|
Meno antibiotici in stalla. E’ il dato che emerge dal rapporto del ministero della Salute sui dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti antibiotici aggiornati al 2016 e che fornisce un trend del consumo, anche se avverte che il dato va implementato con informazioni provenienti da altre fonti. Il rapporto ricorda come il Governo sia impegnato […]
|
|
Dal prossimo 1° dicembre scatta l’obbligo della ricetta di medicinali veterinari su formato elettronico. La nuova ricetta, spiega il ministero della Salute, si applica all’intero ciclo di gestione dei medicinali e mangimi medicati, dalla prescrizione all’erogazione fino alla registrazione dei trattamenti effettuati. All’obbligo sono tenuti anche gli allevatori. Secondo quanto sostiene la Salute con le […]
|
|
Pubblicato dal ministero delle Politiche agricole il decreto con il secondo programma stralcio per l’attuazione delle attività di tenuta del libro genealogico e miglioramento genetico del bestiame per il 2018 Lo stanziamento complessivo peri contributi è di 1.334.675,50 euro per una spesa ammessa di 1.561.974,53 euro. I beneficiari sono: Associazione italiana allevatori, le associazioni degli […]
|
|
Produzione e consumi mondiali in crescita per tutte le tipologie di carne nei prossimi dieci anni. Sono le previsioni sul mercato mondiale della carne elaborate da Ocse-Fao nell’Outlook 2018-2027. Per i suini la produzione aumenterà progressivamente dalle attuali 120.708.000 tonnellate a 130.930.000 nel 2027, mentre per i consumi si passerà da 120.476.000 tonnellate a 130.699.000. […]
|
|
In ripresa la redditività degli allevamenti nel 2017 rispetto all’anno precedente. Dopo l’aumento dei consumi di carne un altro dato positivo sul fronte della zootecnia. Lo evidenzia il report sui vitelloni realizzato dall’Osservatorio economico della zootecnia di Ismea. I margini restano ancora esigui ma per le aziende con oltre 550 capi che ingrassano Limousine e […]
|
|
Dal primo luglio sono stati avviati i conferimenti dei capi nell’ambito del Progetto di Filiera “firmato” dai soci di Coldiretti, Inalca, Bonifiche Ferraresi e Filiera Bovini Italia che prevede lo sviluppo di allevamenti di carne con capi 100% Made in Italy. L’obiettivo è valorizzare l’origine della produzione bovina da carne nelle aree del Meridione, attraverso […]
|
|
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al “Programma di controlli dell’attitudine produttiva per la produzione del latte e della carne (controlli funzionali) svolti dalle Associazioni degli allevatori per ogni specie, razza o tipo genetico per l’anno 2018”. Il Mipaaf annuncia l’intesa che rende così disponibili 22,5 milioni di euro per le Associazioni regionali degli allevatori per […]
|
|
Occorre ora estendere coerentemente il divieto dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati anche agli allevamenti da cui provengono le carni importate nell’Unione Europea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’esplicito divieto a livello Ue dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati frutto di un accordo tra Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione europea […]
|
|
Un progetto di filiera bovina sostenibile che si presenta come un modello virtuoso di green economy. E’ il contratto di filiera “firmato” Coldiretti, Inalca, Bonifiche Ferraresi e Filiera Bovini Italia che prevede lo sviluppo di allevamenti di carne con capi al 100% made in Italy. L’iniziativa è stata illustrata alla conferenza internazionale “La green economy […]
|
|
Fissato il calendario delle riunioni di insediamento delle cinque Commissioni uniche nazionali di filiera rinnovate con recenti decreti direttoriali Mipaaf-Sviluppo economico. Si parte il 31 maggio con la Cun “suinetti” e la Cun “suini da macello” presso la Borsa merci di Mantova. Il 1° giugno è la volta delle Cun “grasso e strutti” e “tagli […]
|
|
Bene il via libera alla legge che valorizza le produzioni italiane di carne e latte dalle quali derivano i primati delle eccellenze agroalimentari Made in Italy partendo dalle stalle italiane e dai milioni di animali allevati nel nostro Paese. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al decreto legislativo sulla disciplina della riproduzione animale approvato […]
|
|
In calo del 2,1% le importazioni di cosce suine fresche e congelate. Lo rileva l’Osservatorio Anas che ha stimato per il 2017 l’acquisto di 58.069.700 pezzi. Sul fronte delle esportazioni il report segnala una lieve flessione dello 0,9% per prosciutti crudi e speck (7.718.509 pezzi) e una crescita del 6,6% di prosciutti cotti rispetto al […]
|
|
Il Ministero della Salute ha definito e regolamentato l’anagrafe degli animali lagomorfi che comprende oltre a conigli (esclusi quelli da affezione) e lepri anche altre specie, dagli ungulati ai camelidi dai cervi ai caprioli, daini, mufloni fino agli stambecchi. Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale è finalizzato a garantire l’attuazione del sistema della rintracciabilità degli […]
|
|
Nell’Unione europea i prezzi dei suini sono destinati a scendere con l’Italia unico paese che dovrebbe contenere le perdite. Lo rilevano le previsioni della Dg Agricoltura elaborate sulla base dei dati degli esperti dei paesi membri e divulgati dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini). I listini delle carcasse nel 2018 crolleranno nei principali paesi produttori. […]
|
|
Stop al far west sui contratti per il latte. E’ quanto chiede la Coldiretti di fronte alle comunicazioni unilaterali di variazione al ribasso del prezzo del latte alla stalla, o di riduzione delle quantità richieste rispetto agli accordi presi, che le industrie stanno mandando agli allevatori e che mettono a rischio la sopravvivenza e il lavoro […]
|
|
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 81 del 7 aprile scorso il decreto del Mipaaf (16 febbraio) con le modalità di ripartizione delle risorse non ancora utilizzate relative all’aiuto eccezionale per i produttori di latte e allevatori di altri settori zootecnici che operano nelle aree colpite dal sisma nel 2016 e 2017. Le risorse finanziarie individuate […]
|
|
Entro il 9 giugno prossimo gli agricoltori devono presentare la domanda per accedere agli aiuti riservati alla zootecnia intensiva nelle zone montane e nelle zone svantaggiate dei comuni colpiti dal sisma 20016 e 2017. Gli allevatori dunque devono recarsi al più presto al Caa Coldiretti per gli adempimenti. I requisiti richiesti all’azienda che deve essere […]
|
|
Arrivano gli indennizzi per gli allevamenti ovicaprini della Sardegna colpiti dalla lingua blu nel 2017. La giunta regionale sarda ha stabilito le modalità di assegnazione dei contributi: 50 euro per ogni capo morto e 3 euro per quelli in azienda quando il focolaio è stato dichiarato. La dotazione di oltre 4,7 milioni consentirà di risarcire […]
|
|
Il patrimonio suinicolo italiano è aumentato nel 2017 dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Incrementi a due cifre si registrano al Sud con il + 23,9% in Sicilia e +12,8% in Calabria. Una curiosità il balzo del 62,5% in Liguria che però ha solo 2.507 capi. La maggiore concentrazione si conferma in Lombardia con 3.994-024 suini (+2,2%), […]
|
|
Operative dal 1° gennaio di quest’anno le percentuali di compensazione Iva per carni bovine e suine nella misura più elevata fissata dalla Legge di Bilancio 2017 e confermata dalla Bilancio 2018. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 marzo il decreto del ministro dell’Economia, di concerto con il ministro delle Politiche agricole con le […]
|