In arrivo gli aiuti per le filiere zootecniche. L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per l’accesso ai contributi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura (istituito con la legge di Bilancio, n.178 del 30 dicembre 2020) relativamente anche all’integrazione delle domande del 2020 per la filiera suinicola, […]
|
Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un adeguato aumento del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rendere nota la disponibilità espressa da Conad, Coop, Granarolo, Federdistribuzione e Assolatte, al […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 settembre il Decreto del Mipaaf con le istruzioni relative alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero caseari relativamente ai bovini, secondo quanto prevede il Regolamento Ue 1308 del 2013. Entro il 20 di ogni mese i primi acquirenti devono registrare nella banca dati […]
|
“La situazione del prezzo del latte alla stalla è diventata insostenibile con pressioni al ribasso che non hanno ragione d’essere e che mettono a rischio tutto il sistema degli allevamenti in un momento in cui con la pandemia Covid è necessario continuare a garantire le forniture alimentati alle famiglie italiane”. E’ quanto afferma il presidente […]
|
La Commissione europea ha promosso a pieni voti l’etichettatura con l’indicazione dell’origine delle carni. E’ quanto emerge da una relazione di valutazione pubblicata nei giorni scorsi. “Tutti gli obiettivi delle norme sull’etichettatura di origine – sottolinea lo studio di Bruxelles- sono stati raggiunti a livello globale”. Inoltre si evidenzia che le norme non hanno provocato […]
|
Con il rincaro record dei prezzi mondiali per l’alimentazione degli animali dei prodotti alimentari è importante lo stanziamento di 94 milioni di euro per le stalle in crisi già colpite dagli effetti delle chiusure per il Covid e del rallentamento dell’attività dei ristoranti. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’accordo […]
|
Si può presentare fino al 6 agosto (l’avvio è stato il 21 luglio) la domanda di aiuto alla macellazione per i bovini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi allevati dal richiedente per non meno di 6 mesi prima della macellazione e macellati nel periodo giugno/luglio del 2020. L’aiuto, secondo quanto precisa […]
|
Da anni il gruppo Bompieri ha scelto di allevare maiali seguendo e, talvolta, anticipando tutte le linee guida sul benessere animale, riducendo l’utilizzo dei farmaci, con un’alimentazione ogm-free, senza operare il taglio della coda, gestendo i siti produttivi con professionalità e con la collaborazione di dipendenti formati professionalmente. Un allevamento controllato e in regola, come […]
|
Rafforzare gli impegni per il benessere animale e arrivare all’eliminazione delle gabbie entro il 2027. Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione che chiede alla Commissione europea di avviare un processo di transizione negli allevamenti europei, con l’obiettivo di eliminare gradualmente l’uso delle gabbie, valutando la possibilità di completare […]
|
Impennata a maggio dei prezzi mondiali dei prodotti agricoli che hanno raggiunto il massimo da quasi dieci anni trainati dalle quotazioni in forte aumento per oli vegetali e cereali. Dall’analisi Coldiretti sulla base dell’Indice Fao dei prezzi delle materie prime agricole a maggio 2021 prosegue così a ritmo sostenuto l’aumento rilevato negli ultimi mesi, che […]
|
E’ stata pubblicata il 1° giugno la circolare Agea sugli importi unitari dei premi accoppiati della Pac relativi alle misure zootecniche e a superfici per la campagna 2020 che integra la precedente circolare del 19 febbraio 2021. L’Agea spiega che gli importi unitari sono definiti sulla base dei capi e delle superfici accertate dagli Organismi […]
|
“L’emergenza Covid ha innescato un cortocircuito sul fronte delle materie prime con rincari insostenibili per l’alimentazione degli animali nelle stalle dove vengono riconosciuti compensi per il latte piu’ bassi degli scorsi anni” E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini che chiede una immediata convocazione al Ministero delle Politiche Agricole del tavolo sul latte per […]
|
Incremento dei consumi domestici, sia in quantità che in valore, di carni suine fresche e di salumi nel primo trimestre del 2021. Lo rileva l’Osservatorio Anas (Associazione nazionale allevatori suini). Per quanto riguarda i prosciutti crudi Dop gli acquisti sono aumentati del 13,9% in quantità e del 12% in valore. In particolare il Prosciutto di […]
|
In Italia più di 1 stalla su 2 (52,8%) non ha una connessione a banda larga necessaria per rendere più agevole l’attività di allevamento, che si svolge spesso in aree disagiate, cogliendo le opportunità di vengono dalle nuove tecnologie dalla mungitura robotizzata alla gestione informatizzata dei pasti degli animali, dal controllo on line degli animali […]
|
Controlli speciali nell’Unione europea per la peste suina africana. Sulla Gazzetta ufficiale Ue del 15 aprile è stato infatti pubblicato il Regolamento 605/2021 di esecuzione della Commissione che stabilisce le misure speciali di controllo della peste suina africana in vigore dal 21 aprile al 28 aprile del 2028. Tali misure speciali di controllo delle malattie […]
|
Un patto tra Coldiretti e Regioni per ridurre l’inquinamento da polveri sottili promuovendo progetti di economia circolare da inserire nel Recovery plan e in un piano nazionale per la transizione ecologica. E’ il risultato dell’incontro tra il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e gli assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente dei territori del Bacino Padano per […]
|
Fissati gli indennizzi per gli abbattimenti di bovini, bufalini, ovini e caprini colpiti da tubercolosi e brucellosi e da leucosi bovina enzootica solo per bovini e bufalini. Sulla Gazzetta ufficiale del 22 marzo è stato pubblicato infatti il decreto del ministero della Salute, di concerto con i ministeri dell’Economia e delle Politiche agricole, con i […]
|
Continuano le attività on line del Polo di Formazione per lo sviluppo zootecnico di Maccarese. Il Polo, costituito su iniziativa della Maccarese Spa, la più grande azienda zootecnica d’Italia, riunisce le realtà maggiormente accreditate nella gestione e sviluppo del settore. A rappresentare le imprese nel suo Consiglio Direttivo, l’ Associazione Italiana Allevatori e Coldiretti, che […]
|
Il crollo delle emissioni dei gas serra nel 2020 conferma che i veri responsabili dell’inquinamento sono le attività industriali e il traffico che infatti sono stati bloccati dalle misure restrittive legate all’emergenza sanitaria da Covid mentre gli allevamenti italiani hanno continuato a lavorare a pieno regime. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati […]
|
L’emergenza Covid è costata sino ad oggi alle stalle italiane 1,7 miliardi di euro tra il blocco delle vendite, con la chiusura del canale della ristorazione, le fake news e il crollo dei prezzi, mettendo a rischio la sopravvivenza della Fattoria Italia. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha scritto una […]
|
|
|
|