|
Il decreto ministeriale n. 309 del 13 gennaio 2011 ha previsto l’introduzione in Italia (tra pochissimi Paesi in Europa) di una soglia numerica di contaminazione da prodotti fitosanitari non consentiti in agricoltura biologica oltre la quale, in nessun caso, un prodotto può essere commercializzato come biologico. Tale valore è stato fissato dal Decreto del 2011 […]
|
|
Con le importazioni di prodotti biologici extra Ue cresciute del 40% lo scorso anno, l’avvio del marchio per il bio Made in Italy è importante per tutelare le aziende agricole dalla concorrenza sleale e garantire trasparenza ai consumatori. Ad affermarlo è Coldiretti Bio, in occasione dell’annuncio da parte del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura e della […]
|
|
Dal 1 gennaio 2025 non sarà più vigente l’obbligo di comunicazione dei Programmi annuali di produzione (Pap) da parte degli operatori biologici. La nota del Masaf del 2 ottobre 2024 dal titolo “Programmi annuali di produzione – abrogazione decreto ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012” fornisce finalmente una risposta alle numerose sollecitazioni che Coldiretti […]
|
|
L’Italia è paese leader nella Ue per superfici coltivate a biologico e numero di aziende coinvolte: un ettaro su cinque di Sau agricola è biologico. I dati del rapporto Bio in cifre, curato da Ismea in collaborazione con il Ciheam Bari indicano un incremento del 4,5% della Sau biologica 2023 sul 2022, mentre il numero […]
|
|
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che individua il laboratorio Icqrf di Catania quale centro nazionale di riferimento per i controlli dell’agricoltura biologica. La designazione risponde a quanto previsto dal regolamento (UE) 2017/625 e al decreto legislativo n. 148. Il Laboratorio nazionale di riferimento dovrà coordinare […]
|
|
Arriva un intervento normativo anche sulla definizione delle mense scolastiche biologiche: l’accordo raggiunto in conferenza unificata sul testo del decreto interministeriale tra agricoltura, istruzione e salute, prevede che saranno più alte le percentuali di prodotto biologico richieste alle stazioni appaltanti per poter accedere al fondo specifico del Masaf. Un fondo che, istituito nel 2018, ha […]
|
|
Sul portale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è stato pubblicato l’avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la promozione lo sviluppo dei Distretti biologici. Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti ammontano a 10 milioni e ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 […]
|
|
Proteggere gli ecosistemi, ridurre la dipendenza dell’UE dalle importazioni di fertilizzanti e migliorare l’efficienza delle risorse attraverso la promozione di fertilizzanti circolari sono stati i temi al centro del webinar organizzato da Coldiretti nell’ambito del progetto FER-PLAY – fertilizzanti alternativi per la circolarità e la salute del suolo, progetto finanziato dal programma di ricerca e […]
|
|
Al Biofach di Norimberga la più grande fiera internazionale di settore, alla quale anche Coldiretti Bio ha partecipato con un proprio stand in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica, EvooSchool e Terra Nostra, sono stati presentati gli ultimi aggiornamenti dei dati sul biologico internazionale presentati dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL in collaborazione con Ifoam. L’analisi, riferita al 2022, evidenza […]
|
|
Coldiretti Bio protagonista al Biofach di Norimberga in Germania, la principale fiera internazionale di settore, svoltasi dal 13 al 16 febbraio, con la presentazione delle eccellenze degli agricoltori biologici italiani. Presso lo stand è stato possibile degustare oltre 20 etichette di olio evo bio, con l’aiuto di un assaggiatore professionista della Evooschool, ed oltre 30 […]
|
|
Il “Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici” previsto dall’articolo 7 della legge 9 marzo 2022, n. 23, dopo l’approvazione in conferenza Stato Regioni, è stato formalmente adottato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, con il decreto ministeriale del 20 dicembre. Il piano definisce le linee guida di indirizzo strategico […]
|
|
In una annata particolarmente difficile sotto ogni punto di vista, una serie di norme troppo complesse e di difficile applicazione rischiavano di mandare in crisi le semine per i cereali bio. La nota circolare del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare mette un po’ di chiarezza e consente lo svolgimento delle semine in un clima […]
|
|
La delega al Governo per rivedere la normativa in materia di armonizzazione e razionalizzazione sui controlli per la produzione agricola e agroalimentare biologica è stata prevista dall’articolo 19 della legge 9 marzo 2022, n. 23 ed è stata ulteriormente ribadita anche dall’articolo 10 della legge 4 agosto 2022, n. 127. Due leggi che delegavano all’esecutivo […]
|
|
La riforma del sistema di certificazione, oggetto di delega al governo e contenuta in un Decreto legislativo di prossima pubblicazione, è, di fatto, un’occasione mancata, lasciando inalterato lo status quo e complicando ulteriormente la vita alle imprese agricole che intendono impegnarsi nel settore. Con il Decreto arrivano, infatti, oramai a cinque i sistemi informativi ad […]
|
|
Sono trascorsi quasi 18 mesi dall’approvazione della legge n. 23/22 che stabiliva disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione con metodo biologico ed ancora il lungo e complesso processo di definizione di tutto l’impianto normativo, previsto dalla legge, è in piena fase di realizzazione.Lo scoccare del diciottesimo mese, però, è visto […]
|
|
A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico in Italia raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi ad un campo su cinque (19%) del totale con oltre 82.000 produttori agricoli, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti presentata […]
|
|
Anche in un anno difficile per l’agricoltura come quello appena trascorso tra crisi climatica, inflazione galoppante e aumento dei costi, il biologico italiano fa registrare numeri in continua crescita. Crescono i consumi con mercato interno dei prodotti biologici che sale a 3,7 miliardi, ma soprattutto aumentano ancora numero di operatori e superfici biologiche. Sono oramai […]
|
|
A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico in Italia raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi il 19% del totale ma ad aumentare sono anche gli operatori biologici (+7,7%) con oltre 75800 produttori, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea. E’ quanto emerge […]
|
|
La Corte dei Conti Ue ha annunciato di aver avviato un monitoraggio in quattro Paesi, tra i quali l’Italia (gli altri sono Austria, Polonia e Romania che si affiancherà ai controlli presso la Commissione), per verificare se le misure messe in campo per l’agricoltura biologica dalla Commissione e dagli Stati membri siano efficaci e adeguate e se […]
|
|
Il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha presentato, al tavolo tecnico dell’agricoltura biologica, la prima bozza di Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici 2023-2025. Si tratta di un Piano strategico triennale definito secondo quanto previsto dalle disposizioni normative della Legge n. 23 del 9 marzo 2022 “Disposizioni per la […]
|
|
|
|