In Italia ci sono più di 2.600 centrali di piccole dimensioni che producono il 4,3% dell’intera produzione lorda nazionale di energia elettrica
|
L’Autorità ha stabilito una nuova diminuzione delle condizioni economiche di riferimento
|
Nel 2008 oltre 250 MW hanno richiesto l’incentivo in conto energia contro i 70 del 2007
|
Per garantire trasparenza al mercato dei titoli verdi, il GSE sospenderà la collocazione sul mercato dei propri CV fino al 31 marzo
|
Approvato il Decreto Ministeriale che promuove le fonti rinnovabili e rende finalmente operativa la finanziaria del 2008
|
A questi si applicheranno semplicemente le regole già in vigore dal 1° gennaio 2009
|
Via libera agli incentivi per la produzione di energia elettrica da parte di piccoli impianti, installati in aziende agricole e stalle
|
Dal 1° gennaio 2009 è vigente la nuova normativa per l’energia elettrica prodotta da tutti i piccoli impianti da fonti rinnovabili
|
Dal 1° gennaio le bollette di energia elettrica e gas naturale diminuiranno rispettivamente del 5,1% e dell’1%
|
Un importante provvedimento a tutela dei piccoli produttori di energia elettrica
|
L’Autorità per l’energia ha aggiornato i prezzi minimi garantiti per l’energia elettrica prodotta, nel 2008, da impianti mini-idro
|
I volumi di titoli scambiarti in borsa, in lieve rialzo, ed i prezzi, in notevole calo rispetto al mese precedente, mostrano l’esigenza di cassa da parte dei piccoli produttori
|
Per richiedere gli incentivi per gli impianti fotovoltaici è necessario allegare i verbali di attivazione dei contatori rilasciati dal gestore locale
|
Il GSE provvede ad applicare i prezzi orari zonali per il ritiro dedicato dell'energia elettrica
|
Dal 1° Luglio del 2007 tutti i clienti hanno la possibilità di scegliere senza costrizioni il fornitore di energia elettrica e gas
|
In arrivo un nuovo conto energia e lo scambio sul posto per tutti i piccoli impianti a fonti rinnovabili e la cogenerazione ad alto rendimento
|
Le forniture tipo alle famiglie registreranno incrementi del 4,3% per l’energia elettrica e del 4,7% per il gas
|
La decisione di imporre agli Stati membri obiettivi vincolanti di sviluppo delle fonti rinnovabili a copertura dei consumi energetici è il presupposto affinchè L’Ue assuma un ruolo di leadership nello sviluppo di tecnologie a basso contenuto di carbonio
|
Il corso, articolato in tre moduli distinti che affrontano le tematiche relative alle tre filiere agri-energetiche: biogas, olio, legno, rientra nelle attività divulgative del progetto Seq-Cure
|
In Italia sono previsti 164 appuntamenti organizzati da amministrazioni e scuole
|