| Un plafond di  oltre 172 milioni di euro per promuovere i prodotti agroalimentari all’intero della Ue e presso i paesi terzi. La Commissione Ue ha pubblicato le graduatorie dei 79 programmi selezionati e approvati, di cui 48 destinati a paesi extracomunitari. Nei prossimi tre anni verranno lanciate 79 campagne finalizzate ai principali  prodotti che vanno […] | 
						
                        							
								| Dal 16 ottobre al via  i pagamenti diretti relativi alle domande presentate nel 2018. L’Agea ha pubblicato le istruzioni  relative al pagamento anticipato degli aiuti diretti Pac. Si tratta  della possibilità di incassare il 70% dei contributi relativi al pagamento di base e del regime dei piccoli agricoltori. E’ compreso  anche  il pagamento a favore […] | 
						
                        							
								| C’è una giovane italiana tra le vincitrici del premio alla sostenibilità promosso tra i 28 paesi dell’Unione Europea. A darne notizia è la Coldiretti in occasione della cerimonia finale svoltasi a Bruxelles del concorso organizzato dal Comitato Donne del Copa-Cogeca, l’associazione delle organizzazioni agricole e cooperative dell’Ue che rappresenta gli interessi di oltre 23 milioni […] | 
						
                        							
								| Oltre 4 pacchi di zucchero su 5 arrivano dall’estero mentre la produzione Made in Italy rischia di essere azzerata dalla concorrenza sottocosto di multinazionali francesi e tedesche che hanno colonizzato le industrie del Belpaese. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulla situazione del mercato dello zucchero dopo la contrarietà espressa dalla Commissione alle […] | 
						
                        							
								| E’ in atto una vera invasione di olio di oliva dalla Tunisia con gli sbarchi che nel 2018 sono triplicati (+199%) rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma con la presenza del vicepremier e ministro del lavoro, […] | 
						
                        							
								| La siccità estiva ha tagliato i raccolti dei cereali nella Ue con un calo dell’8% rispetto  alla media degli ultimi 5 anni. Lo rileva il report della Commissione europea pubblicato il 3 ottobre scorso. Per il 2018  è stimata una produzione  di circa 284 milioni di tonnellate in calo del 5% sulla precedente annata e […] | 
						
                        							
								| La Corte dei Conti europea richiama l’Unione europea  a non creare aspettative che poi non possono essere realizzate e ricorda nella relazione annuale sull’esercizio 2017, pubblicata il 4 ottobre, che il bilancio complessivo non supera l’1% del reddito nazionale lordo della Ue. Non fare promesse che poi non può mantenere, così la Corte stigmatizza il […] | 
						
                        							
								| “Con l’avvio della campagna risicola è urgente l’attivazione della clausola di salvaguardia a livello europeo nei confronti dell’importazione di riso greggio asiatico del tipo indica”. Lo ha sottolineato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel corso di un incontro con il Commissario Ue all’Agricoltura, Phil Hogan. Moncalvo ha denunciato come le cause principali della crisi […] | 
						
                        							
								| Il prossimo bilancio di lungo termine Ue prevede novità per diverse regioni italiane. Quattro regioni italiane hanno infatti subito un declassamento nella classifica Ue. In particolare, stiamo parlando delle regioni Sardegna e Molise (che passano da regioni “in transizione” a regioni “meno sviluppate”) e delle regioni Marche ed Umbria (che retrocedono dalle regioni più ricche […] | 
						
                        							
								| Gli agricoltori saranno pagati in tempi certi e ravvicinati  e non saranno più vessati da  vendite sottocosto e altre pratiche sleali. E saranno garantiti da un contratto in forma scritta. La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha infatti approvato a  larghissima  maggioranza la nuova legge contro le pratiche sleali presentata il 10 luglio scorso a […] | 
						
                        							
								| Impennata delle importazioni dagli Stati Uniti, mentre a livello di prodotti calano gli acquisti di  olio di palma. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo report sul commercio di prodotti agroalimentari dell’Unione Europea pubblicato il 25 settembre dalla Commissione Ue. Il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari dell’Unione europea si è fermato nel mese di […] | 
						
                        							
								| L’Austria si schiera a favore dell’indicazione d’origine in etichetta per i prodotti agroalimentari. Cresce così il fronte dei partner Ue favorevoli a garantire la massima trasparenza in tavola in linea con le richieste dei consumatori europei.  La necessità di sviluppare il sistema delle indicazioni di origine è stato infatti al centro del vertice informale  sul […] | 
						
                        							
								| Nel primo anniversario dell’entrata in vigore dell’accordo di libero scambio con l’Unione Europea (Ceta) che avrebbe dovuto fermare le imitazioni delle tipicità Made in Italy, il Canada festeggia con la produzione di ben 5,6 milioni di chili di falso Parmigiano Reggiano (Parmesan), di 4,5 milioni di ricotta locale, di 1,9 milioni di chili di Provolone […] | 
						
                        							
								| Il Mipaaft rende noto che nei prossimi  giorni sarà pubblicata la decisione del Comitato pagamenti diretti e sviluppo rurale della Commissione Ue con il via libera all’erogazione degli anticipi dei contributi Pac agli agricoltori che hanno subito danni in azienda per la siccità nel secondo semestre 2017 e nel primo del 2018.  Potranno essere erogati […] | 
						
                        							
								| Calano del 3% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo semestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre frenano in quantità le vendite di Parmigiano Reggiano e Grana Padano. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione del primo anniversario dell’entrata in vigore in via provvisoria […] | 
						
                        							
								| Le prime misure di contenimento e prevenzione contro il propagarsi della peste suina africana dopo i casi registrati in Belgio vanno nella direzione auspicata. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione delle discussioni tecniche a Bruxelles sullo stato di diffusione della malattia e sull’applicazione delle misure di contenimento nei Paesi coinvolti. Le procedure ed i […] | 
						
                        							
								| E’ possibile presentare entro il 30 settembre la domanda per richiedere il premio per “giovane agricoltore”. Lo rende noto l’Agea con le istruzioni operative n.49 del 18 settembre. L’agenzia ricorda che il decreto relativo all’applicazione  in Italia delle nuove regole della Pac è stato pubblicato successivamente alla scadenza della presentazione della domanda unica e pertanto […] | 
						
                        							
								| No a bollini allamistici per i consumatori su olio extravergine, parmigiano reggiano o prosciutto di Parma che dal Sudamerica all’Europa rischiano di essere ingiustamente diffamati da sistemi di etichettatura ingannevoli e semplicistici che sostengono modelli alimentari sbagliati e mettono in pericolo la salute dei cittadini ma anche il sistema produttivo di qualità del Made in […] | 
						
                        							
								| Occorre uno stop immediato alla carne di maiale importata dal Belgio dopo la scoperta di due casi di peste suina africana rilevati dalle autorità sanitaria belghe nella città di Etalle, a circa dieci chilometri dalla Francia. A chiederlo è la Coldiretti nel sottolineare la necessità di adottare misure urgenti per tutelare gli allevamenti nazionali e […] | 
						
                        							
								| La Corte dei Conti europea torna a criticare la politica di coesione  che tra gli 11 obiettivi fissati nella programmazione 2014-2020  prevede anche  la promozione della competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo, della pesca e acquacoltura,  la tutela dell’ambiente e l’uso efficiente delle risorse, il sostegno della transizione verso una economia a […] |