|
“Chiediamo che sull’import ci sia un netto stop all’ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard. Non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole”. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione […]
|
|
Dal divieto delle insalate in busta e dei cestini di pomodoro all’arrivo nel piatto degli insetti, dal nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy al via libera alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino, dal permesso alla vendita del prosek croato e agli altri falsi fino alla possibilità di importare grano dal Canada dove […]
|
|
E’ stato emanato lo scorso 25 gennaio il tanto atteso decreto attuativo del Patto per la Terza Età, propedeutico allo stanziamento di risorse a favore dell’invecchiamento attivo, inclusione sociale e assistenza alle persone anziane. In attesa della pubblicazione in Gazzetta, il Decreto si propone di armonizzare le misure di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria destinate […]
|
|
Lo stop all’accordo Mercosur risponde alla battaglia della Coldiretti per fermare le importazioni sleali ed introdurre con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno. E’ […]
|
|
La prima mobilitazione degli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti a Bruxelles fa cedere la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen che annuncia le deroghe alle norme Ue sull’obbligo di mantenere i terreni incolti. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di un primo risultato […]
|
|
Scatta la prima mobilitazione con gli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti che scende in piazza a Bruxelles contro le follie dell’Unione Europea che minacciano l’agricoltura in occasione del Vertice europeo straordinario sul bilancio dell’Ue, al quale partecipa anche il premier Giorgia Meloni. Una iniziativa per sostenere tra l’altro la […]
|
|
Ha avuto luogo ad Essen, alla fiera Ipm giunta alla 40a edizione, il gruppo di lavoro informale fiori e piante ornamentali del Copa-Cogeca, l’associazione degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Ue. Vi hanno preso parte organizzazioni provenienti da Germania, Belgio, Olanda, Svezia, Francia e Italia, ed è stata l’occasione per parlare delle sfide che il […]
|
|
Dal 15 marzo possono presentare le domande per la richiesta dei sostegni le aziende suinicole che hanno subito danni per le misure di contenimento adottate per i focolai di peste suina africana nel periodo tra il 1° luglio 2022 e il 31 luglio 2023 e l’ulteriore allungamento fino al 30 novembre 2023 . L’Agea ha […]
|
|
Approvato, anche per il 2024, dal Civ il Bilancio preventivo Inps, i cui dati sono stati elaborati sulla base della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2023 (Nadef) deliberata dal Consiglio dei Ministri il 27 settembre 2023 con riferimento agli scenari macroeconomici, che prevedono per il prossimo anno una crescita moderata del Pil […]
|
|
L’allungamento delle rotte dei trasporti marittimi verso oriente mette a rischio le consegne di oltre 200 milioni di chili di ortofrutta, dalle mele ai kiwi, spediti in Asia lo scorso anno, con la perdita di fette importanti di mercato che sarebbero poi difficili da recuperare. Coldiretti ha analizzato le difficoltà alla navigazione provocate dagli attacchi […]
|
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale (Sfn) ha pubblicato la revisione, adottata il 10 gennaio scorso, del documento tecnico ufficiale n. 31, che riporta le procedure operative per l’esecuzione dei controlli fitosanitari sulle merci in importazione (leggi). In particolare si tratta dei controlli documentali, di identità e fisici che vengono effettuati su piante, parti vegetali, prodotti vegetali. […]
|
|
“Occorre dire basta alla concorrenza sleale dei Paesi terzi ed introdurre con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno anche alla luce degli accordi di […]
|
|
“Ottimo risultato quello ottenuto in Commissione ambiente del Parlamento europeo, che con l’approvazione del progetto di relazione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea), avvicina gli agricoltori all’utilizzo della genetica green, che permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici, nel […]
|
|
Etichette digitali e più chiare per i fertilizzanti. Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto, nei giorni scorsi, un accordo provvisorio sulla modifica normativa finalizzata a favorire un uso più efficiente dei prodotti, una semplificazione degli obblighi e una riduzione dei costi. La revisione della legislazione – precisa una nota – propone di consentire ai fornitori di […]
|
|
“E’ necessario un cambiamento nella politica agricola dell’Unione Europea, alla luce delle aspettative irrealistiche del Green Deal che porteranno a un drastico peggioramento della competitività degli agricoltori europei, penalizzando le produzioni agricole e agroalimentari di qualità e tradizionali come quelle italiane, e avvantaggiando ulteriormente l’import di cibo da Paesi con standards produttivi, sociali e ambientali […]
|
|
Grazie al pressing della Coldiretti è stato raggiunto un importante risultato sulla gestione delle coltivazioni secondarie previste dalla Bcaa7 (Buona condizione agronomica e ambientale) della Politica agricola comune. Come chiesto infatti da quest’anno, dopo la deroga dello scorso anno, la regola di rotazione della Bcaa 7 verrà applicata come era nelle aspettative di tutto il […]
|
|
Per i prezzi agricoli la settimana è segnata da un recupero delle quotazioni del frumento duro. Lieve aumento anche per il latte spot con +0,5% sia a Milano che a Verona anche se Borsa Merci telematica italiana ha evidenziato una chiusura di anno negativa con una flessione del latte spot del 3,4% rispetto a novembre. […]
|
|
Gli scudi sono caduti. Sulla carne sintetica la maggioranza dei paesi europei ha espresso un chiaro no, mentre la scienza va avanti. Tutti gli “argomenti” sostenuti dai favorevoli alla nuova dieta alimentare “creata” in laboratorio sono stati platealmente sconfitti. In nome della scienza infatti un’agguerrita pattuglia, che certo non rappresenta i cittadini che in gran […]
|
|
Sette italiani su dieci (70%) sono contrari alla messa in commercio del cibo artificiale prodotto in laboratorio, dalla carne di pollo fino a quella bovina, per le perplessità sugli effetti a lungo termine sulla salute umana e sull’ambiente. E’ quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Censis in riferimento alla decisione del ministero della Sanità di Israele di approvare […]
|
|
Dopo la mobilitazione Coldiretti nei porti italiani scende in campo il Parlamento Europeo per salvare i 3000 pescherecci messi a rischio dalla volontà della Commissione di vietare la pesca a strascico, il settore più produttivo della Flotta Italia, aprendo la strada a una vera e propria invasione di prodotto dall’estero ma anche cancellando dai menu […]
|
|
|
|