L’Agea ha pubblicato una precisazione relativa alla circolare del 13 settembre scorso che conteneva le istruzioni per le dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di mosto e vino per la campagna 2019/2020. Agea specifica infatti che si tratta di due dichiarazioni che dunque vanno presentate entrambe. Il termine per la dichiarazione di vendemmia era […]
|
Pecore, maiali e mucche affogate, ortaggi distrutti, foraggi per l’alimentazione degli animali perduti, vigneti e frutteti devastati, olive abbattute a terra, serre divelte e capannoni scoperchiati ma anche trattori e macchine agricole nel fango fanno salire a oltre 100 milioni di euro il primo bilancio dei danni nelle campagne dove a preoccupare è anche l’impossibilita […]
|
Italia ai vertici nella Ue per la produzione agricola 2018. A fronte di un aumento dello 0,6% dei Paesi europei l’Italia, secondo i dati Eurostat, ha messo a segno un incremento del 3%. E si colloca al secondo posto nella classifica europea con un valore della produzione di 56,9 miliardi dopo la Francia con 77,2 […]
|
Un budget di oltre 200 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari europei all’interno dell’Unione ma soprattutto nei Paesi terzi. Infatti 118 milioni, oltre la metà dello stanziamento, sono destinati a campagne promozionali fuori dai confini europei, in particolare Canada, Cina, Giappone, Corea, Messico e Stati Uniti. I settori coinvolti sono lattiero-caseari e formaggi, olive […]
|
Arrivano ulteriori risorse ai giovani agricoltori per 10.185.317,5 euro. E’ stata pubblicata il 18 novembre la graduatoria delle domande ammesse al primo scorrimento del bando di primo insediamento dell’Ismea. Per quanto riguarda il primo lotto e cioè Regioni del Centro Nord i progetti ammessi sono 6 per un valore di 5.472.742,6 euro. Otto le iniziative non […]
|
Sono le più dinamiche e hanno le probabilità maggiori di restare sul mercato. Sono le aziende agrituristiche gestite dai giovani imprenditori nella fascia di età tra i 18 e 25 anni. L’obiettivo dei 20 anni di vita della struttura si riduce sensibilmente infatti se le redini sono nelle mani di conduttori over 55. E’ uno […]
|
Settimana con quotazioni ferme per le carni bovine, secondo le rilevazioni dell’Ismea. Aumenti generalizzati per le carni suine. Stabili i listini di risi e risoni anche se la Borsa merci telematica registra a ottobre aumenti per quasi tutte le varietà, con un trend particolarmente positivo per Arborio, Carnaroli, Roma e Balilla. Bmti evidenzia l’aumento dell’import […]
|
Con un aumento del +213% nella campagna di commercializzazione 2018/2019 è boom in Europa di riso proveniente dalla Birmania (Myanmar) delle stragi e delle persecuzioni di cui è vittima il popolo dei Rohingya. E’ quanto spiega la Coldiretti in occasione della riunione del Consiglio “Agricoltura e pesca” della Ue a Bruxelles dove il ministro italiano […]
|
E’ invasione di olio d’oliva spagnolo con le importazioni che nel 2019 crescono in quantità del 48% con gravi ripercussioni sul mercato e sull’Uliveto Italia. A denunciarlo è la Coldiretti sulla base di un’analisi sui nuovi dati Istat relativi al commercio estero che evidenziano come il settore olivicolo vada in netta controtendenza rispetto al surplus […]
|
E’ stato colpito in Usa più di 1 piatto Made in Italy su 10 per un valore delle esportazioni di circa mezzo miliardo di euro negli Usa e occorre quindi far scattare subito un piano di aiuti straordinari europei per compensare i danni provocati nel settore agroalimentare ingiustamente coinvolto nella guerra commerciale con gli Stati […]
|
I prezzi della terra restano stabili con leggeri aumenti nell’ordine dello 0,2% a eccezione di Umbria, Campania, Basilicata e Veneto. Più rilevanti gli incrementi delle quotazioni dei terreni destinati a colture di pregio, in particolare vigneti per i quali la domanda supera l’offerta e i listini si impennano. Particolarmente vivace il mercato degli affitti. Lo […]
|
Dai dazi americani sui prodotti agroalimentari italiani ai rischi di una Brexit senza accordo ma anche la tutela del Made in Italy e il bilancio Ue con il taglio dei fondi all’agricoltura sono gli argomenti al centro del summit della Coldiretti con i vertici dell’Unione Europea. L’appuntamento è a Bruxelles mercoledì 13 novembre dalle ore […]
|
Da più di un anno non si manifestano in Sardegna casi di peste suina africana, per questo il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha sostenuto che sono ormai mature le condizioni per sbloccare la situazione degli allevamenti in Sardegna e rilanciare un comparto strategico di elevata qualità. Speranza ha chiesto a Bruxelles la riduzione delle […]
|
E’ inaccettabile che una trasmissione del servizio pubblico Rai dedicata all’agricoltura e al cibo italiani si trasformi in uno “spot” a favore della pasta svizzera fatta con grano canadese trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità che sul territorio nazionale sono addirittura esplicitamente vietate. Ad affermarlo è la Coldiretti nel denunciare i contenuti della […]
|
Via libera all’apertura di gare per l’ importo dell’aiuto all’ammasso privato di olio di oliva. Il regolamento di esecuzione della Commissione europea è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’11 novembre. L’apertura della gara, che interessa il prodotto sfuso, è distinta per le categorie di oli di oliva vergini, olio di oliva extra vergine; olio di oliva […]
|
Prezzi mondiali in risalita per grano e zucchero. Secondo l’ultimo report della Fao l’indice dei prezzi alimentari a ottobre è cresciuto dell’1,7% rispetto a settembre e del 6% sullo stesso mese del 2018. Incremento più sostenuto per i cereali (+4,2%) e per lo zucchero (+5,8%), mentre sono calate le quotazioni del riso. Su terreno positivo i […]
|
Con l’arrivo del maltempo si conclude la vendemmia 2019 che per effetto del clima anomalo registra un taglio della produzione del 20% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su cinque, anche se l’Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori. E’ quanto emerge dal bilancio […]
|
E’ stato raggiunto dall’organismo interprofessionale Ortofrutta Italia, dopo la decisione unanime di non fissare alcuna data per la vendita e la spedizione, l’accordo per la commercializzazione del kiwi italiano per la campagna 2019, che potrà essere confermato anche per le successive campagne 2020-2021. L’accordo interprofessionale ha l’obiettivo di proseguire nel processo di miglioramento qualitativo del […]
|
Notizie positive dalle quotazioni settimanali per i risi e i risoni, mentre guadagnano terreno anche i suini e le uova. Carni su terreno positivo a Carmagnola con un incremento del 2% per i vitelloni Charolaise e dello 0,9% per la razza Limousine. Bene anche le carni suini, secondo le rilevazioni Ismea. A Milano aumento dallo 0,6 […]
|
L’invasione dei cinghiali non è più solo un’emergenza dell’agricoltura, ma di tutto il Paese. Agricoltori e allevatori sono ormai esasperati. I cartelli sbandierati alla manifestazione organizzata dalla Coldiretti a Piazza Montecitorio a Roma il 7 novembre scorso spiegavano con chiarezza il disagio dei produttori. Uno per tutti: noi seminiamo loro raccolgono. Ma la Coldiretti , […]
|
|
|
|