il Punto Coldiretti

Economia

Op Ortofrutta: entro un mese va presentata la domanda per il contributo straordinario

Le Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli (Op) hanno un mese di tempo, a partire dal 9 novembre, data di pubblicazione del decreto Mipaaf, per presentare le domande per il contributo straordinario finalizzato al rafforzamento patrimoniale delle OP e per favorire il processo di internazionalizzazione. E’ stato infatti pubblicato, sul sito del Mipaaf, il decreto del ministero […]

Prezzi agricoli: ancora in crescita il frumento, alla Cun si ferma il calo dei suini

Quotazioni ferme per il frumento duro, mentre si registrano aumenti per quello tenero. Calma piatta per le carni bovine, ancora flessioni per quelle suine anche se le ultime quotazioni delle Cun segnalano un’attenuazione del trend negativo. L’ultimo report di Ismea evidenzia le flessioni a settembre sia dei capi da macello (-5,5% a settembre), che da […]

Ecco le scadenza per le domande di contributo della campagna assicurativa 2021

Dopo l’approvazione da parte del Mipaaf dell’avviso pubblico per presentare la proposta per il pagamento del contributo relativo alla campagna assicurativa del 2021 (sottomisura 17.1 Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante), l’Agea ha pubblicato il 10 novembre le Istruzioni operative. Le domande iniziali (richiesta di sostegno) vanno presentate entro il 31 dicembre 2022, […]

Latte, Prandini: “L’accordo sul prezzo salva le stalle, +4 centesimi”

“Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un aumento di 4 centesimi del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il protocollo di intesa firmato dall’intera filiera al tavolo convocato […]

La zootecnia italiana riparte dalla Fiera di Montichiari

La zootecnia italiana riparte dalla Fiera di Montichiari in provincia di Brescia dove sono state affrontate tutte le questioni più spinose del settore, dal prezzo delle materie prime all’innovazione fino agli impegni per la sostenibilità. Una Fiera che ha acquisito un ruolo chiave di driver per la zootecnia made in Italy. Il tema della carne […]

Latte: in 10 anni chiusa una stalla su due

Con una stalla italiana su due che nell’ultimo decennio ha chiuso i battenti, garantire un prezzo equo del latte significa salvare gli allevatori e, con loro, un patrimonio dell’agroalimentare Made in Italy che vanta ben 56 formaggi a denominazione di origine Dop e Igp e ben 503 specialità tradizionali regionali. E’ quanto ha affermato il […]

Prezzi: record del decennio per le materie prime alimentari

Con le quotazioni delle materie prime alimentari che hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da oltre dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali, servono accordi di filiera che valorizzino i primati del Made in Italy e garantiscano la sostenibilità della produzione in Italia con impegni pluriennali e il riconoscimento […]

Il Governo approva definitivamente la nuova legge sulle pratiche sleali

Pratiche sleali pietra miliare per un percorso di trasparenza nelle filiere agroalimentari. La Coldiretti ha incassato un risultato importante. L’approvazione al Consiglio dei ministri  del 4 novembre del provvedimento che dà attuazione alla direttiva  sulle pratiche sleali commerciali  era stata annunciata dal  ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, nel suo intervento  in occasione della   presentazione […]

Prezzi agricoli: in rialzo i frumenti, bene avicoli e latte spot

In rialzo i listini del frumento e nel settore zootecnico bene avicoli e conigli. Per quanto riguarda i suini si ferma il calo per i capi da macello, mentre si registrano ancora flessioni per l’allevamento. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ismea, dalla Granaria di Milano e dalle Cun. Carni – Le carni bovine restano sostanzialmente […]

Filiere zootecniche: il calendario per presentare le domande di aiuto

Fissato dall’Agea il calendario per la presentazione delle domande di aiuto per la filiera zootecnica. Per la filiera dei vitelli 12-24 mesi i servizi per la presentazione delle domande sono aperti fino al 15 novembre. Per la riapertura delle filiere suinicola, cunicola, vitelli, caprina e ovi caprina le date sono: 5 e 22 novembre e infine […]

Eco-schemi Pac, ecco le scelte per l’Italia

Al fine di ottenere una Politica Agricola Comune più inclusiva, moderna e fortemente orientata alle nuove sfide come quelle ambientali, sono state apportate una serie di importanti modifiche ai testi delle originarie proposte regolamentari. Tra le novità da inserire obbligatoriamente nel Piano Strategico Nazionale ci sono gli eco-schemi composti da un insieme di pratiche agricole, […]

Florovivaismo: vietati possesso, trasporto, acquisto e vendita della specie esotica Pennisetum setaceum

Il Pennisetum setaceum è stato incluso nella lista delle specie esotiche invasive con il Regolamento Ue 1263/17 del 12 luglio 2017. Ne è quindi vietato il possesso, il trasporto, l’acquisto o la vendita. Le norme transitorie fissate dal D.lgs. 230/17 fissavano i termini per la denuncia di eventuali stock invenduti da parte degli operatori commerciali, […]

Prezzi: settimana positiva per grano e latte spot

Settimana ancora segnata per i prezzi agricoli dall’ aumento dei frumenti teneri e duri. Su terreno positivo anche il latte spot che mette a segno un incremento del 2,3 per cento a Milano e del 2,2 per cento a Verona. E quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, Granaria di Milano e Cun. Ancora ribassi per […]

Florovivaismo: un evento tra bellezza e salute per il futuro del settore e del pianeta

Nelle giornate di giovedì 11 novembre e di venerdì 12 novembre si terrà a Giarre (Ct), organizzato da Coldiretti, un evento dedicato al Settore Florovivaistico dal titolo “Coltiviamo Bellezza per Produrre Salute” (guarda la locandina). Si tratta di momento di riflessione sulle strategie e prospettive per il Florovivaismo che si svolge nell’ambito del “Garden Festival […]

Manovra: 450 mln per l’agricoltura (+58,5%), dal fisco ai giovani

“Sono state accolte le nostre richieste per importanti misure fiscali per le imprese e gli allevamenti ma anche finanziamenti per i danni provocati dal clima, sostegni alle filiere agroalimentari, al grano e alla pesca, ai giovani e all’imprenditoria femminile”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare il Ministro delle Politiche Agricole […]

Crolla del 25% il raccolto di riso, serve un tavolo di filiera

Crolla tra il 20 e il 25% la produzione italiana di riso 2021 per l’andamento climatico avverso al quale si è aggiunta una crescita esponenziale dei costi di produzione per effetto dei rincari nei prezzi dei carburanti e mezzi tecnici, fertilizzanti in primis. E’ quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti che chiede al Ministero […]

  • 28 Ottobre 2021

  • riso

Il clima ha dimezzato l’olio Made in Italy (-46%)

A causa del clima pazzo e della carenza di risorse per gli investimenti, l’Italia ha perso quasi la metà della sua produzione di olio (-46%) negli ultimi 30 anni, a favore di Paesi diretti concorrenti come Spagna e Tunisia. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti/Unaprol in occasione della prima raccolta con spremitura in diretta […]

In aumento del 6% le esportazioni agroalimentari della Ue

In crescita del 3,2% sul 2020 il valore dell’ex-import agroalimentare dell’Unione europea che nel periodo gennaio luglio 2021 è salito a 183,8 miliardi di euro. Le esportazioni a quota 111,4 miliardi sono aumentate del 6%, mentre l’import è sceso dello 0,2%. Il risultato è un avanzo della bilancia agroalimentare pari a 39 miliardi,+18% rispetto allo […]

Prezzi agricoli: continua la fase positiva dei frumenti teneri e duri, guadagna anche il latte spot

Non si arresta la crescita dei prezzi del frumento, mentre restano su terreno negativo le carni suine. La settimana premia anche il latte spot (+3% a Milano e +1,1% a Verona). E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano e dai listini Cun. Borsa merci telematica (Bmti) evidenzia a ottobre aumenti  dei […]

Pratiche sleali: primo bilancio sull’applicazione nella Ue

La Commissione europea ha tracciato un bilancio sullo stato  di applicazione della direttiva sulle pratiche sleali, adottata da Bruxelles ad aprile 2019 e che, secondo quanto stabilito, doveva essere notificata entro il 31 luglio 2021. Stando a quanto riferisce il rapporto, pubblicato il 27 ottobre, la maggior parte degli Stati ha superato il livello minimo […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi