Per la campagna di semina 2019 sono slittati i termini per l’attuazione del programma annuale di controllo delle sementi di mais e soia. Le scadenze sono il 15 aprile per il mais e il 15 maggio per la soia. Lo rende noto l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari […]
|
Soluzioni immediate per gli olivicoltori, sospensione dell’attività del Consorzio del Pecorino Romano Dop e interventi in favore degli allevatori. Questo il primo importante risultato incassato dalla Coldiretti dopo la manifestazione degli olivicoltori pugliesi e dei pastori sardi organizzata a Piazza Montecitorio a Roma. A scendere in campo è stato il vice premier e ministro degli […]
|
Le esportazioni di ortofrutta Made in Italy sono crollate del 12% nel 2018 su valori minimi dell’ultimo decennio sotto i 4 miliardi di chili. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in vista del Fruit Logistica di Berlino la principale fiera internazionale di settore in Europa alla quale ha preso parte il presidente Ettore […]
|
Al rush finale la direttiva Ue contro le pratiche sleali da parte dei poteri forti dell’industria e della distribuzione che penalizzano gli agricoltori ai quali arrivano appena 22 centesimi per ogni euro di spesa in prodotti agroalimentari freschi, che scendono addirittura a 2 centesimi nel caso di quelli trasformati dal pane ai salumi fino ai formaggi. […]
|
E’ stato autorizzato un ulteriore pagamento del 2018 relativo alla Gestione del rischio del Piano di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 della sottomisura 17.1. L’importo è 32.422.534,44 euro e le aziende destinatarie sono 7.471 aziende per 17.269 domande. Intanto l’Agea ha pubblicato nei giorni scorsi l’undicesimo e dodicesimo elenco di domande ammissibili relativo al 2016 per […]
|
Più ambizione a livello ambientale e climatico e capacità di rispondere alle aspettative dei cittadini per quanto concerne la loro salute, l’ambiente e il clima: sono gli obiettivi indicati dalla Commissione Ue per la nuova Politica agricola comune post 2020. Tali concetti sono stati ribaditi la settimana scorsa dal commissario all’agricoltura Phil Hogan nel corso […]
|
Andamento altalenante per le carni bovine, mentre sono caratterizzati da segni positivi risi e risoni. Fermi i listini dei frumenti. A Milano hanno perso terreno le quotazioni della manze razza da carne extra (-1,5%) e prima qualità (-2,3%) mentre i vitelloni razza da carne extra hanno guadagnato il 3,4% e quelli di prima qualità il […]
|
Diventa legge l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione agroalimentare nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori contro gli inganni dei prodotti stranieri spacciati per Made in Italy. Ad annunciarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il voto di fiducia alla Camera sul Dl […]
|
Circa 1/3 della frutta e verdura consumata dagli inglesi viene dall’Unione Europea dove cresce il rischio dei dazi che potrebbero scattare in caso di mancato accordo sulla Brexit, con un effetto dirompente sui mercati comunitari. E’ l’allarme che arriva dal Fruit Logistica di Berlino la principale fiera internazionale di settore in Europa dove il Presidente […]
|
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo n° 75 del 21 maggio 2018, che disciplina la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali, è in via di discussione un ulteriore provvedimento che dovrà disciplinare la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali spontanee, oltre a definirne l’elenco. Il Dl […]
|
Buone notizie sul fronte del latte. Il prezzo che verrà praticato da Galbani/Italatte a gennaio è di 41,35 centesimi al litro più Iva e a cui si aggiunge il premio qualità. Il trend favorevole delle quotazioni del latte è confermato anche dall’andamento degli ultimi mesi dello spot che nella rilevazione del 4 febbraio della Camera di […]
|
Nuove regole sui controlli delle carcasse suine. Il decreto del Mipaaft su “Norme concernenti la classificazione delle carcasse bovine e suine, la rilevazione dei prezzi e la commercializzazione delle carni di bovini di età inferire ai dodici mesi” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre scorso ) ha fissato frequenza e modalità dei controlli per […]
|
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha pubblicato una circolare che consolida in un unico testo la disciplina del giovane agricoltore nell’ambito dei Pagamenti diretti. In particolare, sono trattati gli aspetti relativi al premio giovane e l’accesso alla riserva nazionale con la fattispecie “giovane agricoltore”. Chi sono i giovani agricoltori Per “giovane agricoltore” s’intende […]
|
La domanda unica di pagamento per il 2019 va presentata anche quest’anno il 15 maggio. L’Agea ha pubblicato il 4 febbraio scorso le istruzioni. Le scadenze fissate sono il 15 maggio per le domande iniziali, il 31 maggio per quelle di modifica. La comunicazione del ritiro delle domande può essere inoltrata fino al momento in […]
|
È prossima alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la proposta di modifica delle disposizioni sugli Aiuti de minimis. Le modifiche riguardano l’innalzamento del massimale di aiuti de minimis nel settore agricolo che passerà dagli attuali 15mila euro (in un periodo di tre esercizi finanziari) a 20 o 25mila euro a seconda delle condizioni dei […]
|
Poche indicazioni geografiche tutelate e soprattutto coesistenza dei marchi registrati in precedenza che continueranno così a fare concorrenza sleale alle eccellenze italiane. Sono i punti deboli dell’accordo Ue-Giappone in vigore dal 1° febbraio e di quello Ue- Singapore che sarà nei prossimi giorni all’esame del Parlamento europeo. Anche per l’accordo Ue-Singapore non è richiesta l’approvazione […]
|
Settimana tranquilla sul fronte dei prezzi con un lieve aumento dello 0,6% per il latte crudo spot rilevato a Milano che ha raggiunto quota 43,82 euro/100 litri al minimo e 44,85 euro al massimo. Nessuna variazione per lo spot a Verona quotato a 43,82 euro minimo e 45,36 euro massimo. Cereali -Alla Granaria di Milano […]
|
Dopo l’Avviso pubblico Mipaaft per la Manifestazione di interesse 2019 per accedere ai benefici della sottomisura 17.1”Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” prevista Dal Piano di sviluppo rurale nazionale 2014-2020, l’Agea il 29 gennaio ha pubblicato le istruzioni per presentare il Piano assicurativo individuale (Pai). Il Pai completa infatti la stipula delle polizze […]
|
Le aziende agricole guidate dai giovani sono la punta di diamante dell’agricoltura italiana. Hanno una superficie agricola doppia alla media nazionale e sono più competitive: gestiscono infatti il 16% della superficie agricola totale e conseguono il 17% della produzione standard. I titolari hanno una formazione medio alta con il 13% di laureati, il 54% di […]
|
Nel 2019 addio a 6 bottiglie di extravergine Made in Italy su 10 sugli scaffali dei supermercati per effetto del crollo del 57% della produzione che scende ad appena 185 milioni di chili, su valori minimi degli ultimi 25 anni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti presentata al primo Summit internazionale organizzato dall’Unaprol e dalla […]
|