il Punto Coldiretti

Economia

Torna ad aumentare il consumo di carne bovina, +6% nel 2018

Torna la bistecca sulla tavola degli italiani con un aumento del 6% della spesa per la carne bovina nell’ultimo anno nonostante le fake news, gli allarmismi infondati, le provocazioni e le campagne diffamatorie. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata dal presidente Ettore Prandini a Padova in occasione dell’incontro promosso da Unicarve, l’Associazione […]

Ortofrutta, mantenere la lotta biologica nei programmi operativi delle Op ortofrutticole

Continuano al Ministero delle Politiche agricole i lavori per l’aggiornamento delle disposizioni nazionali in materia di Op ortofrutticole. L’ aggiornamento della circolare ministeriale sugli importi forfettari e valori massimi, per talune tipologie di spesa ammissibili nei programmi operativi delle Op ortofrutticole, è importante per restare al passo con i tempi e l’evoluzione della tecnica. A […]

Assicurazioni: via alla domanda di contributi per danni da epizoozie delle campagne 2015, 2016, 2017 e 2018

Invito a presentare le proposte  per i contributi alle  assicurazioni agevolate  relative alle produzioni zootecniche per quanto riguarda le epizoozie. Si tratta della sottomisura 17,1”Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante” del Piano di sviluppo rurale nazionale 2014-2020  e si  riferisce alle  campagne 2015, 2016, 2017 e 2018. Il budget disponibile è di  5 milioni […]

Polizze agevolate, slittano al 31 dicembre le domande di aiuto per smaltimento carcasse e strutture aziendali

Slitta al 31 dicembre 2019 (dal 15 luglio) il termine per la presentazione delle domande di aiuto delle Campagne assicurative 2015, 2016 e 2017 relative alle polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali e dei costi di smaltimento delle carcasse di animali e per la sola annata 2017 anche per le polizze sperimentali sui […]

Manovra, sostenere la competitività del Made in Italy

Per sostenere crescita e nuove opportunità di lavoro occorre investire sulla competitività del Made in Italy a partire dall’agroalimentare che è un elemento di traino per l’intera economia in Italia e all’estero. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro al Viminale con il Vicepremier Matteo Salvini nel proporre un pacchetto […]

  • 16 Luglio 2019

Xylella, al via tavolo per salvare i frantoi del Salento

E’ importante l’impegno concreto e immediato per salvare i 251 frantoi salentini che senza interventi sono a rischio chiusura in un periodo stimato al massimo 12 mesi, visto che negli ultimi anni, per colpa delle responsabilità e dei ritardi regionali nella gestione della Xylella con errori, incertezze e scaricabarile, hanno già dismesso numerose linee di […]

Accordo Coldiretti-Lega Pro, i prodotti agricoli arrivano negli stadi di calcio

Per la prima volta i contadini italiani scendono in campo negli stadi per promuovere la conoscenza e il consumo del vero cibo Made in Italy con una squadra di oltre 11mila tra fattorie, mercati e agriturismi di Campagna Amica. E’ quanto spiega la Coldiretti in occasione della firma del primo accordo con la Lega Pro […]

Zucchero, evitare nuovi ridimensionamenti della produzione

Oltre 4 pacchi di zucchero su 5 arrivano dall’estero mentre la produzione Made in Italy rischia di essere azzerata dalla concorrenza sottocosto dei Paesi del Mercosur che nell’ambito dell’accordo di libero scambio con l’Unione Europea hanno ottenuto maggiori concessioni con il dazio zero sul contingente di 180mila tonnellate. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento […]

Maltempo: è calamità nei campi con danni per mln

Ammontano a milioni di euro i danni provocati all’agricoltura dall’ultima violenta ondata di maltempo che ha colpito lungo tutta la Penisola con piante sradicate, serre divelte, frutta come le pesche, le mele ed i kiwi flagellata come pure meloni e pomodori ma anche campi allagati e grano e mais stesi a terra dalle forti tempeste […]

Lupi e orsi fanno strage negli allevamenti, agricoltori in piazza

Agricoltori in piazza contro la quotidiana strage di animali allevati da pare di lupi ed orsi ma anche contro i continuì attacchi degli animali selvatici che distruggono le colture. La protesta delle imprese agricole della Coldiretti è partita dal Trentino Alto Adige dove un migliaio di aziende ha manifestato a Trento, in piazza Dante per […]

Ortofrutta, è invasione di pesche spagnole con +66% arrivi

Il “mistero” delle pesche e nettarine spagnole. A parole nessuno le cerca, nessuno le compra, nessuno le mangia, tutti i distributori si dicono assolutamente attenti al prodotto nazionale, presente in abbondanza di tutte le qualità e per tutte le tasche, eppure la crescita del prodotto di importazione dalla Spagna è tumultuosa, avendo fatto registrare, nel […]

Api, operativi gli aiuti per le campagne 2020-2022

Diventano operativi gli aiuti per i programmi nazionali finalizzati al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura finanziati da Bruxelles. Per l’Italia sono stati stanziati 3.544.718 euro per il 2020, 3.546.279 per il 2021 e 3.543.060 per il 2022. L’Agea ha pubblicato il 9 luglio la circolare con le istruzioni per la presentazione delle […]

Prezzi agricoli: in flessione le uova, brilla ancora il latte spot

Settimana negativa per i prezzi delle uova, mentre prosegue il trend favorevole per il latte spot. Carni – A Milano, secondo le rilevazioni Ismea, le manze razze da carne extra hanno segnato una flessione dell’1,5%, quelle di prima qualità del 12,8%. Male anche le vacche razze da carne extra (-5%), e quelle da industria (-5%). […]

Latte, entro il 30 luglio le dichiarazioni di vendita diretta e consegne

Entro il 30 luglio i produttori devono presentare, esclusivamente in via telematica, le dichiarazioni di vendita diretta di latte relative alla campagna 2018/2019. Le istruzioni sono fornite dalla circolare Agea pubblicata il 9 luglio. Il provvedimento precisa che per quanto riguarda le consegne alla fine della campagna sono disponibili le funzionalità per compilare la dichiarazione […]

Bando insediamento giovani, finanziate 78 domande per 68,2 mln

Dopo quelle provvisorie il 5 luglio l’Ismea ha pubblicato le graduatorie definitive delle domande per gli aiuti relativi a “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”, la misura che punta a favorire il ricambio generazionale sostenendo le operazioni fondiarie in favore dei giovani che si insediamo per la prima volta in un’azienda agricola come capo […]

Via libera al Prosecco patrimonio dell’Unesco

L’aumento record del 21% delle vendite in valore nel 2019 sui mercati esteri, dove il Prosecco è il vino Made in Italy maggiormente esportato, spinge il riconoscimento da parte dell’Unesco alle bollicine italiane più popolari. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare l’avvenuta iscrizione del sito veneto “Le colline del Prosecco di […]

Vino, per gli aiuti agli investimenti domande entro il 15 novembre

Le domande per la richiesta dei contributi per gli investimenti nel settore del vino vanno presentate entro il termine del 15 novembre 2019, salvo eventuali proroghe del Mipaaft. L’Agea ha pubblicato il 3 luglio scorso le istruzioni sulla Misura investimenti relativa all’Ocm unica (Regolamento Ue 1308/2013 Pns Vitivinicolo) per la campagna 2019-2020. Il contributo erogabile […]

In 10 anni perso un campo di grano su 5

Nell’ultimo decennio è scomparso un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati ed effetti dirompenti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della Giornata nazionale del grano italiano con la prima storica trebbiatura realizzata al Villaggio contadino della Coldiretti a Milano, in occasione […]

In 700mila al Villaggio Coldiretti con Salvini e Di Maio

Impegno a cancellare il segreto di Stato sull’import di prodotti agricoli destinati alla trasformazione, pressing su Bruxelles per l’etichettatura con l’indicazione dell’origine, opposizione agli accordi di libero scambio che penalizzano il made in Italy, tutela degli allevamenti dagli attacchi di orsi, lupi e cinghiali, sostegno a una politica delle infrastrutture che riduca il gap dell’Italia […]

Accordo con Olitalia e Fai per l’olio di girasole 100% italiano

In Italia circa cinque bottiglie su sei di olio di semi di girasole vendute contengono prodotto straniero all’insaputa dei cittadini, con un boom delle importazioni che nel 2018 ha visto l’arrivo di mezzo miliardo di chili, in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della firma dell’accordo […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi