il Punto Coldiretti

Economia

L’indagine sull’enoturismo in italia

L’enoturismo si conferma come un settore in salute e sempre più attrattivo secondo la prima indagine del Movimento Turismo del Vino e del CESEO Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università LUMSA su un campione rappresentativo di 237 cantine. Il 53% del campione ha registrato un aumento del fatturato e, e tra questi, 1 su 4 (24%), la crescita è […]

  • 21 Marzo 2025

L’Ue rinvia i controdazi sul whiskey, il vino italiano con il fiato sospeso

L’Unione Europea rinvia a metà a aprile i dazi annunciati sul whiskey americano che avevano spinto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a minacciare l’Unione Europea con dazi del 200% su vini e bollicine, alimentando i timori di una guerra commerciale nel bicchiere tra le due sponde dell’Atlantico. Un vero pericolo per l’export vinicolo […]

  • 21 Marzo 2025

Prezzi agricoli: in rialzo le uova, recupera il latte spot

Settimana negativa per il frumento sia duro che tenero, mentre è in ripresa il latte spot che ha recuperato lo 0,5% a Milano e lo 0,9% a Verona. Ancora segni positivi per le uova e le carni bovine. Sono alcuni dati che emergono dalle rilevazioni di Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di […]

  • 21 Marzo 2025

Il 1° rapporto sul florovivaismo italiano, analisi dei mercati globali e il percepito delle imprese.

Settore in crescita ma i costi di produzione e la concorrenza sleale pesano sulle imprese In occasione dell’ultima edizione Myplant&Garden (Fiera Milano Rho, 19-21 Febbraio 2025), nel convegno di apertura della manifestazione organizzato da Coldiretti, è stato presentato il 1° Rapporto sul florovivaismo italiano – Analisi dei mercati globali e il percepito delle imprese. Il […]

  • 21 Marzo 2025

Con +40,8% import olio da Tunisia è concorrenza sleale

Le esportazioni di olio di oliva dalla Tunisia sono aumentare in quantità del 40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025 secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri). Da rilevare il crollo dei prezzi che sono diminuiti del 54,9% a febbraio 2025 rispetto allo […]

  • 21 Marzo 2025

Consumi ortofrutta stabili nel 2024 dopo decennio in calo

Dopo un decennio di progressivo calo dei consumi domestici e un 2023 che ha segnato il loro minimo storico il 2024 registra per la prima volta volumi di acquisto di ortofrutta sostanzialmente stabili secondo il Report 2024 sull’ortofrutta acquistata dalle famiglie italiane elaborato da CSO Italy. Dopo il pesante calo del 2023 il volume di frutta […]

  • 21 Marzo 2025

Nuove misure per il fermo pesca 2025: più flessibilità e sicurezza

Il via libera al nuovo decreto sull’arresto temporaneo della pesca riprende molte delle richieste avanzate dalla Coldiretti negli anni scorsi per una maggiore flessibilità, a partire dall’eliminazione dei giorni da restituire. Le imprese potranno, infatti, scegliere i periodi di attività sulla base delle proprie esigenze e delle condizioni climatiche, potendo anche uscire nei fine settimana, […]

  • 21 Marzo 2025

Dopo Florida e Alabama anche il Mississippi dice no ai cibi di laboratorio

Mentre i “Soloni” italiani continuano a contestare la battaglia di Coldiretti contro i cibi ultra formulati e sintetici finalizzata a difendere la vera agricoltura e i consumatori, l’America super tecnologica di Trump inizia a ingranare la retromarcia sui prodotti alimentari da laboratorio. Tre Stati e cioè Florida, Alabama e ora anche il Mississippi hanno già detto di […]

  • 21 Marzo 2025

L’incontro con i vertici dell’Efsa, soddisfazione della Coldiretti

“Abbiamo avuto un confronto aperto e costruttivo con i vertici dell’Efsa. Abbiamo apprezzato la grande disponibilità ad ascoltare le nostre istanze e a chiarire le procedure di valutazione che l’Autorità applica per garantire la sicurezza alimentare dei cittadini europei. E’ un importante successo per i 20mila agricoltori che sono arrivati qui a Parma. Un momento […]

  • 21 Marzo 2025

Pace, scienza e salute, in ventimila a Parma per difendere l’agricoltura

Pace, scienza e salute da difendere in Europa con il lavoro quotidiano degli agricoltori impegnati ogni giorno a portare in tavola cibo sano frutto dei cicli della natura, che da sempre ha accompagnato la storia dell’uomo. Un concetto ben espresso dai colori, dai volti de dalle parole che hanno accompagnato la più grande manifestazione agricola […]

Mercoledì 19 marzo migliaia di agricoltori in piazza a Parma per difendere la salute degli italiani

Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite […]

  • 15 Marzo 2025

Al Segretario Generale Vincenzo Gesmundo Laurea honoris causa dall’Università di Foggia

“Con il conferimento della laurea honoris causa a Vincenzo Gesmundo, celebriamo un uomo che ha saputo coniugare competenza, passione e dedizione nell’ambito dell’economia agraria e della tutela del sistema agroalimentare italiano. La sua incessante dedizione all’innovazione e alla sostenibilità nel settore agroalimentare rispecchia l’impegno del nostro Ateneo nella formazione di professionisti capaci di affrontare le […]

Tornano a brillare le lampare: al via stagione pesca all’acciuga

Le notti del Mar Ligure tornano a illuminarsi: riparte la stagione della pesca all’acciuga. Dopo la pausa invernale, i pescherecci liguri riprendono il mare, solcando le acque alla ricerca del pesce azzurro simbolo del territorio. Si tratta di una specie che vive in banchi e si avvicina alla costa solo in periodi specifici dell’anno, fondamentale […]

  • 14 Marzo 2025

Sos specie aliene nei mari, da triglia tropicale a pesce scorpione

Sono quasi un centinaio le specie aliene invasive che hanno preso d’assalto negli ultimi anni i mari italiani, dal pesce scorpione alla triglia tropicale, dal pesce palla maculato fino al granchio blu, con un grave impatto non solo sulla biodiversita ma anche sull’economia e la salute dell’uomo, aggravato peraltro da altri fattori come inquinamento marittimo, […]

  • 14 Marzo 2025

Dazi, le dichiarazioni del presidente della National Farmers Union (Usa)

ll presidente della National Farmers Union – NFU (Associazione degli agricoltori Usa) Rob Larew ha commentato la decisione del Presidente Donald Trump di applicare dazi sull’import da Canada, Messico e Cina. “Le tariffe annunciate, insieme alle misure di ritorsione da parte di Cina e Canada, avranno gravi conseguenze per l’agricoltura americana. I nostri agricoltori sono […]

  • 14 Marzo 2025

Dazi, alleanza agricoltori Usa-Italia per stop a guerre commerciali

Un’alleanza degli agricoltori italiani, americani e canadesi per dire stop alla guerra dei dazi che colpisce imprese e cittadini stravolgendo i flussi commerciali con effetti pesantissimi sulle economie nazionali. E’ l’obiettivo di Coldiretti e Filiera Italia che hanno avviato contatti con le organizzazioni agricole americane, a partire dalla Nfu, per mettere in campo tutte le […]

  • 14 Marzo 2025

Cala la produzione di latte in Cina e aumenta l’export di formaggi italiani

Dopo cinque anni di crescita continua nel 2024 la produzione di latte in Cina ha registrato una flessione (-2,8%) rispetto al 2023, attestandosi a 40,8 milioni di tonnellate secondo il Clal che ha individuato tra i fattori determinanti la riduzione del prezzo del latte alla stalla. Dal picco massimo raggiunto nel 2021 (era l’epoca del Covid), il prezzo […]

  • 14 Marzo 2025

Trump: con dazio al 200% a rischio 1,9 mld di export vino italiano

Le minacce di Donald Trump di mettere un dazio del 200% sui vini europei rischierebbero di danneggiare pesantemente le esportazioni di bottiglie tricolori che nel 2024 hanno raggiunto il valore di 1,94 miliardi di euro negli Stati Uniti. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Filiera Italia diffusa in relazione all’annuncio del presidente Usa di imporre […]

  • 14 Marzo 2025

Rfk jr. Prende di mira gli alimenti ultra-processati

Secondo l’ Associated Press con l’obiettivo dell’amministrazione Trump di “rendere di nuovo sana l’America”, potrebbero essere presi di mira gli alimenti ultraprocessati. Robert F. Kennedy Jr., il nuovo segretario alla salute della nazione, ha citato “gli alimenti altamente trasformati chimicamente” come i principali responsabili dell’epidemia di malattie croniche negli Stati Uniti, tra cui disturbi come obesità, […]

  • 14 Marzo 2025

In Sardegna nasce bio fabbrica di insetti utili per controllare biologicamente i parassiti

Sostenere la diffusione di tecniche innovative e rispettose dell’ambiente per il controllo biologico dei parassiti in agricoltura, riducendo l’uso di prodotti chimici e contribuendo alla tutela della biodiversità e della salute pubblica. Ma anche offrire agli imprenditori agricoli della Sardegna un accesso diretto a insetti utili prodotti localmente, riducendo i costi di approvvigionamento e migliorandone […]

  • 14 Marzo 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 20 di 362
  • ...
  • 10
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi