il Punto Coldiretti

Economia

Florovivaismo, versamento tariffa registro ufficiale degli operatori professionali (Ruop) entro il 31 gennaio

Si ricorda che entro il 31 gennaio di ogni anno l’operatore professionale, iscritto al RUOP, presso il Servizio Fitosanitario Regionale, è tenuto a versare la tariffa per i controlli alla produzione e alla circolazione per il relativo anno solare, mentre entro il 30 aprile di ogni anno è necessario presentare il piano di coltivazione dei […]

  • 17 Gennaio 2025

Distretti del cibo, 11 progetti selezionati per bando di 100 mln

Sono undici i progetti selezionati in tutta Italia che beneficeranno del finanziamento del bando sui Distretti del Cibo da 100 milioni di euro. Il bando, lanciato lo scorso autunno dal Masaf, mira a promuovere lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, garantire la sicurezza alimentare e migliorarne la sostenibilità e la competitività. Istituiti nel […]

  • 17 Gennaio 2025

Il 2024 è stato l’anno più bollente di sempre in Italia e nel mondo

Il 2024 si classifica in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura superiore di 1,35 gradi la media storica, la piu’ alta mai registrata nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr che evidenzia come l’anomalia sia stata più pesante al […]

  • 17 Gennaio 2025

Promozione prodotti agricoli, fino al 23 aprile le domande per il bando Ue

Si potranno inviare fino al 23 aprile  le domande  relative al bando (aperto il 22 gennaio)  della Commissione europea per la promozione dei prodotti agricoli. Il budget per il 2025 è di 132 milioni, dei quali 92 milioni per i programmi semplici (39,1 per il mercato interno e 47,9 per i  Paesi terzi ) e […]

  • 17 Gennaio 2025

Mercosur, dal Papa lo stop ai prodotti ottenuti dal lavoro minorile

Il caso dei mirtilli made in Argentina e l’accordo Mercosur” Per sradicare  il lavoro minore “non possiamo essere complici”. Nell’udienza del 15 gennaio scorso Papa Francesco è intervenuto duramente ancora una volta sullo sfruttamento dei bambini appellandosi a tutti. Essere complici – ha spiegato il Papa – è “ad esempio quando acquistiamo prodotti che impiegano […]

  • 17 Gennaio 2025

Nella Fattoria Italia 20 mln tra mucche, pecore e maiali

La Fattoria Italia rappresenta oggi uno straordinario patrimonio del Paese in termini economici e ambientali, con 5,8 milioni di mucche, vitelloni e vitelli e bufale, 5,6 milioni di pecore e capre, 8 milioni di maiali, ma anche 11 milioni di conigli, quasi mezzo milione tra cavalli e asini e 150 milioni di polli. Ad affermarlo […]

  • 17 Gennaio 2025

Milleproroghe, le richieste della Coldiretti, dalle norme sul lavoro occasionale al Bonus verde fino alla Xylella

Proroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus verde” per incentivare investimenti nella sostenibilità ambientale. Sono alcune delle richieste avanzate da Coldiretti, presente con Gianfranco Calabria, vice capo area legislativa, in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, per discutere il disegno di legge di conversione […]

  • 17 Gennaio 2025

“Bonus mamme”, ora esteso anche alle autonome

Diventa strutturale l’esonero contributivo per le mamme lavoratrici con 2 o più figli introdotto lo scorso anno per le lavoratrici dipendenti. La legge di bilancio 2025 estende l’agevolazione ora anche alle autonome, anche se da quest’anno l’esonero non sarà più totale e si introduce per la prima volta un limite di reddito annuo (40 mila […]

  • 10 Gennaio 2025

Banca Mps, Coldiretti e Consorzio Italiano Biogas: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB) hanno firmato un protocollo d’intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L’accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano. Forti […]

  • 10 Gennaio 2025

Prezzi agricoli: in aumento il grano tenero panificabile biscottiero, nessuna variazione per il “duro”

Riapertura al rallentatore  dei mercati dopo la pausa delle festività natalizie. Si registrano infatti pochissime variazioni sulle piazze monitorate da Ismea, alla Granaria di Milano, alla Borsa Merci di Foggia e alle Cun. Carni – Per le carni bovine incrementi a Montichiari per le manze Charolaise (+0,8%) e Limousine (+0.7%), e per i vitelloni Charolaise […]

  • 10 Gennaio 2025

Verde e foreste fanno bene a salute, territorio e turismo, incontro a Lonato del Garda

Il 18 Gennaio a Lonato del Garda, in provincia di Brescia, nell’ambito della storica Fiera Regionale Agricola Artigianale e Commerciale arrivata alla 67a edizione, si svolgerà la conferenza “Verde e foreste, tra salute, territorio e turismo” che ha lo scopo di evidenziare l’importanza del verde, e quindi di tutto il comparto florovivaistico e del settore […]

  • 10 Gennaio 2025

Il rapporto Ismea sull’Enoturismo

Quasi un italiano su tre approfitta delle vacanze per conoscere meglio il mondo del vino nel territorio visitato. Gli enoturisti sono infatti oggi il 64,5% dei turisti italiani che hanno partecipato ad almeno una esperienza a tema vino nel corso dei viaggi degli ultimi tre anni – in valori assoluti, si stima siano circa 13,4 […]

  • 10 Gennaio 2025

Nel mondo addio a 400 milioni di ettari di terreno coltivato

A livello globale, dal 1950 ad oggi circa 400 milioni di ettari di terreni agricoli sono stati lasciati incolti. Nella sola Europa dal 1990 la stima arriva a circa 120 milioni di ettari. E’ quanto emerge da un nuovo articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista “Science”. “Si tratta di un fenomeno mondiale – spiega Peter Verburg, […]

  • 10 Gennaio 2025

Salgono prezzi del cibo nel 2024 ma i contadini sono pagati di meno

Salgono i prezzi del cibo per la spesa delle famiglie nei diversi continenti ma ai contadini i prodotti agricoli nel 2024 sono stati pagati il 2,1% in meno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base alle quotazioni dell’indice Fao che nel 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, fa registrare cali come media mondiale […]

  • 10 Gennaio 2025

Al via la produzione italiana di vini dealcolati, ecco i vincoli

Via libera alla produzione in Italia dei vini dealcolati con la pubblicazione sul sito del Ministero dell’agricoltura e della Sovranità alimentare (Masaf) delle disposizioni nazionali di attuazione del decreto approvato in Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di vini senz’alcol o a basso tenore alcolico, già regolamentati in altri Paesi europei, ma finora al palo in Italia. Fino […]

  • 10 Gennaio 2025

Accordo Mercosur, sos falso Made in Italy

I Paesi del Mercosur si classificano, insieme a Stati Uniti e Canada, tra i principali falsificatori del cibo e dei vini Made in Italy che consumano nel mercato interno ma che esportano anche in tutti i continenti, dagli Stati Uniti alla Russia dove Paesi che non sono stati colpiti dall’embargo come l’Argentina e il Brasile hanno […]

  • 10 Gennaio 2025

Stop al fact-checker su facebook, boicottò battaglia contro cibi sintetici

Meta rinuncia al programma di fact-checking e rimuove le restrizioni di parola su Facebook e Instagram, una mossa che il Ceo Mark Zuckerberg definisce come un tentativo di ripristinare la libertà di espressione sulle sue piattaforme. “Torneremo alle nostre radici e ci concentreremo sulla riduzione degli errori, sulla semplificazione delle nostre policy e sul ripristino […]

  • 10 Gennaio 2025

Etichette allarmistiche sul vino, autolesionismo made in Usa

Il surgeon general Vivek Murthy, capo operativo della sanità Usa, ha chiesto che sulle bevande alcoliche come birra, vino e liquori venga applicata un’etichetta che avverta i consumatori sui rischi di cancro, come quella presente sui pacchetti di sigarette. La notizia rimbalzata il 3 gennaio in tutto il mondo ha messo in allarme i produttori […]

  • 10 Gennaio 2025

L’anno che verrà per l’agricoltura italiana

Un 2025 carico di questioni aperte per l’agricoltura italiana sulle quali andrà trovata la quadra. Ma il primo obiettivo su cui Coldiretti si sta già impegnando da tempo è garantire redditi equi e adeguati ai produttori agricoli. E’ questa una priorità assoluta dalla quale dipende la tenuta del settore. Senza una giusta redditualità gli agricoltori, soprattutto […]

  • 10 Gennaio 2025

Arrivano i consulenti Coldiretti esperti in florovivaismo

Si è concluso mercoledì 18 dicembre a Roma il secondo corso di formazione per 34 Consulenti esperti a supporto del settore florovivaistico in materia normativa, fiscale e tecnica. I Consulenti saranno un punto di riferimento territoriale per i servizi offerti alle imprese del settore dalle Imprese Verdi e lavoreranno a fianco delle Consulte regionali florovivaismo […]

  • 21 Dicembre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi