Parte il 16 ottobre (e fino al 30 dicembre) il pagamento degli anticipi della Pac che non possono superare il 70%. E’ stata pubblicata la circolare Agea con le modalità dell’intervento. Gli anticipi riguardano: sostegno di base al reddito per la sostenibilità; sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità; sostegno complementare al reddito per […]
|
Al 30 giugno, data di conclusione della raccolta delle domande uniche, l’Agea ha validato 419.515 domande uniche, 100.113 domande Sigc sviluppo rurale relative alla nuova programmazione 2023/2027 e 60.108 della precedente programmazione 2014/2022. Agea ha ricordato che si può presentare la domanda unica tardiva fino al 25 luglio prossimo con una penalità dell’1% per ogni […]
|
Vanno presentate entro il 31 luglio 2023 le domande di accesso agli aiuti alle aziende della IV Gamma. Sono state, infatti, emanate le disposizioni di Agea in merito ai sotegno per la riduzione dei maggiori costi sostenuti dalle imprese. L’intervento è finanziato dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca […]
|
Si possono presentare entro il prossimo 30 giugno le domande per la richiesta degli aiuti previsti per le imprese del settore avicolo che hanno subito perdite a seguito dei focolai di influenza aviaria che si sono verificati tra il 23 ottobre e il 31 dicembre del 2021. L’Agea ha pubblicato il provvedimento con le modalità […]
|
Sono state accolte 10.545 domande relative a 209.176 capi ovini Igp macellati, 264.034 non Igp per un importo richiesto pari nel totale a 3.466.788 euro a fronte di un massimale previsto di 4.500.000 euro. E’ questa la situazione rilevata dall’Agea relativamente all’aiuto de minimis alle imprese agricole previsto dal decreto del 3 aprile 2020 che […]
|
Slitta al 15 giugno la scadenza per la presentazione della domanda unica Pac. Dopo il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sono state pubblicate le istruzioni dell’Agea relativamente ai nuovi termini per le richieste di aiuto e di pagamento. Le domande di aiuto e di pagamento iniziale possono essere presentate fino al 10 […]
|
Cento euro a ettaro. E’ l’aiuto per la campagna 2023 previsto per ogni ettaro coltivato a grano duro nell’ambito dei contratti di filiera. La domanda per il contributo va presentata con la domanda unica (15 giugno). L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per accedere all’aiuto finalizzato a rafforzare la filiera grano-pasta attraverso la sottoscrizione di […]
|
Subirà un taglio lineare del 14,92% il premio concesso ai giovani agricoltori per il 2022. Lo ha precisato l’Agea nella circolare pubblicata l’8 maggio. L’Agenzia ha ricordato infatti che gli Stati membri possono utilizzare una percentuale di non oltre il 2% del massimale annuo per finanziare il premio destinato ai giovani agricoltori. Il plafond disponibile […]
|
Entro il 19 maggio vanno presentate le domande iniziali e di modifica relative alla vendemmia verde. Il 27 aprile l’Agea ha infatti pubblicato le “Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario Vendemmia verde” per la campagna 2022/23. Per i viticoltori le cui domande saranno ammesse le operazioni di vendemmia verde vanno […]
|
Dal 21 aprile e fino al 1° giugno si possono presentare le domande di aiuto secondo quanto prevede il Fondo per la competitività delle filiere agricole finalizzato a sostenerne lo sviluppo e gli investimenti delle filiere ritenute strategiche, privilegiando quelle che si adattano alla possibilità di sottoscrizione di contratti. L’Agea ha pubblicato le istruzioni che […]
|
Per gli aiuti al settore riso previsti dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” le domande hanno superato il massimale di 15 milioni. Lo rende noto l’Agea che in una nota del 27 marzo spiega che l’importo unitario, determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi […]
|
Definiti modalità e termini del Piano di gestione dei rischi in agricoltura. E’ stato pubblicato dall’Agea il decreto relativo agli interventi ex ante per la campagna 2023. Possono accedere al contributo pubblico i premi delle polizze assicurative agevolate per le produzioni vegetali, animali, strutture aziendali e allevamenti. Il decreto indica le tipologie assicurative: polizze che coprono […]
|
Sono state emanate da Agea le istruzioni operative per la presentazione delle domande relative all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche ai sensi del DM 19 ottobre 2022 n.532191. Alle imprese agricole beneficiarie sarà concesso un aiuto, qualora i costi sostenuti nel periodo 1° marzo 2022 – 31 agosto […]
|
Conclusa l’erogazione degli anticipi dei contributi Pac: domanda unica e misure a superfici e animali dello sviluppo rurale. Lo rende noto Agea precisando che i beneficiari sono 508 mila, per un importo totale di 1.218 milioni di euro. In particolare sono state 391.014 le aziende che hanno presentato la domanda unica per un importo di […]
|
Tutto pronto per il pagamento alle aziende agricole degli anticipi Pac per il 2022. L’Agea ha pubblicato la circolare con le procedure e le indicazioni per l’erogazione dei fondi che anche per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto (invece del 50% degli anni scorsi. Una forma di sostegno alle imprese agricole in un momento di […]
|
Le imprese agricole del settore del riso possono presentare la domanda di aiuto dal 25 novembre e fino al 9 dicembre. E’ stata pubblicata la circolare Agea sulle “Disposizioni relative alle modalità di concessione di sostegni per il settore del riso in crisi ai sensi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere […]
|
Definiti gli importi unitari degli aiuti accoppiati relativi ai capi zootecnici e alle superfici coltivate per la campagna 2021 sulla base dei dai accertati dagli Organismi pagatori e del plafond. E’ stata pubblicata la circolare Agea con le integrazioni relative alla circolare del 19 novembre 2021. Per le vacche da latte di allevamenti di qualità […]
|
Istruzioni dell’Agea per la presentazione del Piano assicurativo individuale (Pai) propedeutico per accedere ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate (Misura 17 – Gestione del rischio, Sottomisura 17.1 – Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante) relativi alla campagna 2022. Il documento – spiega Agea – è fondamentale e indispensabile ai fini della stipula […]
|
Con le istruzioni operative n. 39 pubblicate il 27 aprile l’Agea indica modalità e condizioni per accedere agli aiuti comunitari relativi all’Ocm Vino, Misura investimenti relativamente alla campagna 2022/2023. Beneficiari dell’aiuto sono le microimprese e le piccole e medie imprese. Il contributo erogabile non può superare il 40% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni/PA in obiettivo […]
|
In una circolare, pubblicata il 28 marzo, Agea detta le istruzioni relative alle deroghe alla misura Investimenti del settore vitivinicolo adottate a seguito degli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid. Le deroghe valgono per la campagna 2021/2022. Ecco le modifiche possibili elencate dalla circolare Agea: varianti per la ripartizione di spesa e per la modifica […]
|
|
|
|