L’economia circolare è la nuova frontiere dell’integrazione tra agricoltura e industria innovativa come dimostra il progetto “Go Card” Cardo presentato dalla Coldiretti tra gli esempi di ricerca ed innovazione in campo agricolo nell’evento della Rete Rurale Nazione e del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e turismo. Il progetto mira a mettere a punto lo […]
|
Quasi sei italiani su dieci (59%) hanno fatto la spesa dal contadino almeno una volta al mese nell’ultimo anno in frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ presentata a Terra Madre Salone del Gusto organizzato da […]
|
Annullata la proroga al 15 novembre dei decreti di autorizzazione all’etichettatura transitoria dei vini Dop e Igp relativi alla vendemmia 2018/2019, che si applica alle richieste rilevanti di modifiche dei disciplinari. Un decreto del Mipaaft, pubblicato il 25 settembre, cancella il precedente decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 agosto scorso. La necessità di bloccare […]
|
Nella seduta del 20 settembre scorso della Conferenza Stato-Regioni è stata sancita l’intesa su due schemi di decreto che riguardano rispettivamente: la modifica della Strategia nazionale in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e di programmi operativi, per il periodo 2018-2022, adottata con DM […]
|
Al via il primo Contratto di Filiera per la produzione di uva da vino per Aceto 100% italiano, tracciato, etico e certificato. L’Intesa è stata sottoscritta tra Coldiretti, Acetifici italiani Modena srl (del Gruppo De Nigris) e FAI S.p.A. (Filiera Agricola Italiana) e coinvolge Cooperative di produttori della Regione Puglia ed Abruzzo. L’accordo, di durata […]
|
Nel primo anniversario dell’entrata in vigore dell’accordo di libero scambio con l’Unione Europea (Ceta) che avrebbe dovuto fermare le imitazioni delle tipicità Made in Italy, il Canada festeggia con la produzione di ben 5,6 milioni di chili di falso Parmigiano Reggiano (Parmesan), di 4,5 milioni di ricotta locale, di 1,9 milioni di chili di Provolone […]
|
Il Mipaaft rende noto che nei prossimi giorni sarà pubblicata la decisione del Comitato pagamenti diretti e sviluppo rurale della Commissione Ue con il via libera all’erogazione degli anticipi dei contributi Pac agli agricoltori che hanno subito danni in azienda per la siccità nel secondo semestre 2017 e nel primo del 2018. Potranno essere erogati […]
|
Gli industriali macellatori non si sono deliberatamente nemmeno presentati alla commissione per il prezzo dei suini che si svolge settimanalmente a Mantova, con lo scopo malcelato di evitare aumenti dei maiali italiani che sono in questo momento dovuti. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel sottolineare che questo comportamento è offensivo nei riguardi di migliaia di […]
|
Al via la raccolta del pregiato tartufo Bianco d’Alba che si preannuncia eccellente dopo una estate in cui è caduto il 56% in più di pioggia. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del primo weekend di autunno alla fine del fermo biologico che ha permesso una corretta maturazione del più prezioso frutto dell’autunno. Le […]
|
L’Unione Europea ha aumentato del 133% le importazioni di soia statunitense duramente colpita dalle ritorsioni cinesi scattate dopo le prime misure adottate dagli Stati Uniti nei confronti del gigante orientale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel rendere noti i dati del report della Commissione Europea dal quale si evidenzia che stanno già avvenendo le maggiori […]
|
Il vino italiano potrebbe avvantaggiarsi della guerra commerciale tra Usa e Cina dopo che le esportazioni del nettare di bacco Made in Italy nel gigante asiatico hanno raggiunto il massimo storico di oltre 130 milioni di euro nel 2017, grazie all’aumento del 29%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat dopo […]
|
Agosto caldo sul fronte di cereali, carni e latte. Lo rileva l’indice dei prezzi di Borsa merci telematica che in questo mese ha segnalato aumenti diffusi. Latte – Intanto nell’ultima seduta a Lodi il 17 settembre scorso il latte spot ha ridotto le perdite rispetto alla settimana precedente con un -0,6%: quotazioni tra un minimo […]
|
Stime al ribasso per la produzione mondiale di cereali. Secondo le ultime previsioni della Fao la produzione globale 2018 si fermerà a 2.587 milioni di tonnellate in calo del 2,4% rispetto al record del 2017. In particolare la Fao rileva che il calo è da attribuire a Africa meridionale, Asia Centrale e una parte dell’Oriente, […]
|
Assegnati per l’insediamento dei giovani agricoltori 33.173.064 euro per un totale di 45 beneficiari. Si chiude con la pubblicazione il 19 settembre delle graduatore finali il bando insediamento giovani Ismea partito il 28 marzo scorso. Nel dettaglio a 18 giovani del Centro-Nord (lotto 1) sono andati 19.295.855,95 euro, mentre a Sud e Isole ( lotto […]
|
Le previsioni sul raccolto di actinidia (kiwi) per il 2018 indicano una ripresa della produzione, con una aumento del 13% rispetto alla produzione 2017,ma inferiore per più del 15% rispetto alla media produttiva degli ultimi 4 anni. Pesano ancora un insieme di avversità che si sono accanite negli ultimi anni su questa coltivazione, in precedenza […]
|
I soggetti ammessi al voucher digitalizzazione hanno tempo fino al 14 dicembre 2018 per l’ultimazione delle spese connesse agli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. La proroga è stata annunciata dal Ministero dello Sviluppo economico. Le imprese assegnatarie possono presentare la richiesta di erogazione, dopo aver provveduto al pagamento a saldo […]
|
Le prime misure di contenimento e prevenzione contro il propagarsi della peste suina africana dopo i casi registrati in Belgio vanno nella direzione auspicata. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione delle discussioni tecniche a Bruxelles sullo stato di diffusione della malattia e sull’applicazione delle misure di contenimento nei Paesi coinvolti. Le procedure ed i […]
|
E’ possibile presentare entro il 30 settembre la domanda per richiedere il premio per “giovane agricoltore”. Lo rende noto l’Agea con le istruzioni operative n.49 del 18 settembre. L’agenzia ricorda che il decreto relativo all’applicazione in Italia delle nuove regole della Pac è stato pubblicato successivamente alla scadenza della presentazione della domanda unica e pertanto […]
|
La programmazione sullo Sviluppo rurale 2014-2020 è nel pieno della sua attuazione e dall’analisi dei dati sulle domande per l’insediamento di giovani in agricoltura si registrano oltre 33.600 domande presentate nel relativo Bando Psr. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Programmi di sviluppo rurale per avvicinare i giovani al settore primario. Sino […]
|
In base a quanto stabilito dal decreto del Ministero delle Politiche agricole, per il sostegno accoppiato è previsto un aumento delle risorse disponibili per l’anno di domanda 2019. L’aumento previsto sarà pari allo 0,92% del massimale nazionale, così ripartito: – 0,43% per il frumento duro, corrispondente a circa 15,9 milioni di euro con un aumento a […]
|