L’ondata di freddo e gelo ha devastato le coltivazioni agricole in tutta Europa dove si sta verificando un crollo delle disponibilità per il taglio dei raccolti nelle campagne e le difficoltà di consegna nelle città a causa dei blocchi della circolazione. E’ quanto emerge da un monitoraggio degli agricoltori della Coldiretti che hanno portato nel […]
|
Nelle campagne si estende la mappa dei danni da Nord al Centro fino al Sud con il gelo che ha distrutto almeno il 20% del raccolto di ortaggi come lattughe, patate, carciofi, cavoli, verze, cicorie e broccoli ma anche i vivai di piante e fiori mentre sono perduti in molti casi gemme e fiori di […]
|
E’ venuto il momento che il settore forestale si doti di una legge nuova e moderna. Il Testo Unico Forestale risponde a tali requisiti indicando i criteri e indirizzi minimi nazionali su temi di estrema attualità per il settore come la formazione degli operatori, l’iscrizione agli albi delle imprese competenti, il riconoscimento dello stato di […]
|
Dare all’appuntamento elettorale la dignità e la partecipazione che merita è un atto di patriottismo e responsabilità verso il nostro Paese in un momento decisivo per il rilancio del Sistema Italia. E’ l’appello al voto lanciato dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in vista dell’election day del 4 marzo. Sono oltre 700 i candidati alle […]
|
Arriva il bando 2018 per il Primo Insediamento. Nei prossimi giorni il provvedimento di Ismea sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopodiché scatterà il via alla presentazione delle domande. Si tratta di un bando a sportello alla cui definizione delle graduatorie concorre, oltre al rispetto delle condizioni di ammissibilità, anche l’ordine cronologico di presentazione delle domande […]
|
Arriva l’aggiornamento dell’App TerraInnova sullo Sviluppo rurale con la Versione 1.2 (clicca qui per scaricarla sul tuo telefonino o tablet) che integra le proprie funzioni con avvisi anche per News di rilievo, Eventi ed Avvisi generici di interesse degli utenti. Il meccanismo sviluppato consentirà di indirizzare le notifiche solo agli utenti interessati, selezionati attraverso le […]
|
La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto un accordo sullo standard professionale e formativo per l’attività di manutenzione del verde. Come si ricorderà, l’art. 12 della legge 28 luglio 2016 n°154, relativamente alla costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi, individua i soggetti che sono abilitati a svolgere tale attività. Lo scopo […]
|
Via al pagamento di 3,4 milioni di euro di aiuti straordinari zootecnici aggiuntivi nelle zone terremotate per 3.826 aziende. L’erogazione dei fondi, concordata con gli Assessori regionali di Umbria, Abruzzo, Lazio e Marche, rientra nel decreto ministeriale del 16 febbraio scorso che ha disposto una integrazione al pagamento precedentemente in favore di 3.776 aziende per […]
|
Arriva l’etichetta di origine obbligatoria che salva la pummarola Made in Italy dall’inganno dei prodotti coltivati all’estero ed importati per essere spacciati come italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’annunciare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 47 del 26 febbraio 2018 del decreto interministeriale per l’origine obbligatoria sui prodotti come conserve e salse, oltre al concentrato […]
|
Lo sblocco dei fondi “salva stalle” fortemente voluto dalla Coldiretti garantisce la prosecuzione di un’attività economica nelle zone interne e svantaggiate che arricchisce l’Italia, dove sono oggi attivi circa 190mila allevamenti. Il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ha accolto con la collaborazione di Agea le richieste per il via libera ai pagamenti dei finanziamenti […]
|
L’agricoltura e le aree rurali sono importanti per il futuro del paese. Lo sostiene il 90% dei cittadini italiani e solo l’1% non è su questa linea secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro
|
Il forte e repentino abbassamento della temperatura accompagnato da gelate anche in pianura mette a rischio verdure e ortaggi coltivati in pieno campo e i frutteti pronti alla fioritura
|
Ammontano a 52.663.317,52 gli ettolitri di vino detenuti al 15 febbraio dai produttori italiani obbligati alla tenuta del registro telematico entrato in vigore lo scorso anno
|
Crollano del 79% i consumi di birre inglesi in Italia nel 2017 che fa segnare anche un calo del 31% delle importazioni anche dalla Germania che insieme rappresentano ben 1/3 della birra straniera consumata in Italia
|
Svolta salutista sulle tavole degli italiani dove, dopo anni di abbandono, torna prepotentemente la dieta mediterranea con un aumento record dei consumi che va dal +7% per il pesce fresco fino alla crescita del 4,3 per la frutta fresca
|
Balzo del 17,6% fra i cibi senza olio di palma che registrano il maggior incremento fra tutti gli alimenti che escludono sostanze sgradite ai consumatori
|
Nel 2017 sono aumentate le intercettazioni di agrumi provenienti dal Sudafrica contaminata dalla malattia della black spot e l'Unione Europea deve adottare misure adeguate per salvaguardare le produzioni locali
|
Contro gli inganni del falso Made in Italy scatta #stopcibofalso, una grande mobilitazione popolare di Coldiretti nei confronti dell’Unione Europea per fermare i fake a tavola e difendere l’agricoltura italiana, bloccando le speculazioni
|
Gli ultimi dati sullo stato di avanzamento della spesa di tutti i Programmi di sviluppo rurale 2014-2020 mostrano che, da inizio programmazione ad oggi, sono stati spesi complessivamente 2.803 milioni di euro, 13,4% del totale
|
No all’invasione di Basmati indiano. E’ questa la posizione di Coldiretti rispetto alla richiesta che l’India ha presentato alla Commissione europea di aumentare le varietà di riso Basmati da esportare in UE a dazio zero
|