Meno grano duro, ma più tenero, orzo, avena e mais. Mentre crescono gli orti familiari. Si riduce dunque la superficie investita a frumento duro, ma guadagna terreno il tenero. In aumento anche gli investimenti a orzo, avena e mais. Sono alcune indicazioni delle intenzioni di semina 2019 emerse in occasione dell’ultimo tavolo di filiera al […]
|
Prosegue il trend positivo del riso, mentre si rileva una lieve flessione per i cereali. Bene anche le carni. Borsa merci telematica ha confermato l’andamento favorevole nell’ultimo trimestre del 2018 del mercato del riso, in particolare a tirare sono Arborio e Carnaroli. L’ultima rilevazione dei listini alla Granaria di Milano conferma la tendenza con aumenti […]
|
Sbloccati 30 milioni per gli interventi in favore degli olivicoltori colpiti dalla Xylella. Sulla Gazzetta ufficiale dell’11 febbraio è stata infatti pubblicata la delibera del Cipe che rende operativo il budget disponibile a integrazione del Piano “Agricoltura” che conta su uno stanziamento di 400 milioni a valere dalle risorse del Fondo per lo sviluppo e […]
|
L’Italia ha raggiunto un livello di spesa del 28,73% per l’attuazione delle politiche dello sviluppo rurale. Il Mipaaft ha pubblicato sul sito della Rete Rurale Nazionale, l’ultimo report trimestrale del 2018 (4° trimestre) con i dati aggiornati al 31 dicembre 2018. A fine dicembre 2018 risultavano dunque spesi 6.008 milioni di euro pari a 2.947 […]
|
Si è aperto il 20 febbraio il bando Ismea per finanziamenti agevolati nel settore agroalimentare e fino al 20 maggio 2019 è possibile presentare progetti di investimento. Lo stanziamento è di 100 milioni ed è finalizzato a rafforzare la competitività del settore. Sono ammesse alle agevolazioni le società di capitali, anche in forma cooperativa, che […]
|
E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 17 gennaio 2019 che definisce le regole sulla condizionalità per l’anno 2019, le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. La condizionalità comprende l’insieme degli atti e delle norme che l’agricoltore è tenuto a […]
|
Si terrà negli spazi coperti della Fiera di Brescia (15.000mq), dal 6 all’8 aprile, “CosmoGarden”, la nuova fiera del verde rivolta ad un pubblico fortemente motivato dal bisogno di creare, arredare e rendere unico il proprio spazio verde, dentro o fuori casa, nella sfera privata o lavorativa. Un pubblico in cerca di ispirazioni e soluzioni […]
|
Riviste le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti e reimpianti viticoli. E’ stata pubblicata la circolare Agea che riscrive quella del 13 marzo 2018. Le domande vanno presentate dal 15 febbraio al 31 marzo e dallo scorso anno e il limite nazionale è stato fissati in 50 ettari. La circolare ricorda […]
|
Fissati i termini per presentare le domande di pagamento per gli impegni della vecchia programmazione (2007-2013 e precedenti) relative alle misure connesse alle superfici e agli animali dello Sviluppo rurale. Tutte le domande si devono basare, così come quelle relative agli aiuti diretti (primo pilastro Pac) su strumenti geospaziali. L’Agea ha pubblicato il 19 febbraio […]
|
Boom di importazioni nell’Unione europea di olio d’oliva dai Paesi terzi con un balzo di oltre il 70% nell’ultimo anno. In aumento anche grani e frutta. Sono alcuni dei dati riportati dal report pubblicato dalla Commissione Ue sull’import-export a novembre 2018. In un anno (dicembre 2017- novembre 2018) l’export Ue si è attestato a 137,5 […]
|
Serve inserire una clausola che garantisca di raggiungere l’obiettivo di un euro per il prezzo del latte pagato ai pastori da parte degli industriali che sono i diretti beneficiari delle consistenti misure di sostegno per 49 milioni di euro messe in campo da Governo e Regione. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che è […]
|
La domanda di contributi per investimenti relativa alla campagna vitivinicola 2018-2019 è posticipata al 25 febbraio rispetto alla data fissata del 14 febbraio. E’ stata pubblicata il 15 febbraio la modifica del decreto 911/2017 che detta le disposizioni nazionali di attuazione dei regolamenti Ue relativi all’applicazione della misura degli investimento nel settore vitivinicolo. Beneficiano dell’aiuto […]
|
E’ arrivata nel giro di ventiquattro ore la risposta alle richieste avanzate dagli agricoltori della Coldiretti scesi in piazza davanti Montecitorio, a Roma, il 12 febbraio per denunciare una situazione drammatica tra il dimezzamento del raccolto nazionale di olio di oliva provocato dai danni del gelo e l’avanzata della Xylella che ha già distrutto milioni […]
|
“Lavoriamo per chiudere la trattativa che è la cosa più importante per restituire serenità alle famiglie e alle aziende”. E’ quanto afferma Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti, dopo il vertice a Roma con il vice premier Matteo Salvini ed il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio sui problemi della pastorizia sarda e il prezzo […]
|
“In relazione al dibattito in corso al Parlamento europeo, in particolare nella commissione agricoltura e sviluppo rurale (competente nel merito), sulle proposte di riforma della Pac, desidero esprimere alcune preoccupazioni della mia Organizzazione sui tempi incerti della procedura e sulle conseguenze che ne possono derivare”. Inizia così la lettera inviata dal presidente della Coldiretti, Ettore […]
|
Un business di 24,5 miliardi. E’ il conto aggiornato del giro d’affari delle agromafie secondo quanto emerge dal 6° rapporto elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare. E se si aggiunge l’italian sounding – ha spiegato il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini – si arriva a un valore che supera i 130 miliardi, […]
|
Effetto San Valentino sui listini dei fiori, aumentano intanto i prezzi del riso e quelli dei suini da allevamento. Sul mercato di Roma trend positivo per alcune varietà di fiori, in particolare l’alstroemeria ha guadagnato il 16,7%, i girasoli (Fiore grande) il 20%, i lilium il 16,7%, le rose altri colori di prima qualità il […]
|
Proseguono al Ministero dell’Ambiente i lavori per l’aggiornamento dei Cam (criteri ambientali minimi) nell’ambito delle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. I Criteri Ambientali Minimi sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio […]
|
Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, e Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro e parte di Princes, primario gruppo internazionale del food&beverage del Regno Unito, hanno siglato un Accordo Nazionale di Filiera per la […]
|
Due progetti presentati dalla Coldiretti attraverso l’associazione Vigneto Italia hanno guadagnato le prime due posizioni nella graduatoria, stilata con decreto del Mipaaft, dei progetti di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi per l’annualità 2018-2019. Si tratta di progetti per promuovere vini Doc, Docg e Igt e le azioni che le aziende realizzeranno saranno […]
|