Il vino non deve essere escluso dalla riforma del regolamento sulle indicazioni geografiche ma occorre anche salvaguardare le peculiarità di un settore simbolo che rappresenta oltre la metà del valore economico della filiera dei prodotti a denominazione di origine europei. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia in una lettera inviata al ministro dell’Agricoltura e […]
|
Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo è di fronte a sfide importanti. È per questo che parlare con voci di rappresentanza tradizionali, espressione […]
|
“E’ stato fermato il tentativo di escludere dai finanziamenti europei della promozione carne, salumi, vino e birra sotto attacco di un approccio ideologico che discrimina alimenti che fanno parte a pieno titolo della dieta mediterranea. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che la Commissione Europea ha rivisto il programma di lavoro annuale sulla Promozione dei […]
|
"Esprimiamo soddisfazione per l’esito dell’incontro con il Commissario italiano Paolo Gentiloni, che ha dimostrato sensibilità per alcuni dossier chiave per il futuro del comparto agroalimentare italiano". Lo ha affermato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo la riunione a Bruxelles cui hanno partecipato anche il Segretario Generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e il Consigliere delegato […]
|
Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo è di fronte a sfide importanti. È per questo che parlare con voci di rappresentanza tradizionali, espressione […]
|
E’ stato fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM), dove non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione della Commissione inerente il finanziamento dell'informazione e le […]
|
La nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei fitosanitari potrebbe far crollare la produzione di cibo fino al -30% lasciando le coltivazioni senza protezioni da parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti, con effetti dirompenti sulla disponibilità alimentare già messa a rischio dai rincari dei costi energetici per la guerra in Ucraina. […]
|
Mettere un tetto al prezzo del gas che sta facendo esplodere le bollette di famiglie e imprese, superare i limiti di produzione di energia solare con i tetti di 20 mila stalle pronti a diventare centri fotovoltaici al servizio del Paese e promuovere l’utilizzo dei fertilizzanti organici. E’ l’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia […]
|
L’ortofrutta per anni è stata abbandonata al suo destino, Coldiretti ha deciso di dare una svolta al settore e con Filiera Italia e Unaproa ha puntato sul rilancio di una produzione strategica per l’agroalimentare individuando una nuova linea d’azione. Per questo ha chiamato a raccolta i principali player (industrie di trasformazione e distribuzione organizzata) per […]
|
“La filiera agroalimentare italiana, dalla produzione agricola, all’industria di trasformazione sino alla distribuzione, si sta fermando con ripercussioni economiche e sociali facili da immaginare” E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini, dal vice presidente di Filiera Italia Vincenzo Gesmundo e dal Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia nella lettera inviata al Presidente […]
|
E’ una situazione di emergenza di guerra che non si può sottovalutare, l’agroalimentare sta pagando un prezzo altissimo per le conseguenze dell’elevato costo dell’energia che nel resto del mondo non è elevato come in Italia. E se non si interviene con urgenza si rischia la delocalizzazione, per esempio in Paesi come gli Stati Uniti per […]
|
Serve un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e nuovi rapidi interventi per l’abbattimento ed il contrasto al proliferare dei cinghiali in tutto il Paese per fermare la diffusione della Peste Suina Africana che mette a rischio la sopravvivenza di 29 mila allevamenti italiani e un intero comparto strategico, che genera un fatturato di 20 […]
|
Dal latte alla passata di pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta, ¼ della spesa alimentare degli italiani rischia di tornare anonima, con il ritorno dell’utilizzo di ingredienti di bassa qualità provenienti dall’estero e spacciati per nazionali a danno di consumatori e imprese. A lanciare l’allarme da Tuttofood è la Coldiretti in […]
|
“Occorre che la fibra e tutti i servizi telematici cessino di essere uno slogan e siano portati nelle aree rurali nell’arco di qualche mese e messi a disposizione degli imprenditori agricoli per poter usufruire di tutta la tecnologia dell’agricoltura 4.0 che andremo ad offrire loro”. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in […]
|
|
|
|