|
Nella grande distribuzione la crescita media dei prezzi derivante dalla scarsità di offerta a livello nazionale e globale, ha già ridotto dal 47% del 2022 al 20% del 2024 il differenziale esistente tra l’olio evo comunitario, che continua a rappresentare la tipologia più venduta a volume con il 62% e il ‘100% italiano’. E’ quanto […]
|
|
Il 27 febbraio a Bruxelles Gianluca Boeri è stato riconfermato per la terza volta consecutiva Vicepresidente del Gruppo Piante e Fiori Ornamentali del Copa-Cogeca. Imprenditore agricolo della provincia di Imperia – Gianluca Boeri è titolare dell’omonima azienda florovivaistica tabiese, specializzata nella coltivazione di fiori recisi e che vanta ad oggi circa 4 ettari di coltivazioni […]
|
|
E’ importante sostenere l’impegno delle aziende agricole per aumentare la produzione di energia rinnovabile che oggi rappresenta già il 16% di quella consumata in Italia. Ad affermarlo è la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per l’accoglimento da parte dell’Agenzia delle Entrare della richiesta di non penalizzare a livello fiscale gli imprenditori agricoli che svolgono attività agricola connessa […]
|
|
Cresce in Italia il consumo di surgelati ma l’etichetta resta anonima per la maggioranza delle referenze escluse dall’obbligo di indicare la provenienza. E’ quanto emerge da una analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base dei dati dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias) che rileva un ulteriore incremento nei consumi tra le mura domestiche di surgelati, che raggiungono nel […]
|
|
L’alimentazione negli allevamenti italiani è sempre più sicura. E’ il risultato che emerge dal Piano nazionale di controllo ufficiale relativo al 2023, pubblicato dal ministero della Salute. Dalle analisi effettuate dai laboratori ufficiali degli Istituti Zooprofilattici sperimentali è risultato non rispondente a quanto richiesto dalla normativa solo lo 0,76% dei campioni prelevati. Questo dato dimostra […]
|
|
Se l’Unione Europea vuole davvero sostenere il ricambio generazionale nelle campagne e porre le basi per una crescita della produzione alimentare occorre che i fondi della Politica agricola comune vadano esclusivamente ai veri agricoltori. E’ il messaggio lanciato dal delegato nazionale di Coldiretti Giovani, Enrico Parisi, nel corso dell’incontro a Bruxelles con il Commissario europeo […]
|
|
Condivisione, piacere, identità: in una parola il cibo. Ma solo quello che è espressione della cultura del territorio, incardinato nelle nostre campagne, frutto della tradizione e dell’innovazione degli agricoltori. E’ questo il cibo che incarna valori che riportano alla religione, alla libertà, alla democrazia. Ed è proprio per tutto quello che rappresenta che oggi è […]
|
|
Un interessante articolo sugli investimenti agricoli del Paese che sta invadendo il mondo con le nuove tecnologie – tratto da Agrapress Negli ultimi decenni, la Cina ha trasformato il proprio settore agricolo per garantire l’autosufficienza alimentare e sostenere la crescita economica. Il presidente cinese Xi Jinping vuole che il suo paese non dipenda dalle fornitura occidentali. […]
|
|
Dagli Appennini agli Appennini passando per Stoccolma, Copenaghen e Milano. E’ il percorso che ha condotto Monia Repetti, dopo una serie di successi lavorativi presso l società come “Accenture” e “Bormioli Luigi Spa”, a riscoprire il valore dell’agricoltura. Con un diploma linguistico, una laurea magistrale in “Finanza e Risk Management” è diventata imprenditrice agricola nell’azienda […]
|
|
Intervista di Luigi Chiarello di Italia Oggi al segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo Bill Gates e il suo infinito stuolo di lobbisti sono un guaio. Operano a ogni livello e possono condizionare una ventina di paesi africani. L’approccio del Piano Mattei, invece, è radicalmente alternativo. Le terre restano ai contadini locali e il cibo […]
|
|
Per quest’anno l’aliquota contributiva per gli operai a tempo determinato e indeterminato è fissata per la generalità delle imprese agricole al 30,30%, di cui l’8,84% a carico dei lavoratori. Lo precisa l’Inps nella circolare n.46. Per quanto riguarda le aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale l’aliquota è nella misura del 32,30% (8,84% a […]
|
|
Nel 2023 i 13 paesi dell’UE con produzione di energia elettrica nucleare hanno generato 619 601 gigawattora (GWh) di energia elettrica, con un aumento dell’1,7 % rispetto al 2022, in gran parte a causa del completamento da parte della Francia della manutenzione dei suoi reattori nucleari. Secondo L’Eurostat, le centrali nucleari di questi 13 paesi hanno rappresentato il 22,8% della produzione […]
|
|
Le aziende agricole italiane con i tre anni di guerra in Ucraina hanno visto aumentare del 21% i costi di produzione complessivi. È quanto emerge dall’analisi del Centro Studi Divulga a tre anni dell’inizio del conflitto. Il costo per l’energia, ad esempio, è salito del 66%, incidendo in modo maggiore sui bilanci delle imprese ma […]
|
|
I finanziamenti bancari alle imprese dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, a dicembre 2024, hanno superato i 38 miliardi di euro, pari al 5,7% del totale degli impieghi bancari al settore produttivo. Lo ha dichiarato il direttore generale dell’Abi Marco Elio Rottigni, partecipando alle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario, organizzate oggi a Roma […]
|
|
Nel 2024 quasi un italiano su quattro (23,5%) ha acquistato prodotti a chilometri zero con una percentuale maggiore per le donne (25,1%) rispetto agli uomini (21,8%). E’ quanto emerge dall’ultima analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat relativi alle persone oltre i 14 anni che adottano comportamenti ecocompatibili per difendere l’ambiente. La classe di età più […]
|
|
Coldiretti e Assofloro, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato, dopo il successo del 2024, con oltre 6.500 partecipanti tra dirette e repliche, un nuovo ciclo di 11 incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, […]
|
|
Con delibera del Consiglio di amministrazione del CONAI del 20 febbraio 2025 è stata adottata una nuova circolare, che sostituisce la precedente, avente ad oggetto il contributo ambientale CONAI (CAC) per i vasi che costituiscono imballaggio. In particolare, la nuova delibera ha accolto il criterio di selezione dei vasi proposto da Coldiretti, riconoscendo come imballaggi […]
|
|
Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per promuovere e valorizzare l’eccellenza dei prodotti locali italiani. L’iniziativa, presentata a Milano durante la kermesse enogastronomica Identità Milano, rappresenta un passo fondamentale per coniugare la ricchezza della […]
|
|
Nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale superano i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico consolida il suo andamento positivo raggiungendo i 3,9 miliardi di euro (+7% rispetto al 2023) con le principali destinazioni che sono la Germania, la Francia, la Scandinavia, il Benelux e gli Stati Uniti. Sono […]
|
|
I prezzi, ancora un calo per il latte spot che ha perso l’1,8% a Milano e il 2,2% a Verona. E’ il quadro che emerge dalle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano, della Borsa Merci di Foggia e delle Cun. Carni- Per le carni bovine a Milano +6,9% per le manze incrocio extra e […]
|
|
|
|