Per la campagna 2020 il plafond per gli aiuti accoppiati è di 478.600.000 euro il 12,92% del totale nazionale degli aiuti e interessa il settore zootecnico, dei seminativi e delle colture permanenti. Lo precisa la circolare pubblicata il 18 gennaio da Agea con le indicazioni su disciplina e controlli per la campagna 2020 relativi al […]
|
“Quasi 2 aIlevamenti su tre (63,6%) hanno avuto un impatto economico negativo dalla pandemia dovuto principalmente alla riduzione dei prezzi provocata dalle speculazioni in atto nel settore colpito pesantemente dalle fake news”. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indagine sull’impatto del Covid-19 sul comparto degli allevamenti italiani realizzata dall’Istat. L’Istituto nazionale di ricerca evidenzia […]
|
“Con i 650 milioni non spesi per i Psr, i Piani di sviluppo rurale, che rischiano di dover essere restituiti all’Europa, diamo vita a piani di sviluppo nazionali su settori strategici come la zootecnica per incentivare nuovi investimenti all’interno delle imprese volti a favorire produzioni, distintività e sostenibilità”. E’ quanto ha affermato il presidente della […]
|
Con un crack da 1,7 miliardi per le stalle italiane causato dall’emergenza Covid e dallo stop forzato alla ristorazione, è importante il via libera agli aiuti per gli allevamenti che risponde alle nostre richieste di tutelare un settore strategico per il Made in Italy a tavola. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, […]
|
Con il diffondersi di casi di peste suina in Europa è necessario fermare immediatamente le importazioni di animali vivi provenienti o in transito dalle zone interessate dai focolai per tutelare gli allevamenti nazionali. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’estendersi dei contagi in Europa. C’è molta preoccupazione tra gli allevatori […]
|
A seguito dei nuovi casi di Peste Suina Africana (Psa) in Germania la Commissione europea ha pubblicato la Decisione di Esecuzione (UE) 2020/1645 che inserisce alcune parti della Sassonia alla lista delle zone da cui è vietata la movimentazione di suini e materiale germinale a fini di scambi intracomunitari fino al 31 gennaio 2021. Lo rende […]
|
Un decreto-legge per l’adozione di un Piano nazionale per il controllo dei cinghiali e per prevenire la peste suina. Lo ha annunciato la ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova nel corso dell’audizione al Senato il 4 novembre scorso. Il decreto che sarà messo a punto con il ministro della Salute, secondo quanto ha spiegato Bellanova, […]
|
“Il Parlamento Europeo non ha legittimato l’utilizzo di denominazioni di carni e prodotti derivati su prodotti che di carne non ne contengono in alcun modo ma ha semplicemente scelto di non decidere lasciando la situazione di assoluto caos normativo”. Inizia così la lettera inviata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini ai ministri delle Politiche agricole, […]
|
Si riduce l’impiego di antibiotici veterinari negli allevamenti italiani. E’ quanto si evince dai dati di vendita dei medicinali veterinari, risultati del progetto Esvac, pubblicati dal ministero della Salute. Lo studio ricorda che dal 16 aprile 2019, l’Italia si è dotata del sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, che comprende […]
|
Zootecnia europea promossa per il suo ruolo economico, sociale e ambientale. Uno studio commissionato dalla Commissione agricoltura Ue a esperti esterni per contribuire alla realizzazione di un progetto per uno sviluppo sostenibile evidenzia infatti gli aspetti positivi degli allevamenti Ue. L’analisi sottolinea come nel 2017 il valore della produzione animale e dei prodotti animali nell’Ue-28 […]
|
Prorogati i termini per la presentazione delle domande di aiuto per le filiere zootecniche. L’Agea ha pubblicato la rettifica che sposta al 13 ottobre e fino al 27 ottobre le scadenze. La “finestra” precedente andava dall’8 al 22 ottobre. Si tratta degli interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi previsti dalla legge 77/17 luglio […]
|
Si possono presentare a partire dall’8 ottobre e fino al 22 ottobre 2020 le domande di aiuto per le filiere zootecniche. Sono state pubblicate il 30 settembre le istruzioni Agea per l’accesso agli interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi previsti dalla legge 77/17 luglio 2020 che ha istituito il Fondo emergenziale. Si ricorda […]
|
Con la pubblicazione il 29 agosto scorso del decreto Mipaaf che definisce i criteri e le modalità di ripartizione diventa operativo il «Fondo emergenziale per le filiere in crisi» istituito dalla legge 77/2020 con una dotazione di 90 milioni per il 2020. Si tratta di interventi finalizzati a risollevare alcuni settori strategici penalizzati dall’emergenza Covid […]
|
Un passo importante per dare ossigeno alle stalle italiane che si trovano ad affrontare una crisi senza precedenti, dove la pandemia ha messo a rischio il futuro di un settore che rappresenta il 35 per cento dell’intera agricoltura nazionale e dà lavoro a 800mila persone. E’ quanto afferma il Presidente Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione […]
|
Il contratto di filiera “Valorizzazione della filiera bovini da carne 100% italiana nelle regioni del Sud” vede la partecipazione di beneficiari diretti che realizzano investimenti e sono quindi titolari del contributo, oltre a numerosi beneficiari indiretti che conferiscono i bovini da ristallo alla filiera. Il programma di investimenti, del valore di circa 25 milioni di […]
|
Inseme S.p.A. è parte attiva nello scenario dell’agricoltura italiana che sta sorreggendo, in questo momento storico molto delicato dettato dall’emergenza Codiv-19, l’intera economia del nostro Paese. Inseme S.p.A. è società italiana leader nel settore della genetica bovina applicata alla Fecondazione Artificiale (F.A.) la cui mission è quella di difendere, promuovere e diffondere in Italia e […]
|
Continuano numerose le adesioni al Contratto di filiera carne bovina, di durata pluriennale, che promuove una filiera 100% italiana, No Ogm e un uso responsabile degli antibiotici. Il progetto promuove l’allevamento di vacche nutrici delle razze specializzate Limousine e Charolaise per garantire la produzione di ristalli nazionali e quindi valorizzare le opportunità commerciali di un […]
|
Mentre nelle stalle italiane si lavora a pieno regime per garantire le forniture di latte e carne alle famiglie italiane, il crollo dei livelli di inquinamento nella pianura padana per il blocco della circolazione delle auto e la limitata operatività delle industrie smentisce una delle più’ diffuse fake news sull’impatto ambientale dell’allevamento nazionale. E’ quanto […]
|
Via libera alla presentazione dei progetti relativi al periodo 2020-2023 per la sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” del Psrn-biodiversità. E’ stato infatti pubblicato il 3 febbraio sul sito del Mipaaf l’avviso pubblico. La dotazione finanziaria per il contributo pubblico del 90%, costituita da quota […]
|
Il via libera ad una rinnovata disciplina degli impianti di produzione di energia elettrica da biogas e di valorizzazione del digestato è un grande risultato ottenuto dalla Coldiretti. E’ quanto ha affermato il presidente Ettore Pandini in riferimento all’approvazione dell’emendamento alla legge di bilancio che salvaguarda la continuità funzionale degli impianti di biogas già autorizzati […]
|
|
|
|