Riapre la Nuova Sabatini per gli investimenti. La misura Beni strumentali è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese (leggi il volantino). Secondo quanto disposto dal nuovo decreto possono dunque essere presentate le domande di […]
|
Per venire incontro alle esigenze e alle molteplici richieste in materia economica e finanziaria, la Simec Consulting SPA, Società Italiana Mediazione e Consulenza Creditizia, offre una gamma di prodotti e servizi specializzati (guarda il volantino), in grado di dare risposte utili e certe in termini di accesso al credito con focus specifico rivolto principalmente al […]
|
Nuovi contributi a fondo perduto a sostegno dell’imprenditoria agricola (scarica il volantino). La legge n. 106-2021 estende ai settori dell’agricoltura, della pesca e della silvicoltura, la possibilità di cumulare la garanzia del Fondo centrale di garanzia delle Pmi con altre forme di garanzia acquisite sui finanziamenti per operazioni di investimento immobiliare, inoltre allarga la platea […]
|
La qualità e la varietà della produzione agricola, ittica e dell’acqua coltura dell’Unione Europea sono parte integrante del suo patrimonio economico, culturale e gastronomico e rappresentano non solo un punto di forza ma anche un vantaggio competitivo importante per i produttori italiani. Con Simec oggi puoi rinnovare i beni strumentali della tua piccola o media […]
|
Prevista l’estensione fino al 31 Dicembre 2021 delle misure già introdotte dal Decreto – Legge liquidità dell’aprile 2020 per la garanzia pubblica Ismea, come dall’entrata in vigore del “Decreto Sostegni Bis”, con un possibile aumento dei finanziamenti fino a 8 anni, previa notifica e autorizzazione della Commissione Europea e, su richiesta delle parti, l’estensione fino […]
|
La legge Nuova Sabatini può contare su un finanziamento aggiuntivo di 600 milioni. Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha infatti reso notto il rifinanziamento della legge finalizzata a sostenere gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese comprese quelle dell’agricoltura e della pesca per acquistare beni strumentali (leggi il volantino con tutte le […]
|
Arrivano nuovi incentivi rivolti all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego finalizzati a sostenere la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e femminile (scarica il volantino). I progetti finanziabili non devono essere superiori a 1.500.000 euro, Iva esclusa e devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi: migliorie nel rendimento e nella sostenibilità globale dell’azienda agricola; progresso dell’ambiente naturale, delle […]
|
A seguito dell’approvazione del decreto Sostegni-bis sono state prorogate al 31 dicembre 2021 le moratorie e le garanzie sui finanziamenti per la liquidità. Vediamo quali sono le novità già operative e le modifiche rispetto ai precedenti criteri. La proroga della sospensione a fine anno va comunicata alla banca entro il 15 giugno. La proroga è […]
|
Coldiretti in pressing per il ripristino della cessione del credito d’imposta sugli investimenti relativi alla misura Transizione 4.0. Il provvedimento era stato approvato dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato della Repubblica ma a sorpresa è arrivata poco dopo la bocciatura della Ragioneria di Stato. Vista l’importanza della misura, che consente ai beneficiari di cedere […]
|
E’ importante l’impegno del ministro Patuanelli per reintrodurre una misura importante e positiva per le aziende agricole con la cessione del credito di imposta sugli investimenti relativi alla misura Transizione 4.0. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’ impegno del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli a favore del provvedimento […]
|
L’agricoltura e la bioeconomia sono una priorità della Banca europea degli investimenti (Bei). E’ quanto ha sostenuto il vicepresidente Christian Kettel Thomsen in occasione della sesta conferenza annuale dell’Unione europea sugli strumenti finanziari del Feasr per l’agricoltura che si è svolta il 16 novembre. I vertici della Bei hanno ribadito il ruolo chiave per sostenere […]
|
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera allo schema di decreto interministeriale “Decreto aree sismiche” relativo alla concessione di mutui agevolati (a tasso zero) alle imprese agricole e boschive che operano nelle aree colpite dagli eventi sismi di ottobre 2016 e gennaio 2017 nelle regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria. Il decreto sblocca così […]
|
Torna la cambiale agraria, l’iniziativa promossa dall’Ismea che prevede l’erogazione di mutui fino 30 mila euro a tasso zero ad aziende agricole, agrituristiche e della pesca che hanno subito problemi di liquidità aziendale a causa dell’epidemia Coronavirus. Gli uffici di AgriCorporateFinance sono a disposizione per fornire tutte le informazioni e la predisposizione della richiesta. L’inizio […]
|
Con le istruzioni applicative pubblicate da Ismea e il via alle presentazione delle domande diventa operativo il bonus “Donne in Campo” introdotto dalla legge di bilancio 2020 che ha stanziato un plafond di 15 milioni nel 2020 per promuovere l’imprenditoria agricola femminile. Criteri operativi, requisiti e modalità erano stati definiti da decreto del Mipaaf del […]
|
Agevolazioni finanziarie per sostenere le aziende agricole condotte da imprenditrici. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto relativo alle misure in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura, con una dotazione finanziaria iniziale pari a 15 milioni di euro per il 2020, grazie all’istituzione di un fondo rotativo. L’obiettivo è quello di valorizzare e potenziare il […]
|
“La nascita di un colosso bancario, al terzo posto nel continente, è un motivo di orgoglio per l’Italia e una ricchezza per il Sistema Paese poiché consentirà alle nostre imprese di cogliere meglio le nuove opportunità che vengono dall’Europa”. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per il successo dell’operazione di […]
|
“Dalla filiera agroalimentare all’industria manifatturiera, le nostre imprese pensano in grande e per questo Coldiretti e Confapi oggi sono insieme per sostenere Intesa Sanpaolo nella Ops su Ubi Banca”. È quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il presidente di Confapi Maurizio Casasco. Oggi più che mai è infatti strategico – dicono Coldiretti […]
|
Anche le aziende agricole possono accedere agli incentivi per gli investimenti in innovazione. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha infatti firmato il decreto attuativo del Piano di Transizione 4.0 che dispone di un budget di 7 miliardi. Il credito di imposta viene concesso alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e […]
|
Via libera della Commissione Europea alla cambiale agraria, l’iniziativa promossa dall’Ismea che prevede l’erogazione di mutui fino 30 mila euro a tasso zero ad aziende agricole, agrituristiche e della pesca che hanno subito problemi di liquidità aziendale a causa dell’epidemia Coronavirus. La durata è di 5 anni, con i primi 2 anni di preammortamento. Gli […]
|
Con il via libera della conferenza Stato-Regioni diventa operativo il fondo da 100 milioni istituito con il decreto Cura Italia per garantire sostegno alle aziende agricole e della pesca fortemente penalizzate dall’emergenza Covid 19. A questo punto mancano solo le circolari di Agea e Ismea con le istruzioni sulle modalità operative. Ne dà notizia il Mipaaf […]
|
|
|
|