Contributi per oltre 25 milioni per i giovani agricoltori. E’ stata approvata la graduatoria delle domande relative alle agevolazioni per l’insediamento dei giovani in agricoltura del bando 2019 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 12 aprile 2019. Gli elenchi sono stati pubblicati il 30 settembre dall’Ismea. Per il 1° lotto ( Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, […]
|
Oltre 600mila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Bologna che ha coperto una superficie di 50mila metri quadrati da Piazza dell’Otto Agosto al Parco della Montagnola fino piazza XX settembre con mercati, cibo di strada contadino ed esposizioni ad hoc dove è stato possibile acquistare direttamente dagli agricoltori […]
|
Negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti con un gravissimo danno produttivo ed ambientale per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima anche ripulendo l’aria dall’anidride carbonica e dalle sostanze inquinanti come le polveri PM10. E’ quanto emerge dal […]
|
“Servono risorse finanziarie straordinarie per far fronte ad una vera e propria calamità ma anche una politica europea che vigili sull’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici ed applichi le stesse cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare […]
|
Il patto del Parmigiano Reggiano ha sancito l’accordo per un Green new deal che vede come protagonista l’agricoltura nazionale nel rendere l’Italia più verde, proposto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al villaggio Coldiretti con il Presidente Ettore Prandini e l’intera dirigenza della più grande organizzazione agricola europea. “Un riconoscimento del ruolo del settore agricolo […]
|
Settimana ancora caratterizzata da ribassi dei prezzi dei suini da allevamento, mentre prosegue il trend positivo delle uova. Per quanto riguarda le carni suine la Borsa merci telematica ha rilevato ad agosto su luglio un incremento dell’8,7%. Bmti ha anche segnalato il recupero della carne di coniglio con un balzo del 12% e di agnello […]
|
In aumento le vendite all’estero di salumi e insaccati (+3,8%) anche se complessivamente sono in calo in quantità (1,2%) e in valore (0,9%) le esportazioni di suini nei primi sei mesi (gennaio-giugno) del 2019 rispetto al 2018. Crescono dunque salami, salsicce, mortadella e wurstel e carni in salamoia. Lo rilevano i dati sul commercio estero […]
|
Definite le modalità per realizzare e consolidare i distretti del cibo secondo quanto previsto dalla legge di Bilancio 2017 (art. 1 comma 499 della legge 205/2017). Con decreto del Mipaaft, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 23 settembre, sono stati definiti i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi di consolidamento dei distretti […]
|
Si riparte con la campagna assicurativa 2019. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 24 settembre l’ Avviso pubblico – invito a presentare proposte ai sensi della sottomisura 17.1 – “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante di cui al PSRN 2014-2020 – Produzioni vegetali”. Il budget disponibile è di 266.680.000 euro (146.674.000 a […]
|
Nella bozza del Dl clima c’è paradossalmente anche un attacco senza precedenti all’agricoltura più green d’Europa che rischia di mettere fuori mercato il Made in Italy rispetto ai partner europei e di condannare all’abbandono e al dissesto idrogeologico gran parte del territorio nazionale. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al […]
|
Arriva sulle tavole il primo “frutto” ottenuto dalla Filiera per l’Aceto 100% italiano promossa da Gruppo De Nigris, Coldiretti, Fai S.p.A. (Filiera Agricola Italiana) e Filiera Italia. Il prodotto (Aceto di vino dal Campo® De Nigris) è stato presentato a Milano presso la “Vigna di Leonardo” di fronte al Cenacolo Vinciano alla presenza di Ettore […]
|
Per la prima volta si torna alle origini per scoprire le ragioni del successo del Made in Italy con il Villaggio della Coldiretti dove vivere autenticamente un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, […]
|
Il Parlamento europeo ha bocciato, con una risoluzione, i brevetti per l’ortofrutta ottenuta da processi di coltivazione convenzionali (ad esempio l’incrocio). L’Europarlamento, nella sessione del 19 settembre, ha infatti invitato la Commissione Ue a fare pressing sull’Ufficio europeo dei brevetti (Ueb) sottolineando che nessuno dei 38 Stati firmatari della Convenzione sul brevetto europeo consente di […]
|
Crollo devastante delle esportazioni di Grana Padano e Parmigiano Reggiano in Canada che si sono ridotte praticamente di 1/3 (-32%) scendendo a soli 1,4 milioni di chili nel primo semestre del 2019, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat divulgata a due anni […]
|
I prezzi agricoli della settimana non riservano troppe sorprese. Ancora in calo i suini da allevamento, mentre prosegue la salita del latte spot. Bene anche le uova. Nessuna variazione per i frumenti. Stabili i prezzi delle carni bovine. Carne – Solo a Montichiari, secondo le rilevazioni dell’Ismea, si registra un calo del 6,3% dei baliotti […]
|
Una firma per salvare il vero cibo 100% italiano, valorizzare i nostri prodotti agricoli, battere le lobbies e far cambiare finalmente verso all’Europa nelle politiche sulla trasparenza di quel che portiamo in tavola. Scatta il rush finale per la petizione “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) promossa dalla Coldiretti per […]
|
Al via il primo Contratto di Filiera per la produzione di uva da vino per Aceto 100% italiano, tracciato, etico e certificato. L’Intesa è stata sottoscritta tra Coldiretti, Acetifici italiani Modena srl (del Gruppo De Nigris) e FAI S.p.A. (Filiera Agricola Italiana) e coinvolge Cooperative di produttori della Regione Puglia ed Abruzzo. L’accordo, di durata […]
|
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (n°2017 del 16/09/2019), è stato pubblicato il decreto che concede il cofinanziamento nazionale degli aiuti (definito aiuto finanziario nazionale, Afn), per l’anno 2019, a favore delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli che operano nelle regioni aventi uno scarso livello di aggregazione. E’ una misura prevista dall’Ocm ortofrutta, ammessa in Italia […]
|
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente lo stanziamento di 277,2 milioni all’Italia per gli indennizzi dei danni provocati dai drammatici eventi meteo (abbondanti piogge, forti venti, inondazioni e frane) che si sono verificati nell’autunno 2018. Le risorse per il nostro Paese fanno parte di un pacchetto di circa 293,5 milioni del Fondo di solidarietà dell’Unione […]
|
E’ partita la vendemmia e scatta per le aziende vitivinicole l’adempimento della dichiarazione di vendemmia e produzione vino per la campagna 2019/2020 (è uscita la Circolare di Agea Coordinamento prot. 71032 del 13/09/2019 con le istruzioni applicative generali). Le dichiarazioni di vendemmia vanno presentate entro il 15 novembre (esclusi i produttori che vinificano solo con […]
|
|
|
|