Crescono le esportazioni di prosciutti crudi, speck (+17,6%) e cotti (+23,9%), mentre crollano le vendite all’estero di carcasse e mezzene (-52%). In calo le spedizioni di cosce fresche e congelate (-19,2%). Nel 2021 rispetto al 2020 il totale delle cosce esportate ha segnato un incremento del 15,1%. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione […]
|
Ventunomila allevamenti rappresentativi di gran parte della produzione zootecnica nazionale, che garantiscono occupazione a 150.000 persone, sono a rischio per la recente proposta della Commissione europea che in materia di emissioni equipara le piccole stalle agli stabilimenti industriali. E’ quanto scrive il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario […]
|
Segni positivi nel 2021 per la suinicoltura italiana. Dai dati forniti dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) emerge infatti un incremento di capi ed export. Nel dettaglio il numero dei suini grassi nati nel nostro Paese è cresciuto dell’1,7% rispetto al 2020 per un totale di 10.178.000 capi, +0,6% quelli relativi al circuito Dop (8.254.198 […]
|
L’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni su una serie di misure adottate con il decreto Milleproroghe 2022, tra cui la “Proroga dei versamenti per i soggetti che esercitano attività di allevamento avicunicolo o suinicolo nelle aree soggette a restrizioni sanitarie”. Gli allevatori citati in precedenza possono infatti beneficiare dello slittamento dei termini di alcuni versamenti […]
|
“La proposta della Commissione europea spinge alla chiusura in Italia migliaia di allevamenti che si trovano già in una situazione drammatica per l’insostenibile aumento di costi di mangimi ed energia provocati dalla guerra in Ucraina”. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’adozione della proposta di direttiva che allarga il campo […]
|
“Sono a rischio migliaia di allevamenti italiani, che stanno già pagando un costo altissimo per la crisi energetica e per la guerra in Ucraina, a causa di nuove scelte della Commissione europea che compromettono la capacità di approvvigionamento nazionale del Paese, già deficitario per carne e latte”. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in riferimento […]
|
L’Agea ha annunciato i primi pagamenti entro maggio degli aiuti stanziati per il settore zootecnico particolarmente penalizzato dall’impatto del Covid prima e ora della guerra in Ucraina. E’ un importante risultato ottenuto grazie alla mobilitazione della Coldiretti che ha promosso manifestazioni in tutta Italia per sensibilizzare il Governo sul grave stato di crisi della zootecnia, […]
|
La Commissione europea punta i riflettori sull’emergenza del settore suinicolo europeo. La guerra in Ucraina ha infatti aggravato la situazione del settore per il forte aumento dei mangimi e la necessità di trovare nuovi sbocchi per l’export Ue. L’attività da tempo in affanno a causa di una serie di fattori, dall’effetto del Covid che ha […]
|
L’esplosione dei costi delle materie prime per l’alimentazione e dell’energia e gli effetti dell’emergenza sanitaria per la comparsa in Piemonte e Liguria, nel gennaio 2022, del virus della peste suina africana (Psa) nella popolazione dei cinghiali, hanno determinato uno scenario particolarmente allarmante, che mette a rischio la prosecuzione dell’attività nei prossimi mesi di numerosi allevamenti […]
|
E’ importante che i risarcimenti sia per i danni diretti ed indiretti siano erogati nel più breve tempo possibile perché una delle maggiori problematiche al momento è la mancanza di liquidità e le forti difficoltà che le aziende incontrano nel ricevere ulteriore credito da parte delle Banche a causa della situazione di crisi che mina […]
|
In vigore dal 28 gennaio il nuovo regolamento comunitario sui medicinali veterinari. Lo ricorda una nota della Commissione Ue che sottolinea l’importanza delle nuove regole finalizzate a rafforzare la lotta contro la resistenza antimicrobica (Amr) ma anche, secondo quanto sostiene Bruxelles, a favorire la ricerca di nuovi preparati. Sebbene le nuove disposizioni previste dal regolamento (Ue) […]
|
Fino al 22 dicembre è possibile presentare le domande per la richiesta di aiuti relativi a “Interventi a favore della zootecnia estensiva praticata nelle zone montane e, limitatamente ai comuni colpiti dal sisma del 2016 e del 2017, nelle zone svantaggiate”. L’Agea ha pubblicato le domande per la campagna 2019. Come per l’anno precedente la […]
|
Va presentata entro il15 dicembre la domanda per richiedere gli aiuti destinati alla filiera delle carni ovine in particolare le carni di agnello macellate e certificate IGP secondo i disciplinari delle indicazioni geografiche Abbacchio romano Igp, Agnello del Centro Italia Igp e Agnello di Sardegna Igp; le carni di agnello nato, allevato e macellato in […]
|
“Non si può aspettare oltre per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che a rischio c’è il futuro di 26mila stalle alle quali va riconosciuto il giusto compenso che tenga conto […]
|
Triplicare la produzione di bresaola 100% Made in Italy per arrivare a portare sul mercato ogni anno oltre un milione e mezzo di chili del popolare salume grazie all’impiego di carne da filiera controllata e garantita degli allevamenti nazionali da nord a sud della Penisola. E’ l’obiettivo dell’accordo sottoscritto al XIX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione […]
|
Non salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché per farla serve un bioreattore […]
|
“Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un aumento di 4 centesimi del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il protocollo di intesa firmato dall’intera filiera al tavolo convocato […]
|
Fissato dall’Agea il calendario per la presentazione delle domande di aiuto per la filiera zootecnica. Per la filiera dei vitelli 12-24 mesi i servizi per la presentazione delle domande sono aperti fino al 15 novembre. Per la riapertura delle filiere suinicola, cunicola, vitelli, caprina e ovi caprina le date sono: 5 e 22 novembre e infine […]
|
E’ inaccettabile che l’Unione europea finanzi con risorse pubbliche il business privato della “carne” in provetta dietro il quale si nascondono rilevanti interessi economici e speculazioni internazionali dirette a sconvolgere il sistema agroalimentare mondiale. E’ quanto denuncia la Coldiretti da Tuttofood, la World Food Exibition di Milano. in riferimento allo stanziamento di 2 milioni di euro concesso a due aziende olandesi impegnate nella […]
|
Serve responsabilità della intera filiera del latte per assicurare al più presto un prezzo equo agli allevatori che non possono aspettare oltre. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli sulla crisi delle stalle. Le imprese di allevamento da latte – denuncia Prandini – sono […]
|
|
|
|