A perdere non sarebbero solo gli agricoltori, ma anche i cittadini che vedrebbero messa a serio rischio la sicurezza alimentare. A questo porterebbe la ratifica dell’accordo commerciale tra la Ue e il Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) che dopo venti anni di negoziati e un’intesa di principio raggiunta nel 2019 è ora messo in discussione da parte degli agricoltori europei. In campo […]
|
Occorre un intervento immediato per fermare la diffusione della peste suina e tutelare un settore che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola, con un valore tra produzione e indotto di circa 20 miliardi di euro e centomila posti di lavoro. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti che chiede un cambio di […]
|
Il vino si conferma il prodotto più iconico e che rappresenta al meglio non solo il settore agroalimentare, ma il patrimonio culturale e territoriale italiano. Un formidabile ambasciatore dell’italianità nel mondo, prima voce nell’export agroalimentare con circa 7,8 miliardi. A gennaio si è registrato un incremento del 14% rispetto al 2023 a testimonianza della resilienza dei produttori più forte […]
|
Martedi’ 9 aprile, presso la sala Spinelli del parlamento Ue, si è svolta l’iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro piante e fiori del Copa-Cogeca, a cui hanno partecipato il presidente di Coldiretti Liguria e Vicepresidente del Gruppo di lavoro piante e fiori del Copa-Cogeca Gianluca Boeri e la Coordinatrice della Consulta Florovivaistica di Coldiretti e […]
|
“L’emendamento sullo sviluppo del biometano nell’ambito del Pnrr approvato in Commissione Bilancio alla Camera risponde alle richieste di Coldiretti e rappresenta un passo avanti importante nella direzione della semplificazione a favore delle aziende zootecniche impegnate a garantire la transizione ecologica”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere il ringraziamento ai parlamentari Andrea […]
|
La salute delle piante in città: le principali problematiche fitopatologiche in ambiente urbano, è questo il tema del quarto GreenWebinar di Assofloro e Coldiretti che si terrà venerdì 19 aprile, dalle 17.30 alle 19.00. Le piante sono parte integrante della biodiversità e sono indispensabili alla vita sulla Terra, in particolare per la produzione di ossigeno […]
|
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha precisato che i beneficiari previsti dal decreto ministeriale 566858/2023t, che prevede aiuti per le imprese del settore agrumicolo che hanno subito danni a causa delle fitopatie “Virus della tristezza degli agrumi” e “Malsecco degli agrumi” sono tutte “le imprese agricole che svolgono attività primaria nella […]
|
Sostegni per favorire l’insediamento e permanenza dei giovani nel settore agricolo ed altre agevolazioni. Dal 10 aprile è in vigore la nuova legge n. 36 del 15 marzo 2024 che ha come obiettivo la promozione dell’imprenditorialità giovanile in agricoltura. Tra le principali novità la prima è l’istituzione di un Fondo per favorire il primo insediamento dei giovani in agricoltura, gestito […]
|
Tutte le strade del vino porteranno a Casa Coldiretti in occasione della 57° edizione del Vinitaly. Nello spazio dedicato (ingresso Cangrande – tra i padiglioni 2 e 4) il vino sarà ovviamente protagonista per i quattro giorni in cui saranno affrontate tutte le tematiche legate al mondo della produzione vinicola con un focus sulle nuove […]
|
Lunedi 15 aprile è la prima Giornata nazionale del Made in Italy nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci nel 1452. “Identità, innovazione, istruzione, internazionalizzazione” è l’Italia delle 4 I che sta dietro alla filosofia di questa Giornata Nazionale nata grazie alla legge quadro del Made in Italy” ha affermato il ministro delle Imprese […]
|
Redditualità e reciprocità. Due parole chiave che sintetizzano la vertenza aperta dalla Coldiretti con la manifestazione organizzata al Brennero il 7 e 8 aprile scorsi: fermare l’invasione di prodotti agroalimentari stranieri lontani dagli standard italiani per tutelare la salute dei consumatori e il reddito degli agricoltori. Oltre diecimila agricoltori della Coldiretti guidati dal presidente Ettore Prandini […]
|
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo sono stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al Capo dello Stato i vertici della più grande organizzazione agricola d’Italia e d’Europa hanno illustrato le motivazioni della mobilitazione partita dal Brennero con l’avvio della raccolta di firme per una legge […]
|
Obiettivo un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Parte dal Brennero la grande mobilitazione della Coldiretti per una proposta di legge europea […]
|
Sono state pubblicate da Agea le disposizioni per la presentazione delle domande di contributo per fronteggiare l’emergenza provocata da attacchi di peronospora per l’anno 2023 (campagna 2023-24), in applicazione del dm 15 dicembre 2023 n. 0690595. Le domande devono essere presentate entro il termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione dei decreti applicativi sul […]
|
Apre alle ore 12 dell’8 aprile 2024 lo sportello telematico per la compilazione delle domande relative al prestito Cor (Cambiale Ortofrutta), la nuova di linea di credito Ismea, per complessivi 19,3 milioni di euro, dedicata alle piccole e medie imprese agricole operanti nel settore ortofrutticolo, introdotta con la legge di Bilancio 2023. Il prestito Cor […]
|
Diffusi, dall’osservatorio Inps pochi giorni fa, i nuovi dati consolidati circa le pensioni vigenti al 1° gennaio 2024: sono in totale ben 17.775.766, di cui quelle di natura previdenziale sono il 76,7% ovvero 13.632.992, mentre le rimanenti 4.142.774 (il 23,3%) sono di natura assistenziale. La spesa complessiva annua di tutte le prestazioni per quest’ultimo anno […]
|
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che individua il laboratorio Icqrf di Catania quale centro nazionale di riferimento per i controlli dell’agricoltura biologica. La designazione risponde a quanto previsto dal regolamento (UE) 2017/625 e al decreto legislativo n. 148. Il Laboratorio nazionale di riferimento dovrà coordinare […]
|
Il mercato del lavoro ritrova lo sprint in Italia. Gli ultimi dati Istat di febbraio (pubblicati il 3 aprile) hanno infatti segnalato una crescita del tasso di occupazione. Ed è forte anche la richiesta di occupati in agricoltura e nell’agroalimentare. La domanda di stagionali per l’agricoltura ha avuto un riscontro importante nel click day per […]
|
Ancora una settimana di recupero per il frumento duro. Anche nell’ultima rilevazione del 3 aprile alla Borsa Merci di Foggia il grano duro ha messo a segno un nuovo aumento per il fino, il buono mercantile e il mercantile. Non quotato invece il grano tenero. E rialzi si segnalano anche alla Granaria di Milano con […]
|
Entro il 31 maggio si possono presentare le domande per accedere ai sostegni concessi per innovare le macchine agricole. E’ stato infatti pubblicato il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare relativo alla definizione delle modalità di assegnazione delle risorse pari a 400 milioni per l’ammodernamento dei macchinari agricoli (Pnrr Missione 2, Investimento 2.3). […]
|