il Punto Coldiretti

zootecnia, Attualità

Aviaria: diminuiscono i focolai in Europa

Si spengono i focolai di aviaria ad alta patogenicità per il pollame in Europa. Lo ha rilevato un report dell’Efsa, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e del Laboratorio di riferimento della Ue (Eurl). Lo studio ha però ha segnalato come i gabbiani continuino a essere colpiti dal virus. […]

Aiuti per le aziende avicole danneggiate dall’aviaria: domande entro il 30 giugno

Entro il 30 giugno devono essere presentate le domande per accedere ai sostegni previsti per le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e capi vivi nel periodo tra il 23 ottobre 2021 e il 31 maggio 2022 a causa dell’aviaria. E’ stata pubblicata il […]

Tuttofood: alleanza tra agricoltori e industriali contro i cibi di laboratorio

Una grande alleanza tra agricoltori, allevatori, pescatori, industria alimentare, cittadini, politici e scienziati per alzare una barriera e impedire così l’ingresso in Italia del cibo sintetico. Che poi cibo non è, ma un prodotto molto più simile ai farmaci. Ancora una volta Coldiretti ha fatto centro e alla giornata di apertura di TuttoFood a Milano […]

Ue: arriva lo stop alla norma ammazza stalle

"La decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali salva un settore cardine del Made in Italy e va incontro alle richieste di Coldiretti che per prima aveva denunciato l’assurdità scientifica di paragonare le stalle alle fabbriche e avviato una campagna di sensibilizzazione". E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti […]

Nuovi fondi per l’aviaria, c’è l’intesa

Nella Conferenza Stato Regioni è stata raggiunta l’intesa sullo schema di decreto del Masaf a sostegno delle aziende avicole italiane, che hanno subìto danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e volatili vivi nel periodo 23 ottobre 2021 – 31 maggio 2022. Il decreto, richiesto da Coldiretti, dovrà essere firmato […]

L’allevamento italiano è sostenibile

L’allevamento italiano è assolutamente sostenibile grazie al percorso di qualità portato avanti dalla zootecnia nazionale, capace, ad esempio, di abbattere di un quarto le emissioni di ammoniaca. Sono le conclusioni di un evento proposto dal Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, per fare il punto rispetto ai […]

Ue: no alla direttiva ammazza stalle

Gli agricoltori europei dicono no alla Direttiva ammazza stalle che equipara gli allevamenti alle fabbriche spingendoli alla chiusura. E’ l’appello lanciato in una lettera aperta promossa dalla Coldiretti e firmata dalle principali organizzazioni agricole europee ai Ministri del Consiglio Ambiente dell’Ue chiamato a discutere sulla proposta della Commissione di revisione della Direttiva sulle emissioni industriali […]

Una stalla su 10 a rischio crack, sos costi

Quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico nazionale. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti italiani nel rapporto “Salviamo la Fattoria Italia” […]

Aviaria: scatta un ulteriore sostegno di 10 milioni per la filiera avicola

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 17 dicembre diventa operativo un ulteriore intervento di 10 milioni per il 2022 a favore delle imprese della  filiera  avicola (produzione agricola e trasformazione) colpite  dalle misure restrittive veterinarie e di polizia sanitaria nelle zone focolaio di influenza aviaria nel periodo tra il 1°  gennaio  e  il  31  […]

Sempre meno antibiotici nelle stalle italiane

Sempre meno antibiotici nelle stalle italiane. Si registra infatti un’ ulteriore flessione delle vendite dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche. E’ quanto emerge dai risultati del progetto Esvac pubblicati dal ministero della Salute. Nel 2021 è stato superato il target di riduzione fissato nel Piano nazionale di Contrasto all’antibiotico-resistenza 2017/2020 rispetto al 2016. Le vendite […]

Forum Coldiretti: raccolte 240mila firme contro il cibo in provetta

Sono 240mila le firme raccolte su tutto il territorio nazionale dalla mobilitazione della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. contro il cibo sintetico. Lo ha annunciato […]

Fao: prezzi mondiali dei cereali in crescita dell’11%

I prezzi dei cereali ad ottobre sono aumentati a livello mondiale dell’11% rispetto allo scorso anno e del 3% rispetto al mese precedente anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice prezzi della Fao ad […]

Suini: in aumento l’export di prosciutti crudi, cotti e speck

Crescono del 4,4% nel primo semestre dell’anno le esportazioni di cosce suine, mentre l’import segna +3,4%. Sono i dati che emergono dalle stime dell’Osservatorio Anas (Associazione nazionale allevatori suini) sugli scambi commerciali. Nel periodo considerato le cosce acquistate hanno toccato quota 30.268.070. Per quanto riguarda l’export si è registrato un aumento del 5,8% per prosciutti […]

Prandini alla Fiera di Montichiari: senza zootecnia l’agricoltura è a rischio default

Senza l’agroalimentare che vale 575 miliardi, il 25% del Pil e 4 milioni di occupati, l’Italia andrebbe in default e la zootecnia è uno dei pilastri del settore. Per la Coldiretti la difesa delle stalle italiane è una priorità. Un messaggio forte è stato lanciato in occasione della della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, […]

La Francia si inchina ai bovini italiani, sono i più grandi al mondo

La Francia si inchina ai bovini italiani che si affermano come i più grandi al mondo, regalando il Guinness da primato alle razze autoctone Made in Italy. Al Sommet de l’Elevage di Clermont Ferrand, la più grande manifestazione mondiale dell’allevamento bovino da carne, ha sfilato con Anabic in rappresentanza dell'Italia il toro Lucio, dell'allevamento umbro […]

Aiuti agli allevamenti: dal 28 settembre le domande

Dal 28 settembre fino al 14 ottobre si possono presentare le domande per accedere agli aiuti previsti per alcuni settori zootecnici in base al decreto ministeriale n.0304905 dell’8 luglio. L’Agea ha pubblicato le istruzioni per la richiesta di contributi per un plafond di 78 milioni per la campagna 2022 così spalmato: 40 milioni per la […]

Peste suina: pronto il decreto con gli indennizzi per le aziende danneggiate

In arrivo i sostegni alle aziende suinicole che hanno subito danni per le misure di contenimento dei focolai di Peste suina africana (Psa). Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato il 7 settembre il decreto del ministero n. 336168 del 29 luglio scorso (che dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ) su “Intervento a sostegno […]

Sbloccati 144 milioni di aiuti per gli allevamenti

Si sblocca un plafond di 144.350.064 euro di aiuti a favore dei produttori del comparto zootecnico che hanno subito danni indiretti a causa della guerra in Ucraina. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 settembre il decreto del Mipaaf (8 luglio) con le indicazioni, mentre sarà una circolare dell’Agea a definire le modalità per […]

Latte: con il boom dei costi a rischio crack 1 stalla su 10

Quasi un allevamento su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel condividere l’allarme lanciato da Granarolo e Lactalis sulla corsa dei prezzi al dettaglio per il latte a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera […]

Aiuti accoppiati, ecco gli importi unitari definiti da Agea

Definiti gli importi unitari degli aiuti accoppiati relativi ai capi zootecnici e alle superfici coltivate per la campagna 2021 sulla base dei dai accertati dagli Organismi pagatori e del plafond. E’ stata pubblicata la circolare Agea con le integrazioni relative alla circolare del 19 novembre 2021. Per le vacche da latte di allevamenti di qualità […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 7
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi