La Commissione Ue ha predisposto un questionario pubblico sulle pratiche commerciali sleali all'interno della filiera alimentare rivolto alle imprese, con particolare attenzione alla posizione più debole degli agricoltori
|
Passi avanti per la nuova legge Forestale. Il tema è stato al centro della riunione del tavolo di filiera legno dove Federforeste ha ribadito la necessità di dare una nuova norma al settore e auspica un iter rapido e in tempo utile
|
Ridistribuire ai piccoli pescatori le quote di pesca di tonno rosso in aumento per l’Italia. A chiederlo è la Coldiretti Impresapesca in occasione dell’apertura in Marocco dell’incontro annuale dell’Iccat
|
L’agricoltura è l’unico settore a fare registrare un calo congiunturale del valore aggiunto a causa del clima impazzito che ha avuto effetti devastanti nelle campagne
|
Occorre intervenire al più presto per sostenere gli allevamenti colpiti dai danni diretti ed indiretti causati dalle misure di prevenzione rese necessarie per confinare i focolai e fermare la malattia dell'aviaria
|
Prosegue il pagamento degli anticipi delle domande uniche presentate dagli agricoltori nel 2017, con l'ultima tranche che ha interessato 60mila aziende, mentre arriva l'applicativo per la domanda grafica 2018
|
Mancano più di 100 milioni di uova al mese a causa del calo di circa il 10% della produzione nazionale per effetto delle misure cautelative adottate per garantire la qualità e la sicurezza
|
Mai cosi tanto formaggio italiano è stato consumato all’estero come nel 2017 che ha fatto segnare un record storico con l’aumento del 7% in quantità
|
Raccolte le sollecitazioni Coldiretti sul testo relativo alla parte agricola della proposta Omnibus su cui si è raggiunto un accordo politico affinché possa essere applicata a partire dal 1° gennaio 2018
|
Etichetta d’origine per latte e formaggi in vigore, quella di pasta e riso quasi al traguardo e derivati del pomodoro in scia, mentre è nata Filiera Italia. Sono i momenti chiave del 2017 per l’agricoltura italiana
|
E’ necessario che il testo relativo alla parte agricola della proposta Omnibus su cui si è raggiunto un accordo politico possa essere applicato nei tempi previsti e cioè a partire dal 1° gennaio 2018
|
Per Telethon arrivano gli agrumi 100% italiani provenienti da aziende produttrici selezionate all’interno del progetto Orti di Campagna di Filiera agricola italiana Spa assieme a Fedagro
|
L’acido citrico utilizzato dall’industria alimentare non viene dal limone ma è di derivazione transgenica, è prodotto da un microorganismo, l’Aspergillus niger, che è stato modificato geneticamente
|
Per proteggere le acque superficiali e sotterranee, nell’ambito della condizionalità è previsto il rispetto di alcuni impegni sui terreni adiacenti ai corsi d’acqua
|
Con l’arrivo della pioggia si è conclusa la vendemmia 2017 che per effetto del clima anomalo si classifica tra le più scarse del dopoguerra con un taglio della produzione del 26% rispetto allo scorso anno
|
I prezzi del tartufo bianco sono schizzati al massimo storico toccando i 6000 euro al chilo al borsino del tartufo di Alba
|
L’aumento dei posti di lavoro al Sud riguarda in particolare l’agricoltura (+5,5%) dove crescono più del doppio dell’industria (+2,4%) ed addirittura il triplo del terziario (+1,8%) nel corso dell’anno
|
Sulle confezioni di riso arriva l’indicazione “classico” solo nel caso in cui sia presente una delle varietà nazionali tradizionali in purezza e a condizione che sia garantita la tracciabilità varietale
|
Per la prima volta l’agricoltura e l’industria alimentare italiana d’eccellenza insieme per difendere e valorizzare il Made in Italy. E’ l’obiettivo della nuova realtà associativa “Filiera Italia”, di cui è stato siglato l’atto costitutivo
|
Nell’ambito della condizionalità è previsto il rispetto delle procedure di autorizzazione quando l’utilizzo delle acque a fini di irrigazione è soggetto ad autorizzazione a titolo gratuito od oneroso
|