Con la scusa di ridurre lo spreco si rischia di tagliare di fatto la qualità del cibo in vendita in Europa che con il passare del tempo perde le proprie caratteristiche nutrizionali in termini di contenuto in vitamine, antiossidanti e polifenoli che fanno bene alla salute ma anche quelle le proprietà organolettiche, di fragranza e […]
|
Tutto il sistema agroalimentare italiano continua unito nella battaglia contro il Nutriscore. “Per i prodotti a denominazione d’origine, asse portante del successo del Made in Italy agroalimentare nel mondo con 10 miliardi di euro di export, Vi chiediamo di confermare la loro esclusione da sistemi di etichettatura nutrizionale, come è stato fatto giustamente con il […]
|
Lo stop del presidente del Consiglio italiano al Nutriscore rafforza il fronte dei Paesi contrari al sistema di etichetta nutrizionale a colori che è fuorviante, discriminatorio ed incompleto e finisce per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi […]
|
La Commissione europea ha promosso a pieni voti l’etichettatura con l’indicazione dell’origine delle carni. E’ quanto emerge da una relazione di valutazione pubblicata nei giorni scorsi. “Tutti gli obiettivi delle norme sull’etichettatura di origine – sottolinea lo studio di Bruxelles- sono stati raggiunti a livello globale”. Inoltre si evidenzia che le norme non hanno provocato […]
|
Bruxelles stringe le maglie contro le frodi nel settore vitivinicolo. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il 22 giugno il Regolamento di esecuzione Ue della Commissione che modifica il regolamento 274/2018 relativamente alla banca dati analitica di dati isotopici e controlli nel settore vitivinicolo. L’obiettivo è stanare le frodi che riguardano i vini Dop […]
|
In Italia è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 297 notifiche inviate all’Unione Europea durante il 2020. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf), diffusa in occasione della Giornata Mondiale Onu della Salubrità Alimentare, promossa da Fao e […]
|
La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per il consumo umano. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in riferimento alla autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione […]
|
La pandemia non ferma l’invasione di olio straniero in Italia con gli arrivi in crescita del 5% nell’ultimo anno che hanno superato le 700 milioni di bottiglie su scaffali di supermercati, negozi e discount con allarme sulla qualità del prodotto portato in tavola dagli italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ultima indagine del […]
|
Oltre alle pratiche sleali c’è un altro intervento interessante per il settore agroalimentare nella legge 53 del 22 aprile 2021 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020”. Si tratta della norma (articolo 3) finalizzata alla tutela dei minori in relazione […]
|
Bene l’alleanza europea contro l’etichetta Nutriscore che mette in pericolo lo storico record di oltre 46,1 miliardi di esportazioni agroalimentari Made in Italy del 2020 con un aumento dell’1,7% realizzato in piena pandemia Covid in controtendenza rispetto agli altri settori produttivi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alle dichiarazioni del […]
|
I prodotti alimentari dell’Unione europea sono in regola per quanto riguarda i residui di pesticidi. E non presentano rischi per la sicurezza alimentare. E’ quanto rileva l’ultimo rapporto dell’Efsa del 2019 pubblicato il 7 aprile. Nel 2019, precisa il report, sono stati analizzati 96.302 campioni di alimenti e il 96,1% è risultato nei limiti di […]
|
Rendere i procedimenti dell’Efsa più accessibili ai cittadini europei. L’Agenzia ha pubblicato il 25 marzo la notizia sul nuovo regolamento, approvato dal Parlamento e dal Consiglio Ue in vigore dal 27 marzo, che punta a garantire la massima trasparenza sugli interventi per la sicurezza alimentare. Il provvedimento è finalizzato a potenziare le attività di valutazione […]
|
Il nuovo Piano Ue per la salute che divide l’Europa a tavola e minaccia ingiustamente interi settori della filiera agroalimentare Made in Italy, con un pesante impatto sull’economia sarà al centro dell’incontro organizzato a Bruxelles da Coldiretti, Filiera Italia, Eat Europe e Farm Europe (diretta sulla piattaforma zoom) per domani mercoledì 24 marzo, dalle ore 9,00 con […]
|
Un piano salute a livello nazionale per la prevenzione delle cosiddette “malattie del benessere” e dei tumori attraverso una corretta e diversificata alimentazione dall’infanzia all’età adulta. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare l’accordo di collaborazione con la Fondazione Ant Italia Onlus che ogni giorno assiste gratuitamente a domicilio 3.000 malati di tumore con équipe mediche […]
|
Non c’è nessuna prova credibile che il cibo o le confezioni alimentari possano essere associate o essere fonte di trasmissione del virus che causa il covid-19. Ad affermarlo dopo più di un anno dall’inizio della pandemia sono il Dipartimento dell’Agricoltura Usa, l’Amministrazione per gli Alimenti e i Farmaci (Fda) e il Centro per il Controllo […]
|
“Le importanti rassicurazioni verbali venute dal Vicepresidente della Commissione europea Margaritīs Schinas riconoscono che è del tutto improprio assimilare l’eccessivo consumo di superalcolici tipico dei Paesi nordici al consumo moderato e consapevole di prodotti di qualità ed a più bassa gradazione come la birra e il vino che in Italia è diventato l’emblema di uno stile di vita […]
|
L’Unione Europea vuole cancellare i fondi per la promozione di carne, salumi e vino prevedendo addirittura etichette allarmistiche sulle bottiglie come per i pacchetti di sigarette. Lo denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in una lettera inviata al Commissario Europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni in riferimento al nuovo “Piano d’azione per migliorare la salute […]
|
L’Icar (International Committee for Animal Recording), dopo un approfondito audit effettuato in loco, ha rinnovato all’Associazione Italiana Allevatori il Certificato di Qualità che abilita l’Aia allo svolgimento dell’attività dei controlli funzionali negli allevamenti. Tale Certificato di Qualità – confermato fino alla fine del 2023 – attesta ufficialmente la piena rispondenza agli standard internazionali delle attività […]
|
La politica di promozione dell’ agricoltura vira sulla produzione e il consumo sostenibili in linea con gli obiettivi della strategia Farm to Fork della Commissione europea. E’ quanto emerge dal documento su “Valutazione dell’impatto della politica di promozione agricola dell’Ue nei mercati interni e dei paesi terzi”, pubblicato l’11 gennaio dalla Commissione Ue. Dall’esame dell’efficacia, […]
|
L’Italia ha bloccato il documento di conclusioni del Consiglio Agricoltura Ue che avrebbe accelerato l’adozione di un sistema di etichettatura a colori sul modello del Nutriscore francese che danneggia le produzioni Made in Italy e non informa correttamente i consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la presa di posizione del Ministro delle […]
|