Avviata una consultazione pubblica della Commissione europea sulla biodiversità. Bruxelles infatti sta preparando una valutazione sull’impatto sociale, ambientale ed economico del ripristino degli ecosistemi e le indicazioni che saranno raccolte con questa consultazione, che si concluderà il 5 aprile, costituiranno dei contributi alle nuove politiche. Gli obiettivi indicati dalla Commissione sono una ricognizione della legislazione […]
|
Uno studio del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) del novembre 2020 ha esaminato gli impatti delle strategie Farm to Fork e Biodiversità che imporrebbero restrizioni all'agricoltura dell'Unione Europea. L’analisi riguarda la riduzione degli input agricoli nell'ambito delle due strategie (riduzione dell'uso di pesticidi del 50%, riduzione dell'uso di fertilizzanti del 20%, riduzione dell'uso di […]
|
Regioni e Province autonome possono mettere in cantiere progetti finalizzati alla tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e agroalimentare. E’ stato infatti pubblicato dal Mipaaf il decreto interministeriale del ministero delle Politiche agricole di concerto con i ministeri dell’Ambiente e dell’Economia (budget di un milione di euro) che dà il via libera alla […]
|
È la varietà della vita sulla terra a rendere ospitale il nostro Pianeta. Dalla biodiversità dipende il cibo, l’energia, l’aria, l’acqua… elementi che ci consentono di vivere. La molteplicità mostra al meglio la ricchezza di una vita che ci accoglie e ci rinnova. E’ uno dei passaggi di Papa Francesco, nella Laudato SI, che incoraggia a programmare un’agricoltura sostenibile […]
|
Via libera alla presentazione dei progetti relativi al periodo 2020-2023 per la sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” del Psrn-biodiversità. E’ stato infatti pubblicato il 3 febbraio sul sito del Mipaaf l’avviso pubblico. La dotazione finanziaria per il contributo pubblico del 90%, costituita da quota […]
|
Specie animali e vegetali estinte, aumento esponenziale delle emissioni di gas serra (dal 1980 sono raddoppiate, facendo salire le temperature medie di almeno 0,7 gradi Celsius),in una parola è il declino della natura, con l’erosione delle basi stesse delle economie mondiali, mezzi di sussistenza, sicurezza alimentare, salute e qualità della vita in tutto il mondo. […]
|
|
|
|