Porgo distinti saluti ai partecipanti alla viii Conferenza Globale del Forum Rurale Mondiale, con il titolo “Agricoltura Familiare: sostenibilità del nostro pianeta”. Le famiglie che si dedicano all’agricoltura sono encomiabili per la forma solidale del loro lavoro, come pure per lo stile rispettoso e delicato con cui coltivano la terra. In tal senso, sono fondamentali […]
|
Un tassello importante per il pieno riconoscimento agli agricoltori che hanno investito nel settore biologico raggiungendo risultati superiori agli obiettivi fissati dalla Ue è il “marchio del biologico italiano” previsto alla legge 23 del 9 marzo del 2022 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. […]
|
L’applicazione del principio di reciprocità nella direttiva imballaggi è una vittoria della filiera agroalimentare italiana e del gioco di squadra messo in campo, oltre che un segnale importante per estendere a tutti livelli il concetto che tutte le merci che entrano nella Ue devono rispettare le stesse regole a cui sono sottoposti i produttori europei. E’ quanto […]
|
“Le modifiche alla Pac proposte della Commissione vanno incontro a molte delle richieste avanzate dalla Coldiretti verso una maggiore semplificazione e l’eliminazione di alcuni vincoli green che pesano sulle aziende agricole, a partire dall’obbligo dei terreni a riposo, oltre che più flessibilità per gli Stati. Ora, però, è necessario uno scatto in più sulla revisione […]
|
Dal 15 aprile, secondo l’aggiornamento del calendario pubblicato dall’Inail, è aperta la procedura informatica per compilare le domande di richiesta, nell’ambito del bando Isi 2023, dei contributi per progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e per sostenere l’acquisto da parte delle micro e piccole imprese agricole di nuovi e innovativi […]
|
A pochi giorni dalla riapertura delle domande di bonus nido, Inps diffonde i nuovi dati dell’assegno unico universale (Auu) presenti negli archivi amministrativi al 27 febbraio 2024 e che riguardano la misura per il 2023 e gennaio 2024.Il numero di richiedenti pagati a dicembre 2023 si attesta a 5.692.933, per un numero totale di figli […]
|
Ancora una settimana no per i prezzi dei cereali. Nessuna variazione per il latte spot sia a Milano che a Verona.Per le carni suine continuano a prevalere i segni positivi. Secondo i mercati monitorati da Ismea, ad Arezzo i suini da allevamento hanno segnato +1,3% (30 kg), +1,4% (40kg). Carni – A Parma +1,6% per […]
|
Venerdì 22 Marzo il focus del secondo GreenWebinar di Coldiretti e Assofloro sarà sui funghi lignicoli che si nutrono del legno degli alberi. Questi funghi possono innescare pericolosi processi di carie del legno e marciume delle radici di alberi sani, con ripercussioni sulla loro stabilità, in quanto riducono la resistenza del legno e causano […]
|
La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla Cites, è nata dall’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una […]
|
Pubblicate dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le istruzioni per la presentazione delle richieste di nulla osta per i lavoratori nell’ambito dei flussi di ingresso per il 2024. Per gli 89.050 lavoratori subordinati stagionali le istanze vanno inoltrate dalle ore 9 del 25 marzo prossimo. Ma possono già da subito essere precaricate nel […]
|
La riconferma di Gianni Maoddi alla presidenza del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano Dop rappresenta una buona notizia per il futuro della più importante Dop del settore caseario ovino nazionale. Al rieletto presidente insieme ai nuovi vicepresidenti e Consiglio di amministrazione vanno gli auguri per un buon lavoro nel prossimo quinquennio. La scelta fatta […]
|
Sospiro di sollievo per i produttori di vino grazie al pressing della Coldiretti. Il ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare ha prorogato al 30 giugno il termine per utilizzare le etichette già stampate e non in linea con la nuova normativa europea. E’ quanto previsto dal Decreto ministeriale n. 115268 del 8/03/2024 – Settore vitivinicolo […]
|
Sostenibilità, clima, ambiente, parole d’ordine condivisibili, ma che possono diventare anche un comodo alibi per coprire tutto, anche affari milionari (in dollari) che, sempre in nome del bene dell’umanità, puntano a stravolgere diete secolari. Jeff Bezos , che ha superato in consistenza patrimoniale Elon Musk diventando così l’uomo più ricco del pianeta, ha annunciato un […]
|
Il mantenimento della clausola di salvaguardia automatica per tutelare il riso italiano voluta dal Parmento Ue è importante dopo che nell’ultima campagna si è registrata una vera e propria invasione di prodotto asiatico a dazio zero, con le importazioni dalla Cambogia che sono addirittura raddoppiate (+104%). E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia dopo aver […]
|
La Commissione europea valuterà finalmente a breve la proposta di introdurre restrizioni all’importazione di prodotti agricoli, come i cereali, dalla Russia verso l’Unione europea” ha annunciato la presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen. “Una decisione importante che va incontro alle nostre richieste per fermare le speculazioni sul grano che è diventato uno strumento di […]
|
Al netto delle precipitazioni di questi giorni, nevose e liquide, con il Po in piena e le cime dei monti imbiancate, è incontrovertibile il problema dei cambiamenti climatici, della diversa distribuzione degli eventi piovosi e della rarefazione degli eventi nevosi che ricostituiscano lo spessore dei ghiacciai. In assenza della neve, tutte le precipitazioni di questo […]
|
Le attuali previsioni Istat sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2022, restituiscono tendenze difficilmente controvertibili, pur se in un quadro nel quale non mancano elementi di incertezza. La popolazione residente è in decrescita: da 59 milioni al 1° gennaio 2022 a 58,1 mln nel 2030, a 54,4 mln nel 2050 fino a 45,8 mln […]
|
Arriva un intervento normativo anche sulla definizione delle mense scolastiche biologiche: l’accordo raggiunto in conferenza unificata sul testo del decreto interministeriale tra agricoltura, istruzione e salute, prevede che saranno più alte le percentuali di prodotto biologico richieste alle stazioni appaltanti per poter accedere al fondo specifico del Masaf. Un fondo che, istituito nel 2018, ha […]
|
Sul portale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è stato pubblicato l’avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la promozione lo sviluppo dei Distretti biologici. Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti ammontano a 10 milioni e ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 […]
|
A seguito dell’accordo raggiunto in sede di trilogo, l’intera filiera agroalimentare italiana insieme a Coldiretti e Filiera Italia continua a sostenere con forza il principio di reciprocità voluto in questa materia da Parlamento europeo e Consiglio. La Filiera auspica che nel negoziato in corso ci possano essere ulteriori scelte a difesa delle imprese europee che […]
|