Sulla Gazzetta Ufficiale europea il 14 giugno è stato pubblicato il regolamento europeo relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti bio. Il regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione è applicabile dal 1° gennaio 2021. La Coldiretti ribadisce le critiche, già espresse in occasione dell’approvazione delle nuove regole Ue. In particolare […]
|
“Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe guardare alla sua agricoltura come a una risorsa anche in termini di idee e soluzioni, poiché si tratta dell’unico settore che più e meglio di altri ha saputo realizzare in questi anni una reale integrazione. All’opposto, ogni tentativo […]
|
“La decisione di non ratificare il trattato di libero scambio con il Canada (Ceta) è una scelta giusta di fronte ad un accordo sbagliato e pericoloso per l’Italia contro il quale si è sollevata una vera rivolta popolare che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale dove hanno già espresso contrarietà 15 regioni, […]
|
Agricoltori francesi in piazza contro gli accordi di libero scambio e l’invasione di prodotti stranieri spacciati per nazionali. L’iniziativa è della Fnsea e dei giovani agricoltori che hanno bloccato quattordici raffinerie e depositi di carburanti dopo l’ok del Governo all’impiego di olio di palma importato nella bioraffineria Total di La Mède. Un perfetto esempio, denunciano […]
|
Con l’acquisizione di Monsanto da parte della Bayer, dopo la fusione tra DuPont e Dow Chemical e l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina, il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci è concentrato nelle mani di sole tre multinazionali con un evidente squilibrio di potere contrattuale nei confronti degli […]
|
Gli allevatori di ovicaprini soggetti alla condizionalità devono rispettare gli impegni del Criterio di Gestione Obbligatorio numero 8 relativo alla identificazione e registrazione degli ovicaprini. In assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare quanto previsto di seguito. A: REGISTRAZIONE DELL’AZIENDA IN BDN A.1 Registrazione dell’azienda in BDN (Banca Dati Nazionale) a […]
|
Sono stati pubblicati gli importi unitari del sostegno accoppiato spettanti agli agricoltori in riferimento alla campagna 2017 (Domanda Unica 2017). Rispetto agli altri anni le risorse destinate al sostegno accoppiato ammontano al 12% del massimale nazionale (+1% rispetto al 2015 e al 2016) e corrisponde a 455 milioni di euro. Le risorse aggiuntive sono state […]
|
Rivedere le norme livello europeo sull’obbligo di etichettatura di origine degli alimenti. E’ quanto ha chiesto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo durante una riunione congiunta delle commissioni agricoltura e ambiente dell’Europarlamento. Il regolamento di attuazione sull’etichetta di origine dell’ingrediente primario degli alimenti, appena adottato dall’Ue, “non risponde alle domande di agricoltori e cittadini – […]
|
Alla vigilia della prossima presentazione (15 giugno) della domanda di aiuti Pac, l ’Agea ha pubblicato due circolari esplicative, una relativa agli importi dei premi accoppiati nel settore zootecnico (bovini da latte, carne bovina, bovini macellati e ovi-caprini), in quello del frumento duro, colture proteiche e proteaginose e nel settore dell’olio di oliva e l’altra […]
|
Si avvicina la scadenza del 15 giugno per la presentazione della domanda Pac 2018. A ricordarlo è la Coldiretti con gli uffici sul territorio che sono a disposizione delle imprese agricole interessate. Successivamente al 15 giugno sarà comunque possibile: – presentare tardivamente, cioè successivamente al 15 giugno 2018 e fino al 10 luglio 2018, la […]
|
L’obiettivo della copertura della banda larga ultraveloce per almeno il 50% delle famiglie europee entro il 2020 non è raggiungibile, in particolare le zone rurali sono ancora meno connesse delle città. Lo sostiene una nuova relazione della Corte dei Conti europea che, pur registrando un miglioramento, evidenzia che ci sono ritardi rispetto ai target fissati. […]
|
Le ipotesi di taglio alla Politica Agricola Comune (Pac) sono insostenibili in un settore chiave per vincere le nuove sfide che l’Unione (Ue) deve affrontare, dai cambiamenti climatici, all’immigrazione, alla sicurezza. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare le proposte di riforma della Pac presentate dal Commissario Europeo all’agricoltura Phil Hogan […]
|
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea dei regolamenti di esecuzione viene esteso il divieto di utilizzo delle tre sostanze attive neonicotinoidi imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam a tutti gli usi all’aperto (sia applicazione fogliare che concia di sementi destinate all’utilizzo all’aperto). La decisione della Commissione segue la pubblicazione di nuovi studi dell’Efsa che confermano la […]
|
Il mancato rispetto degli obblighi di greening genera per l’agricoltore l’applicazione di riduzioni e sanzioni. Le sanzioni amministrative assumono la forma di riduzione dell’importo dei pagamenti eseguiti o spettanti all’agricoltore. Le sanzioni applicate devono essere proporzionate e graduate in funzione della gravità, della portata, della durata e della ripetizione dell’inadempienza. Come detto, il non rispetto […]
|
No alla rinazionalizzazione della Politica agricola comune, più strumenti per aiutare gli agricoltori a sostenere le crisi e per attrarre nuovi operatori, meno burocrazia, ma soprattutto una bocciatura netta ai tagli di bilancio e un invito a sostenere finanziamenti equi per contrastare la scomparsa delle aziende agricole europee a conduzione familiare. Queste le linee guida per […]
|
Sulla Gazzetta ufficiale europea è stato pubblicato l’accordo tra Unione europea e Norvegia relativo a preferenze commerciali supplementari per i prodotti agricoli che è entrato in vigore il 14 maggio scorso. In partica si eliminano i dazi norvegesi sull’import di 36 prodotti dalla Ue e vengono introdotti contingenti tariffari a dazio zero per l’import dalla […]
|
Più acqua per l’agricoltura. L’acqua è una risorsa limitata nell’Unione europea e un terzo del territorio è in difficoltà. A causa delle crescenti esigenze della popolazione e del cambio climatico la Ue deve fare i conti con la necessità di mantenere un livello qualitativo e quantitativo adeguato delle risorse idriche. Da qui la proposta da […]
|
Le aree di interesse ecologico, diventate famose con l’acronimo inglese Efa (Ecological Focus Area), sono il terzo obbligo previsto dal greening che gli agricoltori devono rispettare per poter ricevere il pagamento verde. Secondo quanto stabilito dalla norma, le aziende con una superficie superiore a 15 ettari devono destinare almeno il 5% dei seminativi dichiarati ad […]
|
Mentre è in corso (anche se si registra una fase di stallo) il negoziato con i Paesi Mercosur, l’Unione Europea blocca gli acquisti di carni dal Brasile perché non rispondenti agli standard sanitari europei e pericolosi per la salute pubblica. Sulla Gazzetta ufficiale Ue è stato, infatti, pubblicato il provvedimento che vieta l’ importazione di […]
|
Il Consiglio Ue ha autorizzato la Commissione ad avviare i negoziati commerciali con l’Australia e la Nuova Zelanda proseguendo così sulla linea delle intese bilaterali. L’obiettivo teorico di questi, come dei precedenti negoziati, è di ridurre gli ostacoli agli scambi eliminando i dazi doganali con i due paesi e fornendo un migliore accesso a servizi […]
|