il Punto Coldiretti

Economia

La guerra in Libia taglia del 25% l’export agroalimentare italiano

Da una analisi della Coldiretti emerge che ad essere colpita è stata soprattutto l’ortofrutta, la pasta, e le conserve di pomodoro simbolo del Made in Italy a tavola

Intenzioni di semina, in calo le superifici coltivate (-1,3%)

A scattare la prima fotografia della situazione, in attesa del tradizionale bilancio di inizio annata stilato dal tavolo ministeriale sui seminativi, è l’Istat

Gli agricoltori statunitensi prevedono di ridurre la superficie coltivata

A fare il punto della situazione è un articolo apparso sul quotidiano britannico Financial Times, sototlineando che si prevede un calo dell'1,8 per cento

Distretti industriali, al top quelli agroalimentari

Tra i distretti industriali che fanno segnare le migliori performance ci sono quelli alimentari che rappresentano il 10,6 per cento del totale

Embargo Russia, il conto per l’agroalimentare italiano sale a 50,7 milioni di export

Nel complesso, tra agosto e novembre, le esportazioni italiane sono calate di oltre 50,7 milioni di euro, di cui oltre 19 milioni di euro di prodotti ortofrutticoli

Pomodoro, Usa primo fornitore di semilavorati per l’industria italiana

Risulta profondamente cambiata la graduatoria dei fornitori di semilavorati di pomodoro per l’industria italiana

Pomodoro da industria, accordo al Nord ma contrattazione interprofessionale affondata e penalità eccessive

Il prezzo indicativo oscillerebbe attorno ai 92€/T, lo stesso dello scorso anno

Ok al pagamento della Domanda unica Pac, in arrivo 510 milioni

I fondi andranno a 441mila beneficiari, che entro la fine della prossima settimana troveranno gli importi spettanti sui propri conti correnti

L’export agroalimentare made in Italy sale a 34,3 miliardi di euro

Le esportazioni italiane chiudono il 2014 facendo registrare il record storico per le esportazioni di prodotti agroalimentari e bevande nazionali

Con 30 milioni di litri è boom per la birra artigianale

In Italia dove in netta controtendenza alla crisi si contano quasi 600 microbirrifici nel 2014, rispetto alla trentina censiti dieci anni fa

Produzione di carne a livelli record in Germania nel 2014

ondo un articolo pubblicato sul settimanale tedesco der Spiegel, il 2014 ha fatto registrare un nuovo record con 8,2 milioni di tottellate.

Dal tavolo latte impegno per intervento antitrust ed etichetta d’origine

Dopo la mobilitazione della Coldiretti, riunione al Ministero con i rappresentanti del mondo agricolo e industriale della filiera lattiero-casearia italiana e delle regioni interessate

Florovivaismo, serve attivare le misure previste dal Piano di Settore

i temi al centro della riunione del Tavolo Tecnico del Settore Florovivaistico, svoltasi presso il Ministero delle Politiche Agricole

Imu, Coldiretti chiede no sanzioni e fa appello ai sindaci per aliquote minime

Va ridotta al minimo l’aliquota da applicare ai terreni agricoli nei comuni interessati dall’imposta

Invasione di latte straniero e dalla stalla al supermercato il prezzo moltiplica per 4

Tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia sono stranieri mentre la metà delle mozzarelle sono fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall'estero

Indicazione Geografica Protetta, quando la materia prima è 100% italiana?

Le Igp sono eterogenee sia dal punto di vista della tipologia di prodotto (materia prima nazionale o no) che dal punto di vista della eventuale trasformazione (trasformata o non trasformata)

Vino, scatta il nuovo servizio di assistenza specialistica

Grazie all’avvio di una collaborazione esclusiva con un pool di esperti e giuristi, le aziende potranno avvalersi di assistenza specialistica altamente qualificata e specializzata

La Tunisia secondo produttore mondiale di olio d’oliva

Il boom degli uliveti magrebini è al centro di un articolo apparso sul quotidiano tunisino L'Economiste maghrebin, secondo il quale il 70% dell'intera produzione viene esportato, per lo più sfusa

Quote latte al capolinea ma con nuove multe

Con la fine del regime delle quote latte è prevedibile un aumento della produzione lattiera italiana e comunitaria che potrebbe aumentare del 5 per cento

Latte, contro francesi pigliatutto intervenga l’Antitrust

A denunciarlo sono la Coldiretti e il Codacons, chiedendo con un esposto di fare luce sugli abusi di dipendenza economica a danno dei produttori di latte fresco

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi