|
All’indomani dell’accordo sulla nuova Politica agricola comunitaria (Pac) primo scambio di opinioni tra il commissario all’Agricoltura Ue, Janusz Czeslaw Wojciechowski e il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini sui temi più caldi della strategia agricola in occasione del Consiglio nazionale dell’organizzazione agricola. Apprezzamento è stato espresso da Prandini per il mantenimento delle risorse e per l’inserimento […]
|
|
Nuova riunione del Tavolo Ortofrutticolo Nazionale, convocata dal Ministero delle Politiche agricole, con all’ordine del giorno le ricadute nel settore ortofrutticolo del compromesso sulla riforma della Pac e l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Per quanto riguarda la nuova Politica agricola comune, che riconfermerà le linee generali dell’Ocm, ortofrutta, le preoccupazioni maggiori […]
|
|
Il 25 giugno Consiglio, Commissione e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sui tre regolamenti per la riforma della Pac 2023-2027, che è stato poi accettato dai ministri dell’agricoltura nel corso della riunione del Consiglio dell’Ue del 28 giugno scorso. Restano da definire diversi elementi tecnici, probabilmente entro il mese di settembre, per la successiva […]
|
|
Con l’accordo sulla Politica Agricola Comune (Pac) è possibile la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole italiane. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il compromesso sul negoziato della riforma della Pac raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione) e approvato anche dal Consiglio dei Ministri agricoli, con risorse che per […]
|
|
Scattano i pagamenti alle aziende agricole degli anticipi Pac per il 2021. Il Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che dà il via libera all’erogazione dei fondi che ammonta al 70% dell’importo richiesto, se superiore alla cifra di 900 euro. I pagamenti saranno effettuati da Agea e dagli organismi pagatori regionali […]
|
|
Riconoscimento del giusto prezzo delle produzioni agricole, infrastrutture e condizionalità sociale da inserire nella prossima riforma della Politica agricola comune. Sono alcune delle proposte rilanciate dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento al convegno promosso dal Partito Democratico su “Diritto al cibo. Per un’alimentazione sostenibile”. Prandini ha affermato che è necessario creare le […]
|
|
Unificare le scadenze delle domande Pac con le scadenze per il biologico è la richiesta che puntualmente Coldiretti ribadisce al Miinistero delle Politiche agricole, come da ultimo per la data del 15 giugno, scadenza prorogata per la Pac al 25 giugno, data che avrebbe dovuto essere spostata anche per il Programma Annuale di Produzione per […]
|
|
L’agricoltore mantiene il sostegno accoppiato sulla superficie olivicola divenuta improduttiva a causa della Xylella fastidiosa nell’anno a cui si riferisce la domanda. Lo prevede il provvedimento del Mipaaf su ”Disposizioni urgenti concernenti il sostegno accoppiato per l’olio di oliva sulle superfici olivicole delimitate dalle Autorità competenti divenute improduttive a causa della diffusione del batterio Xylella […]
|
|
E’ stata pubblicata il 1° giugno la circolare Agea sugli importi unitari dei premi accoppiati della Pac relativi alle misure zootecniche e a superfici per la campagna 2020 che integra la precedente circolare del 19 febbraio 2021. L’Agea spiega che gli importi unitari sono definiti sulla base dei capi e delle superfici accertate dagli Organismi […]
|
|
Serve al più presto un accordo sulla riforma della Politica Agricola Comune (Pac) per consentire la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole italiane per una spesa di circa 50 miliardi da qui al 2027. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere sostegno alle posizioni sostenute dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli […]
|
|
Parte il 25 maggio l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali che toccherà tutte le regioni italiane coinvolgendo migliaia di agricoltori su Conoscenza e Innovazione in agricoltura. La tematica centrale è ruolo del modello Akis nel trasferimento della conoscenza e dell’innovazione all’ambito agricolo italiano, nonché le opportunità offerte in tal […]
|
|
Sono 21 gli articoli che compongono il disegno di legge sul biologico appena approvato al Senato. Il successivo passaggio alla Camera, che si auspica avvenga in tempi brevi, dovrebbe quindi dare al nostro Paese alcuni interessanti strumenti di sostegno all’agricoltura biologica “Made in Italy”. Con questo atto si amplia infatti lo scenario di opportunità che […]
|
|
Più risorse per garantire la liquidità alle aziende agricole, anticipi Pac, maggiori sconti fiscali per i bovini e suini con l’innalzamento delle percentuali di compensazione Iva, agevolazioni contributive, aiuti per agriturismo e vino, fondi per lo zucchero. Questi i principali interventi inseriti nel decreto Sostegni bis per sostenere il settore agricolo provato dall’emergenza Covid. Innanzitutto […]
|
|
Le norme sugli aiuti di Stato per i settori agricolo, forestale e per le zone montane nel complesso funzionano, ma richiedono aggiustamenti per adeguarli alle nuove linee strategiche dell’Unione europea in relazione alla prossima Politica agricola comune, al Green Deal europeo, al Farm to Fork e alla biodiversità. E’ quanto rileva un documento pubblicato dalla Commissione […]
|
|
La Politica agricola comune (Pac) ha contribuito a sostenere il reddito degli agricoltori, ma nonostante il costante miglioramento resta rilevante il divario tra reddito agricolo e non agricolo. E’ il dato principale che emerge dal documento sulla valutazione dell’impatto della Pac sulla produzione alimentare sostenibile pubblicato dalla Commissione Ue il 12 maggio. Il documento rileva […]
|
|
Proroga dal 15 maggio al 15 giugno dei termini per la presentazione dei programmi annuali di produzione biologica. E’ stato pubblicato il decreto del ministero delle Politiche agricole che fa slittare la scadenza stabilita dal Dm 18321 del 9 agosto 2012 relativo a “Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, […]
|
|
Anche quest’anno la domanda Pac slitta a giugno. Il Mipaaf ha dato notizia dell’accordo raggiunto nella Conferenza Stato Regioni dell’allungamento al 15 giugno (dal 15 maggio) del termine per la presentazione della domanda unica dei pagamenti diretti della Politica agricola comune (Pac) per il 2021. Il ministero ha anche annunciato un decreto che consentirà di […]
|
|
Controlli sulla Pac più flessibili nell’Unione europea. La Commissione Ue ha adottato il 4 maggio le regole per estendere anche a tutto il 2021 la possibilità di effettuare i controlli non con visite in azienda, ma con l’uso di fonti di prova alternative, comprese le nuove tecnologie come le immagini satellitari o foto geotaggate. In […]
|
|
Sono a rischio 4 miliardi di euro destinati dall’Unione Europea allo sviluppo rurale dopo la mancata l’intesa sul riparto dei fondi per i Piani di Sviluppo Regionali (Psr) in sede di Conferenza tra Stato e Regioni. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme nel sottolineare che in piena pandemia Covid ogni giorno che passa è una […]
|
|
Promosse le misure della Politica agricola comune che sostengono il ricambio generazionale per l’impatto positivo sull’attrazione e il mantenimento dei giovani agricoltori nelle zone rurali e sul miglioramento dell’occupazione. Ma gli interventi sono comunque insufficienti a risolvere i due maggiori ostacoli che le imprese degli under 40 devono affrontare e cioè l’accesso alla terra e […]
|
|
|
|