […]
|
Più produzione nazionale di suini e meno importazioni. Il numero di suini grassi nati in Italia è aumentato nel 2019 del 3% rispetto all’anno precedente anche se il valore franco azienda ha registrato una flessione dell’1%. Lo rileva l’aggiornamento delle stime 2019 elaborato dall’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) sulla base dei dati Istat. Il report […]
|
Tra foto istituzionali e private, articoli di giornali e riconoscimenti si dipana la storia dell’agricoltura italiana dagli anni Cinquanta ai nostri giorni. Le prime pietre poste per la costruzione della Politica agricola comune, la riforma agraria, i provvedimenti adottati negli anni a tutela dell’agricoltura. L’omaggio che i figli Letizia e Dino hanno reso al padre […]
|
Per aiutare le imprese agricole a superare l’emergenza economica e la crisi di liquidità provocate dalla grave situazione creata dal Covid 19, Bruxelles ha messo a disposizione una nuova misura nell’ambito dello Sviluppo rurale. Si tratta di un contributo forfetario di 7mila euro assegnato con una formula semplificata. La proposta della Commissione Ue è stata […]
|
E’ ancora una volta in prima linea il latte spot che a Milano segna un aumento, anche questa settimana, dell’1,4%. Piuttosto fermo, secondo le quotazioni della Granaria di Milano e le rilevazioni dell’Ismea, il trend dei frumenti, mentre Borsa merci telematica nel report in chiusura della campagna commerciale 2019/2020 non evidenzia sussulti negli ultimi mesi […]
|
E’ salato il conto che è stato presentato dal Copa-Cogeca e da altre associazioni europee della filiera florovivaistica alla Commissione Ue, con una stima totale delle perdite, per le sei settimane monitorate tra marzo e aprile, pari a 4,1 miliardi di euro in 17 stati, con l’urgenza di misure di intervento da parte dell’Unione, per […]
|
L’emergenza Covid-19 ha provocato perdite stimate in 12,3 miliardi di euro al settore agricolo nazionale nel 2020 per effetto del taglio alle esportazioni, delle difficoltà e chiusure di bar e ristoranti, del crollo dei flussi turistici e della pesante contrazione delle quotazioni alla produzione per taluni prodotti in controtendenza rispetto all’aumento dei prezzi al dettaglio […]
|
E’ scattato il via alle domande che potranno essere presentate fino al 13 agosto all’Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio e in fase di conversione parlamentare). Il contributo, a partire da 1000 euro, è riconosciuto, come […]
|
|
|
|