il Punto Coldiretti

Attualità

Ripartite le risorse della Ocm vino per il 2019

E’ stato ripartito lo stanziamento di 336.997.000 euro della Ocm vino per la campagna 2018-2019. Alla promozione sui mercati esteri vanno 101.997.000 euro, 150.000.000 alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti, 5.000.000 alla vendemmia verde, 60.000.000 agli investimenti e 20.000.000 alla distillazione dei sottoprodotti. Lo stabilisce il decreto del Mipaaf relativo alla ripartizione della dotazione finanziaria […]

Sovranità alimentare ed etichetta d’origine, ecco il contratto gialloverde Lega-M5S

Sovranità alimentare per l’agricoltura, etichettatura di origine obbligatoria, riforma della Pac, nuovo approccio nei trattati di libero scambio, voucher e stop sanzioni Russia. Sono i punti chiave della “parte agricola” della bozza di Contratto gialloverde, l’accordo programmatico che dovrebbe fungere da base per il nuovo Governo a guida Lega-M5S, divulgato dall’Huffington post. Nel documento si […]

Aggiornato l’elenco delle petunie Ogm non autorizzate

Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata. Nessuna varietà di petunia transgenica è mai stata autorizzata dall’Unione europea. Sono 3 le varietà che si aggiungono […]

Nuovi vigneti, presentate 25.823 domande per 63.561 ettari

Per il 2018 sono state presentate 25.823 domande per l’autorizzazione di nuovi vigneti per una superficie totale di 63.561,55 ettari. Sono i primi dati (ancora non definitivi) resi noti dal Mipaaf.  Fissata anche la soglia minima regionale di rilascio garantito  a tutti i richiedenti di nuovi impianti. A guidare la classifica per il maggior numero […]

Voucher digitalizzazione, rafforzato il budget con 242 milioni

Rafforzato il budget destinato ai voucher per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese. Un decreto del ministero dello Sviluppo economico  ha stanziato 242,4 milioni portando così  le risorse disponibili a 342,5 milioni.  La misura prevede per le micro, piccole e medie imprese un contributo, concesso attraverso un voucher, volto a sostenere investimenti di digitalizzazione […]

Più tutela per terreni e boschi con il nuovo regolamento Ue

Migliorare la tutela e la gestione dei terreni e delle foreste dell’Unione europea per contribuire alla riduzione dei gas serra nel periodo 2021-2030. E’ l’obiettivo del regolamento adottato dal Consiglio europeo il 14 maggio che punta a raggiungere nel 2030 la riduzione del 40% delle emissioni. Il nuovo regolamento fornisce un quadro che garantisce  la contabilizzazione delle emissioni […]

  • 15 Maggio 2018

Al via un programma di formazione per i giovani agricoltori

Avviato il programma di selezione di 250 giovani imprenditori agricoli per un percorso di formazione sui temi dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della sostenibilità. Il bando  Ismea- Mipaaf è rivolto a ditte individuali con imprenditore titolare o rappresentante di età inferiore a 41 anni e società semplici, in nome collettivo, di capitali e cooperative in cui l’imprenditore […]

Zootecnia, debuttano le nuove cinque Cun di filiera

Fissato il calendario delle riunioni di insediamento delle  cinque Commissioni uniche nazionali di filiera rinnovate con recenti decreti direttoriali Mipaaf-Sviluppo economico. Si parte il 31 maggio con la Cun “suinetti” e la Cun “suini da macello” presso  la Borsa merci di Mantova. Il 1° giugno è la volta delle Cun “grasso e strutti” e “tagli […]

Crolla la produzione di frutta (-25%) per il maltempo

Quest’anno è sparito dagli alberi un frutto su quattro per il crollo dei raccolti in tutta Europa a causa del clima pazzo con gelate e grandine, dalle albicocche alle ciliegie, dalle pesche alle nettarine fino alle susine. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia gli effetti sulla spesa degli italiani delle bizzarrie […]

Greening, come funziona l’obbligo di mantenimento dei prati permanenti

Il mantenimento dei prati permanenti è uno dei tre obblighi che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere il pagamento greening. Insieme alla diversificazione e alle Efa è stato introdotto con l’attuale programmazione anche se, nella precedente programmazione, la condizionalità prevedeva comunque il divieto di riduzione delle superfici a prato permanente. In base a quanto scelto […]

Con l’etichetta d’origine crollano le importazioni di latte (-17,2%)

Domanda mondiale vivace, buon andamento delle esportazioni italiane di formaggi, ripresa dei consumi delle famiglie  e crollo delle importazioni di latte in cisterna (-17,2% in volume pari a oltre 230mila tonnellate in meno rispetto al 2016). Sono alcuni dati dell’identikit Ismea del mercato lattiero caseario nel 2017. La flessione dell’import è diventata ormai strutturale ed è favorita […]

Fao: rafforzare il commercio di cibo sano, non a buon mercato

Proteggere il cibo sano e non il cibo in generale.  Secondo la Fao è il momento di ripensare le politiche  sul commercio mondiale di alimenti e di riscrivere standard, protocolli di produzione e sussidi  finalizzati alla corretta alimentazione. Con l’obiettivo di rafforzare il commercio di cibo sano  e nutriente piuttosto che a buon mercato. Il […]

  • 11 Maggio 2018

  • fao

Pac, ripristinato l’aiuto accoppiato per la produzione di seme

Per l’anno di domanda 2018 si era paventato il pericolo di un mancato pagamento accoppiato per quelle colture per le quali è previsto il sostegno accoppiato, ma la cui produzione finale è il seme. Si tratta, per esempio, del riso, del grano e della soia. Per queste colture erano state eliminate le produzioni da seme […]

  • 11 Maggio 2018

  • Pac

Nomine e incarichi dal 4 al 10 maggio 2018

Nicola Bertinelli, 45 anni, imprenditore agricolo di Medesano (PR), è il nuovo presidente di Coldiretti Parma. L’azienda Bertinelli è un modello esemplare di azienda multifunzionale che copre l’intera filiera produttiva del Parmigiano Reggiano, dalla produzione di foraggi all’allevamento di bovine, dal latte alla trasformazione in caseificio, fino alla stagionatura e vendita diretta. Dall’aprile del 2017 Bertinelli […]

  • 10 Maggio 2018

L’olio d’oliva conquista il mondo, +49% in 25 anni

Crescita record dei consumi mondiali di olio d’oliva nel mondo che in una sola generazione hanno fatto un balzo di quasi il 49% negli ultimi 25 anni cambiando la dieta dei cittadini in molti Paesi, dal Giappone al Brasile, dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna alla Germania, sulla scia del successo della Dieta […]

Ortofrutta, record consumi nel decennio con 8,5 miliardi di chili

Record del decennio per i consumi di frutta e verdura delle famiglie italiane arrivati a 8,52 miliardi di chili nel 2017 con un aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente ed una storica inversione di tendenza rispetto al passato. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del Macfrut 2018 a Rimini Expo Centre. La […]

Dall’Europarlamento terapia anticrisi per gli allevamenti ovini

Una terapia  anticrisi per gli allevamenti di pecore e capre nell’Unione europea che offrono importanti potenzialità di sviluppo  e occupazione (oltre 1,5 milioni di addetti in Europa)  e svolgono un ruolo strategico per la sostenibilità ambientale, il mantenimento del paesaggio e la biodiversità. La proposta è contenuta in una risoluzione del Parlamento europeo. Nel pacchetto di […]

Boom canapa, aumentati di dieci volte gli ettari coltivati

Boom della canapa in Italia che nel giro di cinque anni ha visto aumentare di dieci volte i terreni coltivati, dai 400 ettari del 2013 ai quasi 4000 stimati per il 2018 nelle campagne dove si moltiplicano le esperienze innovative, con produzioni che vanno dalla ricotta agli eco-mattoni isolanti, dall’olio antinfiammatorio alle bioplastiche, fino a […]

Approvato il decreto sulla disciplina della riproduzione animale

Bene il via libera alla legge che valorizza le produzioni italiane di carne e latte dalle quali derivano i primati delle eccellenze agroalimentari Made in Italy partendo dalle stalle italiane e dai milioni di animali allevati nel nostro Paese. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al decreto legislativo sulla disciplina della riproduzione animale approvato […]

Firmato il decreto che conferma l’applicazione dell’origine in etichetta

L’Italia si pone all’avanguardia in Europa nelle politiche per la trasparenza dell’informazione ai consumatori, con l’etichetta di origine Made in Italy su ¾ della spesa per impedire di spacciare prodotti stranieri come nazionali E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare il decreto firmato dal Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, in qualità […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi