il Punto Coldiretti

Attualità

Formazione: se l’impresa è investita da una crisi d’immagine

La parola crisi deriva dal greco krisis che vuol dire “scelta, decisione” ed anche “rottura”. È da questo assunto che deve partire l’analisi di ogni crisi, anche di natura comunicazionale, cioè dall’opportunità che la crisi offre ad ognuno di noi di mettere in discussione il proprio posizionamento aziendale, di approfittare del momento di incrinatura e […]

Professionisti, il no all’iscrizione alla Gestione Separata dell’Inps

Le 20 Casse dei professionisti: avvocati, notai, medici, infermieri, farmacisti, architetti, agenti di commercio, commercialisti, geometri, ragionieri, consulenti del lavoro e così via difendono con forza la loro autonomia grazie al sistema introdotto dal D.Lgs. 509/1994, che ha disposto la privatizzazione di questi enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. Un settore questo […]

  • 2 Aprile 2022

Florovivaismo: al via il bando per 6,6 milioni di alberi nelle città metropolitane

Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. È l’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa […]

Direttiva emissioni: la Ue mette a rischio gli allevamenti italiani

“Sono a rischio migliaia di allevamenti italiani, che stanno già pagando un costo altissimo per la crisi energetica e per la guerra in Ucraina, a causa di nuove scelte della Commissione europea che compromettono la capacità di approvvigionamento nazionale del Paese, già deficitario per carne e latte”. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in riferimento […]

Con la guerra addio a 1/4 del grano mondiale, Prandini a Bruxelles

Con la guerra rischia di venire a mancare dal mercato oltre ¼ del grano mondiale con l’Ucraina che insieme alla Russia controlla circa il 28% sugli scambi internazionali con oltre 55 milioni di tonnellate movimentate, ma anche il 16 % sugli scambi di mais (30 milioni di tonnellate) per l’alimentazione degli animali negli allevamenti e […]

Cereali: parte la fase sperimentale del registro telematico

Via al registro telematico dei cereali in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali. E’ stato firmato il 31 marzo il decreto del ministro Stefano Patuanelli che attua l’intervento previsto dalla Legge di bilancio 2021. Si parte con una fase sperimentale fino al 31 dicembre 2023. Il provvedimento definisce le […]

La Commissione Ue rivede il sistema delle Ig: semplificazione e più protezione on line

Registrazione abbreviata e semplificata, più protezione on line, maggiore sostenibilità : sono le principali misure proposte dalla Commissione europea per rivedere il sistema delle indicazioni geografiche (Ig) di vino, bevande spiritose e prodotti agricoli. L’obiettivo del documento che è il risultato di una lunga consultazione, secondo quanto spiega una nota pubblicata il 31 marzo, è […]

Prezzi agricoli: rialzi per carni, latte e uova

L’avvicinarsi della Pasqua ha rianimato le quotazioni delle carni bovine, suine, avicole, ovi caprine e delle uova. In salita anche i prezzi del latte spot che a Milano ha segnato + 2,1% e a Verona + 1,9%.E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ismea, della Granaria di Milano e delle Commissioni uniche. Anche Borsa merci telematica italiana […]

Latte: Italia al 5° posto Ue per quello di vacca, al 1° per la bufala

Sulla Gazzetta ufficiale europea  del 31 marzo è stata pubblicata la comunicazione relativa alla produzione di latte crudo  2020  della Ue pari in totale a 154.399.000 tonnellate di  latte di  vacca, 2.965.000 tonnellate di latte di pecora, 2.490.000 tonnellate di latte di capra e 289.000 di bufala. L’Italia  per il latte di vacca si colloca […]

Imprenditoria femminile, da maggio al via le domande per i contributi

Da maggio si possono presentare  le domande per i contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati destinati  all’avvio e sviluppo delle  imprese femminili. Il ministero dello Sviluppo economico  ha infatti reso noto il calendario. Dalle ore 10 del 19 maggio  via libera alle richieste per l’avvio di nuove imprese o di quelle costituite da meno […]

Sisma e Zona franca urbana: dal 6 aprile le domande per le agevolazioni fiscali e contributive

Dal 6 aprile e fino al 4 maggio è possibile presentare le domande per la richiesta delle esenzioni contributive e fiscali nella Zona franca urbana istituita nei Comuni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dal sisma del 2016. Le risorse disponibili per le agevolazioni sono pari a 59.400.000 euro. E’ stata pubblicata il 28 […]

Oscar bio: fino all’8 giugno le candidature per i premi Ue

Incentivare le coltivazioni biologiche: La Commissione Ue vuole fare pressing sui produttori per ampliare le superfici e lo fa anche istituendo gli Oscar, premi annuali che riconoscano l’eccellenza nella catena del valore biologico. I premi mirano a ricompensare gli attori biologici migliori e più innovativi, per il conseguimento della strategia dell’Ue sulla biodiversità e della […]

Esonero contributivo: la domanda all’Inps partita dal 4 aprile

La domanda di esonero contributivo è partita dal 4 aprile. Lo precisa un messaggio dell’Inps. Si tratta dell’agevolazione a favore  delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo (e birra) prevista dell’articolo 70 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. In base alla precedente comunicazione […]

Crisi Ucraina: è allarme per l’import bio

La crisi ucraina e i suoi contraccolpi globali hanno messo in evidenza quanto l’Italia sia deficitaria su molti fronti per quando riguarda il cibo: produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il […]

Domanda Pac entro il 16 maggio, via anche quest’anno agli anticipi del 70%

Fissati con decreto del Mipaaf i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022. Per la domanda di contributi c’è tempo fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Più tempo a disposizione, invece, sottolinea una nota del Ministero, per le aziende sottoposte a controlli tramite […]

Semine primaverili al via aspettando la pioggia

Al via le prime semine primaverili di mais, soia e girasole in Italia sulle quali pesa tuttavia l’incognita della siccità soprattutto al nord dopo un inverno che ha lasciato l’Italia con 1/3 di pioggia in meno che al Nord risulta addirittura dimezzata, con la speranza che si concretizzino le previsioni circa il ritorno di precipitazioni […]

  • 28 Marzo 2022

Fotovoltaico: già notificato alla Ue il decreto sui bandi

“L’annuncio dei bandi per accedere a 1,5 miliardi di finanziamenti per l’istallazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine, senza il consumo di suolo, è una prima importante risposta alla nostra mobilitazione a sostegno delle campagne, nell’interesse degli agricoltori e dei consumatori”. E’ il commento del presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]

Centomila aziende agricole a rischio chiusura per rincari e guerra

Sono quasi centomila le aziende agricole italiane che rischiano di fermare l’attività a causa dell’esplosione dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e agli allevatori per i loro prodotti, dal latte alla frutta, dalla carne alla verdura, riducendo l’autonomia alimentare del Paese e la sua capacità di rispondere a […]

Maternità: più tutele per imprenditrici, professioniste e per i neo papà

Dieci giorni di congedo di paternità retribuito per i dipendenti e, in caso di redditi bassi, riconoscimento di ulteriori tre mensilità dell’indennità spettante a imprenditrici agricole, coltivatrici dirette, commercianti, artigiane, libere professioniste, partite Iva e co.co.co, ovvero, ai rispettivi papà autonomi. Ecco le novità previste in materia dalla Legge di bilancio. Buone pratiche. Più di […]

Latte: da Granarolo 48 cent al litro, gli altri si adeguino

“La decisione di Granarolo tramite la cooperativa Granlatte di riconoscere agli allevatori per i conferimenti un prezzo minimo alla stalla di 48 centesimi al litro, al quale aggiungere Iva e premio qualità, è una scelta responsabile che ci auguriamo venga seguita da tutti i grandi gruppi industriali e cooperativi per garantire la sopravvivenza dell’allevamento italiano.” […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi