Arrivano le istruzioni per accedere agli aiuti concessi alle imprese olivicole colpite dalla Xylella fastidiosa nella Regione Puglia. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio il decreto Mipaaf con i criteri e le modalità applicative dei contributi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale fino ad un massimo di tre esercizi a favore delle […]
|
Bene l’aumento della spesa Ue per il clima ( un euro su 4 per il periodo 2021/2027) ma a condizione che ci sia una metodologia di monitoraggio affidabile, altrimenti il rischio è che venga sovrastimata la spesa per il clima. Il rilievo è mosso dalla Corte dei Conti Ue che il 2 luglio ha pubblicato […]
|
In un Paese come l’Italia che per carenze infrastrutturali perde l’89% della pioggia caduta la vera grande opera prioritaria sarebbe la realizzazione di una grande rete di bacini diffusi capace di garantire una costante disponibilità di acqua per l’agricoltura e la produzione di cibo, oltre che per gli impianti per energia rinnovabile e gli stessi […]
|
E’ stata accolta, con decreto del Ministero della Salute, la richiesta di Coldiretti relativa alla all’uso d’emergenza del Dimetoato autorizzato, per un periodo massimo di 120 giorni, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). I trattamenti sono consentiti dal 1° luglio 2020 al 28 ottobre 2020. Nell’immaginario collettivo delle tipicità italiane ci sono tantissime […]
|
La Commissione Ue ha predisposto una Proposta di Regolamento di esecuzione relativa alle misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea della Xylella fastidiosa, per sostituire e abrogare le regole adottate sino ad oggi. Alla luce delle ultime prove scientifiche e tecniche, i risultati degli audit effettuati negli Stati membri interessati e l’esperienza acquisita […]
|
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, l’Italia ha ridotto del 26% l’impiego dei prodotti fitosanitari nel periodo 2011-2018 garantendosi un rimarchevole quarto posto tra tutti i Paesi europei per riduzione nell’impiego di tali mezzi di produzione, a fronte, invece, di altri Paesi che registrano, paradossalmente, nonostante le misure restrittive poste in atto dall’Ue, un […]
|
Nasce una nuova Commissione tecnica, presso il Ministero delle Politiche agricole, che sostituisce la precedente, con il compito di fornire valutazioni e pareri in merito alle istanze presentate per l’approvazione, l’inserimento o le modifiche di prodotti corroboranti in agricoltura biologica, biodinamica e convenzionale. I Corroboranti, in base alla legislazione italiana, sono potenziatori delle difese delle […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti per l’autorizzazione all’uso d’emergenza dell’ Emamectina benzoato contro Helicoverpa spp. per 120 giorni dal 12 giugno 2020 al 9 ottobre 2020. Coldiretti ha evidenziato al Ministero e alle altre Amministrazioni nazionali competenti come la coltura del tabacco sia altamente sensibile a diversi parassiti tra […]
|
Sono state liberate le prime vespa samurai allevate in laboratorio per combattere la cimice asiatica, l’insetto killer alieno che ha colpito 4mila aziende agricole e provocato danni per 740 milioni di danni a pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegi e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole, olive, soia, mais e ortaggi. Lo rende noto la […]
|
Per salvare i raccolti italiani e garantire le forniture alimentari arriva il via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale della cimice asiatica, l’insetto killer che ha provocato lo scorso anno la strage nei campi con 740 milioni di danni a pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegi e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole, […]
|
La Corte dei Conti Ue bacchetta la Politica agricola comune per i mancati risultati ottenuti nel contrastare il declino della biodiversità nei terreni agricoli. Il verdetto è pesante: la Pac non è stata efficace nell’invertire un fenomeno che dura ormai da decenni. Ed è l’agricoltura intensiva a finire sul banco degli imputati. La relazione pubblicata […]
|
Compromessa fino ad ora la produzione di miele Made in Italy che a macchia di leopardo crolla fino all’80% rispetto alla media per effetto dell’andamento climatico anomalo con una grave siccità che ha ridotto le fioriture e stressato le api. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione della giornata mondiale delle api che si […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta di Coldiretti ed ha autorizzato l’uso d’emergenza di un formulato a base di Zoxamide e Oxathiapiprolin per la lotta alla Peronospora tabacina su tabacco. I trattamenti sono consentiti dal 21 maggio al 17 settembre 2020. Si tratta di un fungicida di ultima generazione a basso impatto ambientale […]
|
E’ stato autorizzato dal Ministero della Salute l’uso d’emergenza del benfluralin. L’impiego è possibile dal 5 maggio 2020 al 1° settembre 2020 su lattughe e simili (comprese baby leaf, in campo e serra), nelle fasi di presemina e pre trapianto. Tra le infestanti graminacee é efficace contro le seguenti specie: Digitaria spp., Echinochloa crusgalli, Setaria […]
|
Via libera del Ministero della Salute alla richiesta di Coldiretti di autorizzazione all’uso d’emergenza del dimetomorf su tabacco contro Peronospora (Peronospora tabacina, Phytophtora parasitica var. nicotinae) per il periodo 14 maggio 2020-10 settembre 2020. Il Dimetomorf é una sostanza attiva contenuta in un formulato, in corso di registrazione, dotata di attività specifica per il controllo […]
|
Più acqua per gli agricoltori dell’Unione europea con un investimento previsto di 700 milioni. Il Parlamento europeo ha approvato infatti un nuovo regolamento finalizzato a favorire il riutilizzo dell’acqua e ridurre così l’impego di quella dolce. La nuova legge – spiega una nota pubblicata il 13 maggio dal PE- definisce per la prima volta a […]
|
Eseguire lavori o fornire servizi nel settore forestale e ambientale; svolgere attività di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi (tronchi, ramaglie e cimali) congiuntamente ad almeno una delle attività di gestione forestale; iscrizione nel registro delle imprese per l’esercizio di attività di gestione forestale, secondo quanto previsto dal Testo unico in materia di foreste […]
|
Dopo i danni dell’emergenza coronavirus a livello nazionale e la paura causata dal sisma a Roma adesso arriva anche l’invasione di milioni di cavallette che stanno devastando ettari ed ettari di terreno in Sardegna nella provincia di Nuoro. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla marea dei famelici insetti che assediano le case e fanno strage […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti ed ha ottenuto l’emanazione del decreto di autorizzazione dell’uso d’emergenza dell’olio essenziale di arancio dolce, impiegabile anche in agricoltura biologica. Il formulato è autorizzato su melo e pero contro la ticchiolatura dal 7 Aprile al 4 Agosto 2020; sull’olivo contro la sputacchina (vettore della […]
|
La cattura fa tirare un sospiro di sollievo a chi vive la montagna e si sente indifeso di fronte ai pericoli di un esemplare del quale è stata scientificamente accertata l’aggressività. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla cattura dell’orso M49 da parte degli uomini del Corpo forestale del Trentino dopo le ripetute incursioni in […]
|
|
|
|