Conferma delle agevolazioni fiscali, filiere, previdenza e giovani sono tra i punti qualificanti del pacchetto agricolo della Legge di Bilancio 2021 che vale oltre un miliardo di euro. E’ stato istituito il Fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura a cui sono stati destinati 150 milioni di euro […]
|
E’ scattato il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana raccogliendo i dati indispensabili alle future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli approvvigionamenti alle famiglie, per l’export e per la sovranità alimentare del Paese. […]
|
“Siamo grati per l’impegno del Governo ad accogliere le nostre sollecitazioni per sostenere nel Recovery Plan la decisa svolta dell’agroalimentare nazionale verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale che rappresentano l’obiettivo degli stessi fondi comunitari”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per l’attenzione dimostrata in un colloquio […]
|
Con i tagli all’agroalimentare si ferma la decisa svolta verso la rivoluzione verde in atto nel Paese che rappresenta l’obiettivo degli stessi fondi comunitari. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Pradini nel sottolineare che la nuova versione del Recovery Plan azzoppa le possibilità di rilancio dell’Italia in controtendenza alla destinazione green dei fondi […]
|
Un sostegno allo storico ritorno dei giovani in agricoltura dove nel 2020 si registra un balzo del 14% di imprese condotte da under 35 rispetto a cinque anni fa, in netta controtendenza con l’andamento generale. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per la decisione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella […]
|
“Non dobbiamo disperdere le risorse della Pac. Serve una semplificazione burocratica e una maggiore capacità di spesa. O viene garantito il pieno impiego dei fondi del Psr oppure meglio un Piano agricolo nazionale” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel suo intervento alla presentazione on line dell’ultimo quaderno di Coldiretti dedicato a “L’evoluzione […]
|
Sarà disponibile per il 2021 una superficie di 6760 ettari (1% della superficie vitata nazionale riferita alla data del 31 luglio 2020) finalizzata al rilascio di autorizzazioni per nuovi impianti viticoli nell’ambito dell’Ocm vino. E’ stato pubblicato infatti sulla Gazzetta Ufficiale del 17 dicembre il decreto del Mipaaf relativo al rilascio di autorizzazioni per nuovi […]
|
Innovazione, sostenibilità, occupazione, filiera. Sono i cardini dell’accordo firmato da Philip Morris Italia e il Ministero delle Politiche Agricole finalizzato a sostenere il rilancio della tabacchicoltura Made in Italy. L’impegno della multinazionale dunque viene confermato anche nel 2021 garantendo stabilità e prevedibilità a una filiera strategica per l’Italia che conta oltre 50mila addetti impegnati nella coltivazione […]
|
Dopo gli aumenti di ottobre (+4,6%) e novembre, a dicembre i prezzi dei frumenti duri sono tornati stabili, come rileva Borsa merci telematica. Secondo i mercati rilevati da Ismea per quanto riguarda i frumento duro a Bari sono scesi i listini dell’1,3% per buono mercantile e fino e dell’1,4% per il mercantile. Anche a Catania […]
|
Il 16 dicembre il Parlamento europeo ha formalmente approvato il regolamento transitorio che proroga le attuali norme della Pac fino al 31 dicembre 2022 e conferma la concessione di 8,07 miliardi di euro a livello Ue, tramite lo strumento di ripresa Ngeu, di risorse finanziarie addizionali a favore dello sviluppo rurale. Le risorse addizionali per […]
|
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato (clicca qui per vedere l’elenco) l’aggiornamento dell’elenco dei portainnesti per orticole resistenti a diversi patogeni. Tali portainnesti possono essere utilizzati nell’ambito dell’Azione 9 – Utilizzo di piantine orticole innestate, Azione C2 – Intervento a): Messa a dimora di piantine orticole innestate su piede resistente, finanziabili […]
|
La decisione di blindare gli italiani nei giorni fra Natale e Capodanno per l’emergenza Covid mette ko le strutture agrituristiche nazionali che sono principalmente situate in piccoli centri rurali con una clientela proveniente dalle grandi città e dai paesi limitrofi. E’ quanto denuncia la Coldiretti in occasione della Assemblea dell’Associazione agrituristica Terranostra sugli effetti delle […]
|
Nel 2020 dell’emergenza Covid con il Natale magro sale a oltre 30 miliardi il drammatico crack annuale della spesa alimentare degli italiani con un crollo del 12% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’esclusivo report su “Covid, la sfida del cibo” realizzato da Coldiretti/ Fondazione Divulga in occasione dell’Assemblea della Coldiretti “L’Italia riparte dagli […]
|
In occasione dell’Assemblea Coldiretti “L’Italia riparte dagli eroi del cibo”, il Santo Padre Francesco ha fatto pervenire, attraverso il Segretario di Stato di Sua Santità Cardinale Pietro Parolin, il seguente messaggio. “In occasione del consueto incontro di fine anno di tutta la dirigenza territoriale della Coldiretti, dal titolo “L’Italia riparte dagli eroi del cibo”, chiamato […]
|
“Presidente agricolo” così il segretario della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo ha introdotto all’assemblea del 15 dicembre il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. E il premier ha gradito: “non potevi farmi complimento migliore”. Conte ha infatti affermato di sentirsi profondamente agricolo. Nel nome di quei valori che la terra rappresenta. Concretezza, ricchezza, saldezza, rispetto della natura e […]
|
Un progetto lungimirante che pone al centro le nuove generazioni. E’ la sfida lanciata dalla Coldiretti che ha presentato all’assemblea alla presenza web del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e del ministro degli Affari europei, Vincenzo Amendola, una serie di interventi concreti per rilanciare il settore duramente provato dalla pandemia. Il presidente della Coldiretti, Ettore […]
|
E’ operativa lungo tutta la Penisola la “Spesa sospesa”, l’iniziativa di solidarietà promossa dagli agricoltori nei mercati di Campagna Amica e negli agriturismi in tutta Italia per aiutare a combattere le nuove povertà e offrire ai più bisognosi un Natale sereno. Grazie alla campagna sono stati già raccolti cinque milioni di chili in frutta, verdura, […]
|
L’emergenza Covid ha fatto emergere la centralità dell’agricoltura per garantire le forniture alimentari alla popolazione. Per questo l’Italia riparte dagli agricoltori “eroi dei cibo” da sempre al lavoro anche per rispondere ai bisogni delle famiglie e dei nuovi poveri rimasti indietro per colpa della pandemia mentre il Paese cerca la strada per il rilancio. L’Italia […]
|
Dai Monopoli alla Philip Morris Italia (Pmi). Dalla sicurezza dello Stato a quella di una multinazionale. Quasi un tornare alle origini. Così Rino Lemmo, 44 anni, titolare di un’azienda agricola nel beneventano, terza generazione di produttori di tabacco, vive l’accordo con la multinazionale in atto da nove anni. Come inizia la storia tabacchicola della sua […]
|
Si aggrava la crisi del comparto suinicolo tricolore con un drammatico calo dei prezzi pagati agli allevatori che mette a rischio uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola. Sulle stalle italiane si è scatenata una vera e propria tempesta perfetta per l’effetto combinato delle difficoltà del canale Horeca, con il calo degli […]
|