il Punto Coldiretti

Economia

Anche in Cina esplode la “febbre” del ritorno alla terra

Il 2020 per la Cina è stato l’anno del grande ritorno alle campagne, secondo un’analisi del China Daily di oggi. Il giornale cita il ministero dell’Agricoltura e degli Affari Rurali e spiega che lo scorso anno circa 19 milioni di cinesi sono tornati alle aree di campagna, alcuni per tornare a coltivare la terra, altri […]

  • 24 Giugno 2021

  • cina

Pomodoro da mensa: rivedere l’accordo Ue-Marocco

Il Copa-Cogeca, l’associazione delle organizzazioni professionali agricole europee, ha inviato una lettera alla Commissione Ue, relativamente alla problematica delle importazioni di pomodoro da mensa dal Marocco. L’accordo con il Marocco (in vigore dal 2000) prevede una quota di importazione di 285 000 tonnellate di pomodoro a dazio zero. I prezzi dei pomodori nell’Unione troppo spesso […]

Florovivaismo: ecco il piano Coldiretti per il rilancio del settore

La Coldiretti in questi lunghissimi mesi segnati dalla pandemia ha riservato una forte attenzione al settore del florovivaismo particolarmente colpito dall’emergenza. E oggi mette in campo progetti concreti per sostenerne il rilancio. Il punto sulle nuove sfide è stato fatto in occasione dell’incontro su “ Il vivaismo italiano post Covid-19” organizzato il 23 giugno. La […]

Crolla del 25% la produzione nazionale di olio d’oliva

Con l’addio ad una bottiglia di olio extravergine Made in Italy su quattro per il crollo del 25% della produzione nazionale è necessario vigilare sugli acquisti per evitare che venga spacciato come nazionale il prodotto importato di minore qualità. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in riferimento ai dati Ismea che stimano una produzione nazionale […]

Sviluppo rurale: in Gazzetta il decreto con i 92,7 milioni aggiuntivi

E’ entrato in vigore il 23 giugno il decreto legge n.89 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 22 giugno) su “Misure urgenti in materia di agricoltura e per il settore ferroviario” che rimodula le risorse per lo Sviluppo rurale per consentire il riequilibrio degli interventi. Il provvedimento destina infatti 92.717.455,29 euro al Fondo europeo agricolo per […]

Stop Ue alle gabbie, ma con sostegni della Pac e meno vincoli normativi

Rafforzare gli impegni per il benessere animale e arrivare all’eliminazione delle gabbie entro il 2027. Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione che chiede alla Commissione europea di avviare un processo di transizione negli allevamenti europei, con l’obiettivo di eliminare gradualmente l’uso delle gabbie, valutando la possibilità di completare […]

Prandini: riconoscere il giusto prezzo dei prodotti agricoli

Riconoscimento del giusto prezzo delle produzioni agricole, infrastrutture e condizionalità sociale da inserire nella prossima riforma della Politica agricola comune. Sono alcune delle proposte rilanciate dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento al convegno promosso dal Partito Democratico su “Diritto al cibo. Per un’alimentazione sostenibile”. Prandini ha affermato che è necessario creare le […]

Un manifesto per il riconoscimento dell’agricoltura eroica

Un manifesto per il riconoscimento dell’agricoltura eroica e della sua importanza nel rilancio delle zone interne marginali e dei paesi abbandonati. L’iniziativa è stata presentata dalla Coldiretti a Procida, in Campania, con la partecipazione del presidente Ettore Prandini. Gli agricoltori eroici sono quegli imprenditori agricoli che coltivano e producono in zone interne e spesso disagiate, […]

Via alla trebbiatura ma crolla la produzione di grano: -10%

Il maltempo a maggio dopo un inverno mite taglia fino al 10% il raccolto di grano in Italia nonostante l’aumento delle superfici coltivate e qualità in crescita. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’inizio della trebbiatura del frumento nelle regioni del Mezzogiorno e del Centro, mentre al Nord non si è ancora partiti per […]

Import italiano di suini: zero acquisti di capi vivi dai Paesi terzi

E’  stata di 1.024.547 tonnellate l’importazione  di suini vivi e carni nel 2020 secondo i dati dell’Osservatorio Anas (Associazione nazionale allevatori  suini) La quota maggiore, pari a 829.056 tonnellate, è rappresentata dalle carni fresche pari all’80,9% del totale. Mentre si fermano al 5,2% (52.979 tonnellate) quelle congelate.  I capi vivi,  a quota  37.022 tonnellate, rappresentano il […]

Prezzi agricoli: cresce ancora il latte spot

Settimana ancora nel segno positivo per i prezzi dei suini e del latte crudo spot. Ferme le quotazioni del frumento tenero e duro. Borsa merci telematica (Bmti) sottolinea come sia il grano duro che quello tenero restino in fase di stallo. Per il tenero e il mais, in particolare, a maggio si è registrata una […]

Ortofrutta: contro gelate ed insetti servono nuovi strumenti di difesa attiva e passiva

Le gelate che si sono sviluppate tra il 7-8 aprile in diverse parti d’Italia hanno messo in evidenza la debolezza del nostro sistema produttivo difronte ai cambiamenti climatici e l’inadeguatezza di molti strumenti di difesa attiva e passiva. Le gelate ci sono sempre state, ma, a causa dei cambiamenti climatici, il loro effetto è diventato […]

Olio: ok agli aiuti accoppiati anche sulle superfici improduttive per la Xylella

L’agricoltore mantiene il sostegno accoppiato sulla superficie olivicola divenuta improduttiva a causa della Xylella fastidiosa nell’anno a cui si riferisce la domanda. Lo prevede il provvedimento del Mipaaf su ”Disposizioni urgenti concernenti il sostegno accoppiato per l’olio di oliva sulle superfici olivicole delimitate dalle Autorità competenti divenute improduttive a causa della diffusione del batterio Xylella […]

Via al nuovo stoccaggio privato di vini di qualità

Via libera al nuovo stoccaggio privato dei vini di qualità. Il Mipaaf ha pubblicato il 15 giugno il decreto, che ha ottenuto l’approvazione della Conferenza Stato Regioni, su “Disposizioni relative alle modalità di applicazione dell’articolo 1, comma 135 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 concernente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 […]

Compravendita terreni: quelli agricoli “battono” gli edificabili

Anche nell’anno della pandemia le compravendite di terreni agricoli battono quelle di terreni edificabili. E’ quanto emerge dal consueto rapporto sui Dati statistici notarili, pubblicato sul sito del Notariato che analizza l’andamento delle compravendite di beni immobili e dei mutui nel 2020. Nello scorso anno si è registrata una generale battuta d’arresto nelle compravendite di […]

Mattarella inaugura la prima Giornata Coldiretti dell’educazione alimentare

Un fiore appuntato da una bambina sulla giacca del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, accompagnato dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, ha inaugurato nella tenuta presidenziale di Castelporziano l’11 giugno la prima festa dell’educazione alimentare nelle scuole promossa dalla Coldiretti. Ma anche tanti bambini festosi che davanti a […]

Pomodoro da industria: Italia 3° importatore mondiale di derivati dalla Cina

Suscita preoccupazione il fatto che in poche settimane salga nuovamente alla ribalta delle cronache un sequestro di derivati del pomodoro di importazione, con problematiche, evidenziate dalle indagini, di residui non consentiti e, di conseguenza, di sicurezza alimentare. Nei primi due mesi del 2021, gli ultimi dati disponibili, risulta continuare la crescita delle importazioni in Italia […]

Prezzi agricoli: aumentano avicoli e latte spot

Settimana nel segno della stabilità per gran parte dei prodotti agricoli. Per quanto riguarda i suini solo ad Arezzo, secondo le rilevazioni Ismea, si registra un aumento dell’1,9% per le scrofe. Su terreno positivo il latte spot: +0,7% a Milano e +1,4% a Verona. Carni – In crescita le quotazioni degli avicoli. Ad Arezzo sale del […]

Nelle aziende agricole avanti con le vaccinazioni anti Covid

Con i primi vaccinati nelle aziende agricole delle aree rurali, dove vivono oltre 10 milioni di persone, accelera il piano del Commissario Figliuolo con il recupero di una fetta importante della popolazione che vive lontano dai centri urbani ed è più difficilmente raggiungibile. E’ quanto afferma la Coldiretti che, dopo le cantine in Campania, ha […]

Banca delle terre ai giovani, scattato il nuovo bando

C’è tempo fino al 7 settembre per presentare domanda di accesso al quarto bando della Banca nazionale delle terre agricole, promosso da Ismea e attivo dal 9 giugno. A disposizione ci sono oltre 16 mila ettari, divisi in 624 lotti, per un valore complessivo minimo atteso di 255 milioni di euro, da reinvestire integralmente a […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi