Marini: "Creati i presupposti per evitare un aumento insostenibile del costo del lavoro"
|
Soddisfatta Coldiretti, 64 milioni per il settore
|
Coldiretti festeggia in piazza con una maxispaghettata, soddisfatto Marini: "Un risultato i cui meriti sono degli agricoltori italiani"
|
All'Angelus il Pontefice ha definito il settore primario indispensabile per il futuro
|
Ma nonostante il boom gli allevatori devono fronteggiare i problemi della riduzione dei compensi riconosciuti al macello e dell’aumento dei costi di produzione
|
Provvedimento valido esclusivamente per la produzione di formaggi con periodo di stagionatura di almeno sessanta giorni
|
Con l'arretramento del piccolo commercio al dettaglio i mercati di Campagna Amica rappresentano un'opportunità per agricoltori e consumatori
|
Il ripristino dell'agevolazione ridarebbe slancio a un settore chiave per il made in Italy
|
Al via l’attività di promozione del consumo di ortofrutta negli istituti scolastici italiani
|
Dopo oltre dieci anni la fine del commissariamento e il ritorno alla gestione ordinaria
|
I risicoltori europei chiedono di confermare anche per il futuro l’intero pacchetto di risorse comunitarie per il settore
|
Ma gli agricoltori italiani rispondono con penne e spaghetti fatti interamente con grano tricolore
|
Il risultato raggiunto grazie all’aumento del numero di quote che l’Italia ha ricevuto da Bruxelles per la campagna 2009/10
|
Il presidente della Coldiretti soddisfatto per l'avvio dell'indagine da parte dell'Antitrust
|
Nel mirino la dinamica di formazione dei prezzi e i rapporti e le condizioni contrattuali praticate nei confronti delle imprese che forniscono i prodotti
|
Dal prossimo anno vengono a decadere i regolamenti che hanno disciplinato il settore fino ad oggi
|
Delusione al termine dell’incontro con la Regione sull’ipotesi di accordo per il rilancio della pastorizia in Sardegna
|
Si è svolto a Roma il convegno nazionale “Orti Urbani una realtà nazionale”
|
Primo bilancio della Coldiretti sugli effetti delle piogge e delle inondazioni al centro nord
|
Secondo i dati Ismea i due indicatori dovrebbero subire a fine anno un calo rispettivamente di circa il 2% e 3% rispetto al 2009
|