Settimana caratterizzata da una generale flessione dei prezzi agricoli, dopo i dati positivi della settimana precedente. Dalle rilevazioni Ismea emerge un andamento settimanale negativo per le carni suine e avicole, mentre restano stabili quelle bovine. Ad Arezzo prosegue il calo dei suini con perdite del 4,8% per le scrofe, del 2,8% per i suini da […]
|
La proroga delle regole attuali di politica agricola comunitaria (Pac) per altri due anni è necessaria per garantire stabilità e certezza alle imprese agricole ma senza una robusta iniezione di liquidità è a rischio la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari per i cittadini in Europa e con essa uno degli obiettivi fondanti dell’Unione Europea fissato nei […]
|
Dal 27 aprile i dazi all’importazione di mais, sorgo e segale nell’Unione europea sono fissati a 5,27 euro per tonnellate. Lo rende noto la Commissione agricoltura Ue riferendosi al regolamento pubblicato sempre il 27 sulla Gazzetta Ufficiale europea. I nuovi dazi, spiega la nota della Commissione, che sono stati calcolati adottando un meccanismo automatico, sono […]
|
E’ stata prorogata all’8 giugno 2020 la scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai bandi per i finanziamenti ai Distretti del Cibo e ai contratti di distretto nell’area colpita dalla Xylella. A disposizione ci sono rispettivamente 18 milioni e 13 milioni di euro. Sono finanziati progetti da 4 a 50 milioni di euro di […]
|
Scoppia la guerra del riso che è il cereale più consumato sulle tavole di tutto il mondo dove i grandi produttori stanno accumulando scorte strategiche per fronteggiare l’epidemia sconvolgendo il commercio globale e l’andamento dei prezzi. Il Vietnam ha contingentato le esportazioni che sono state invece bloccate dal Bangladesh per il riso locale mentre in India […]
|
Un pacchetto di misure (semplificazione e flessibilità degli aiuti Pac e deroghe ai controlli per lo Sviluppo rurale) in favore dell’agricoltura colpita dall’emergenza Covid 19 è stato adottato dalla Commissione europea. E un’altra serie di interventi, in particolare il ricorso agli ammassi, è in fase di adozione da parte dell’esecutivo Ue. La Coldiretti accoglie con […]
|
Non soddisfano le misure proposte della Commissione per il settore florovivaistico europeo messo in ginocchio dalla crisi legata al Coronavirus. E’ questo il parere di Coldiretti, dopo che sono state rese note le misure proposte dall’esecutivo dell’Unione. Si tratta dell’autorizzazione di accordi tra agricoltori, associazioni di agricoltori, e associazioni di dette associazioni, organizzazioni di produttori […]
|
Ancora una settimana fiacca per i prezzi agricoli. Continuano a essere positivi i listini di risoni, riso e frumento, ma resta negativo il trend dei suini. Carni – Dalle rilevazioni Ismea emerge sul mercato di Milano un recupero delle quotazioni delle carni bovine. Le manze razze da carne hanno guadagnato l’1,5% per la categoria extra e 1,7% per […]
|
La chiusura di caffè, hotel e ristoranti per arginare la pandemia di Covid-19 potrebbe portare a un taglio del 50% del valore delle vendite di vino in Europa. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base delle previsione dell’OIiv(Organizzazione mondiale della vite e del vino) che prevede una frenate per il settore in tutto il mondo. […]
|
Definite le nuove scadenze per le domande di investimento nel settore vitivinicolo nell’ambito dell’Ocm che applicano le proroghe e deroghe previste dal Dm del 31 marzo per l’emergenza Coronavirus. La circolare Agea indica i nuovi termini per i progetti biennali ammessi al finanziamento relativi al 2018-2019 e per quelli biennali e annuali del 2019-2020. Secondo […]
|
Riaperti i termini per le domande di aiuto per le polizze agricole. Il nuovo termine per la presentazione delle domande di aiuto 2015, 2016 e 2017, i corrispondenti PAI (Piani assicurativi individuali) e l’informatizzazione dei relativi certificati di polizza collettiva/contratti di polizza individuale è fissato al 30 settembre 2020. Lo annuncia la circolare Agea pubblicata […]
|
Serve subito liquidità al 57% delle imprese agricole italiane che hanno avuto una diminuzione delle attività a causa della pandemia Coronavirus che ha sconvolto i mercati con difficoltà per le esportazioni, lo stop forzato al canale ristorazione e la chiusura di alcune attività. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’erogazione di finanziamenti […]
|
Pianificare urgentemente interventi mirati e condivisi per affrontare l’impatto dell’emergenza sanitaria sul settore suinicolo e supportare un pilastro dell’agroalimentare italiano. Con questi obiettivi Coldiretti ha partecipato all’incontro di mercoledì 15 aprile del Tavolo Suinicolo convocato dal Mipaaf, garantendo massima collaborazione per approntare misure utili ad arginare la crisi del comparto, dovuta soprattutto alle ricadute sull’intera […]
|
La crescita delle vendite al dettaglio (+19%, +23% per i supermercati) registrata nelle ultime settimane di lockdown (conseguenza dell’emergenza sanitaria determinata dal Coronavirus) salva da crollo dei consumi domestici, ma non riesce a compensare le perdite dei diversi settori. Sono quindi fuori luogo le valutazioni positive della situazione attuale che, in alcuni casi e solo […]
|
Inseme S.p.A. è parte attiva nello scenario dell’agricoltura italiana che sta sorreggendo, in questo momento storico molto delicato dettato dall’emergenza Codiv-19, l’intera economia del nostro Paese. Inseme S.p.A. è società italiana leader nel settore della genetica bovina applicata alla Fecondazione Artificiale (F.A.) la cui mission è quella di difendere, promuovere e diffondere in Italia e […]
|
Con il 57% delle imprese agricole italiane che ha avuto una diminuzione delle attività a causa della pandemia occorre garantire sostegno e risorse al settore a livello nazionale e comunitario. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti sostenuto dalla dichiarazione dei Ministri dell’Agricoltura Ue dei 27 Stati membri che hanno sollecitato la Commissione ad agire urgentemente per […]
|
Le aziende agricole che vendono direttamente e che non possono continuare tale attività, poiché i clienti non possono raggiungere lo spaccio aziendale a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Coronavirus, sono autorizzate a proseguire la vendita diretta in un Comune diverso da quello in cui è ubicata la loro azienda. E’ la risposta fornita dal Governo […]
|
Nel finanziamento ai contratti di sviluppo, per i quali la direttiva del 15 aprile del ministero dello Sviluppo economico prevede un budget di 600.000.000 euro prioritariamente indirizzato al settore medico-sanitario, è previsto anche uno stanziamento di 100.000.000 euro per lo sviluppo della green economy. Si tratta di agevolazioni finalizzate alle nuove istanze presentate successivamente alla […]
|
L’emergenza Covid 19 ha messo in ginocchio il settore dei prosciutti Dop, pilastro della suinicoltura italiana. Il tema è stato al centro del tavolo suinicolo che si è tenuto nei giorni scorsi al Mipaaf. La chiusura del canale Horeca, che rappresenta più del 15% delle vendite dei prosciutti Dop, e la riduzione degli acquisti di […]
|
E’ partita la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale delle foreste che durerà 40 giorni. Entro il 28 maggio, fa sapere il Mipaaf, potranno essere inviati contributi e osservazioni. Il lavoro è stato avviato all’inizio del 2019 e si concluderà con un decreto che coinvolgerà più ministeri e con l’intesa delle Regioni. Si tratta di un […]
|
|
|
|