il Punto Coldiretti

Economia

Prandini a Draghi: “La Commissione Ue mette a rischio 21mila allevamenti”

Ventunomila allevamenti rappresentativi di gran parte della produzione zootecnica nazionale, che garantiscono occupazione a 150.000 persone, sono a rischio per la recente proposta della Commissione europea che in materia di emissioni equipara le piccole stalle agli stabilimenti industriali. E’ quanto scrive il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario […]

In crescita le semine di soia, girasole e mais

Al via le semine di primavera in Italia con gli agricoltori che spingono sulle produzioni di soia (+16%), mais (+1%) e girasole (+5%) per fare fronte al caro prezzi e garantire le forniture alimentari alle famiglie dopo gli sconvolgimenti dei mercati mondiali determinati dalla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sull’ultimo “Short […]

Fao: +12,6% prezzi alimentari mondiali in un mese

Con la guerra ed i rincari energetici in Ucraina le quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale balzano del 12,6% in un solo mese facendo registrare l’incremento più elevato mai registrato prima da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1990. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nell’evidenziare che nel mese di guerra a marzo […]

Florovivaismo: il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (Ruop) va aggiornato entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile di ogni anno è necessario presentare il piano di coltivazione dei vivai e/o aggiornare i dati aziendali che fossero cambiati dalla data di iscrizione al Ruop, il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali, presso il Servizio Fitosanitario Regionale di riferimento. I regolamenti che compongono il nuovo regime relativo alla salute delle piante […]

L’Italia e altri 12 Paesi chiedono alla Ue sostegni eccezionali per l’agricoltura

L’Italia insieme ad altri dodici Paesi lancia un SOS per l’agricoltura all’Unione Europea chiedendo un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (Feasr) in risposta alla crisi senza precedenti e al suo impatto sui sistemi di produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il documento condiviso […]

Suini: nel 2021 crescono produzione ed export

Segni positivi nel 2021 per la suinicoltura italiana. Dai dati forniti dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) emerge infatti un incremento di capi ed export. Nel dettaglio il numero dei suini grassi nati nel nostro Paese è cresciuto dell’1,7% rispetto al 2020 per un totale di 10.178.000 capi, +0,6% quelli relativi al circuito Dop (8.254.198 […]

Prezzi agricoli: rialzi per grano duro, suini e latte

Rialzi per le carni suine e bovine e ancora in aumento il latte spot con +2,6% a Milano e +2% a Verona.  Rialzi per il grano duro, secondo la Commissione nazionale. Carni – Dalle rilevazioni Ismea sulle carni bovine  emerge a Padova  un aumento dello 0,3% delle manze Charolaise  come le manze limousine, le vacche […]

Prandini: ”Con la direttiva emissioni l’Ue lascia l’Italia senza carne”

“La proposta della Commissione europea spinge alla chiusura in Italia migliaia di allevamenti che si trovano già in una situazione drammatica per l’insostenibile aumento di costi di mangimi ed energia provocati dalla guerra in Ucraina”. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’adozione della proposta di direttiva che allarga il campo […]

Nasce il polo logistico dell’agroalimentare italiano

Un polo logistico nazionale con diverse infrastrutture su tutto il territorio nazionale per garantire un approvvigionamento più sicuro e sostenibile delle eccellenze dell’agroalimentare italiano. È questo l’obiettivo dell’intesa siglata a Roma tra i rappresentanti di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Assologistica e Confetra per favorire la competitività delle imprese agricole e assicurare ai consumatori, al tempo […]

  • 5 Aprile 2022

A Fruit Logistica l’sos dell’ortofrutta italiana: +51% costi

Guerra in Ucraina e rincari energetici spingono l’aumento dei costi correnti per la produzione della frutta italiana a +51% ma si sale addirittura al 67% per l’ortofloricoltura con un impatto traumatico sulle aziende agricole. E’ quanto emerso dall’analisi di Coldiretti su dati Crea in rifermento a Fruit Logistica 2022 di Berlino la principale fiera internazionale […]

Il Vinitaly 2022 apre con Casa Coldiretti

Coldiretti protagonista al Vinitaly di Verona, il salone del vino che si tiene quest’anno dal 10 al 13 aprile. Nei quattro giorni di fiera l’appuntamento è a partire dalle ore 9,30 di domenica nel grande spazio di Casa Coldiretti, proprio di fronte all’ingresso Cangrande della struttura fieristica. Un padiglione in cui poter conoscere tutte le sfumature […]

Florovivaismo: nuove regole per Juglans Regia, Nerium Oleander e Robinia Pseudoacacia importate dalla Turchia

A seguito delle richieste di esportazione nell’Ue di piante da impianto di Juglans regia, Nerium oleander e Robinia pseudoacacia da parte della Turchia, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato un parere scientifico riguardante la valutazione dei rischi fitosanitari per tali materiali vegetali. L’Autorità ha individuato una serie di organismi nocivi pertinenti per […]

Florovivaismo: al via il bando per 6,6 milioni di alberi nelle città metropolitane

Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. È l’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa […]

Direttiva emissioni: la Ue mette a rischio gli allevamenti italiani

“Sono a rischio migliaia di allevamenti italiani, che stanno già pagando un costo altissimo per la crisi energetica e per la guerra in Ucraina, a causa di nuove scelte della Commissione europea che compromettono la capacità di approvvigionamento nazionale del Paese, già deficitario per carne e latte”. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in riferimento […]

Con la guerra addio a 1/4 del grano mondiale, Prandini a Bruxelles

Con la guerra rischia di venire a mancare dal mercato oltre ¼ del grano mondiale con l’Ucraina che insieme alla Russia controlla circa il 28% sugli scambi internazionali con oltre 55 milioni di tonnellate movimentate, ma anche il 16 % sugli scambi di mais (30 milioni di tonnellate) per l’alimentazione degli animali negli allevamenti e […]

Cereali: parte la fase sperimentale del registro telematico

Via al registro telematico dei cereali in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali. E’ stato firmato il 31 marzo il decreto del ministro Stefano Patuanelli che attua l’intervento previsto dalla Legge di bilancio 2021. Si parte con una fase sperimentale fino al 31 dicembre 2023. Il provvedimento definisce le […]

Prezzi agricoli: rialzi per carni, latte e uova

L’avvicinarsi della Pasqua ha rianimato le quotazioni delle carni bovine, suine, avicole, ovi caprine e delle uova. In salita anche i prezzi del latte spot che a Milano ha segnato + 2,1% e a Verona + 1,9%.E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ismea, della Granaria di Milano e delle Commissioni uniche. Anche Borsa merci telematica italiana […]

Latte: Italia al 5° posto Ue per quello di vacca, al 1° per la bufala

Sulla Gazzetta ufficiale europea  del 31 marzo è stata pubblicata la comunicazione relativa alla produzione di latte crudo  2020  della Ue pari in totale a 154.399.000 tonnellate di  latte di  vacca, 2.965.000 tonnellate di latte di pecora, 2.490.000 tonnellate di latte di capra e 289.000 di bufala. L’Italia  per il latte di vacca si colloca […]

Imprenditoria femminile, da maggio al via le domande per i contributi

Da maggio si possono presentare  le domande per i contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati destinati  all’avvio e sviluppo delle  imprese femminili. Il ministero dello Sviluppo economico  ha infatti reso noto il calendario. Dalle ore 10 del 19 maggio  via libera alle richieste per l’avvio di nuove imprese o di quelle costituite da meno […]

Oscar bio: fino all’8 giugno le candidature per i premi Ue

Incentivare le coltivazioni biologiche: La Commissione Ue vuole fare pressing sui produttori per ampliare le superfici e lo fa anche istituendo gli Oscar, premi annuali che riconoscano l’eccellenza nella catena del valore biologico. I premi mirano a ricompensare gli attori biologici migliori e più innovativi, per il conseguimento della strategia dell’Ue sulla biodiversità e della […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi