Internazionalizzazione, innovazione, ricerca di sinergie con i partner Ue per un’azione comune di tutela dell’agroalimentare e di difesa del budget agricolo che negli ultimi 20 anni ha subito progressivi tagli e che se dovesse scendere sotto quota 35% del bilancio totale Ue condannerà l’agricoltura Ue a una mera azione di difesa, senza alcuna speranza di […]
|
Addio alla vecchia fattoria in Italia dove sono scomparsi 1,7 milioni tra mucche, maiali, pecore e capre negli ultimi dieci anni. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali, in Piazza San Pietro a Roma dove per l’occasione sono arrivate mucche, asini, pecore, capre, galline e conigli delle […]
|
Ripresa del latte spot e aumento dei cereali segnano l’ultima settimana per i prezzi agricoli. Il prezzo del latte spot a Milano è tornato su terreno positivo con un aumento del 4,3% (42,79 euro/100 litri il minimo e 44,33 euro il massimo). Andamento favorevole anche a Verona dove lo spot ha guadagnato l’1,8% (43,30 euro- […]
|
Scattano finalmente i dazi europei sul riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania (ex Myamar) che ne hanno esportato nell’Unione Europea ben 328 milioni di chili nel 2017/18, con un aumento del 256% negli ultimi sette anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione del via libera al regolamento esecutivo della […]
|
Stop all’invasione di riso asiatico nell’Unione Europea che mette finalmente i dazi sulle importazioni provenienti dalla Cambogia e dalla Birmania (ex Myamar) che fanno concorrenza sleale ai produttori italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al via libera al regolamento esecutivo della Commissione Europea che scatta da mercoledì 16 gennaio, con la conclusione della procedura scritta. […]
|
Tolleranza zero sui residui chimici (pericolosi per la salute dei consumatori) dei prodotti agroalimentari che la Ue importa dai paesi terzi. E’ la prima azione che la Corte dei Conti europea chiede alla Commissione Ue di mettere in atto entro quest’anno per assicurare lo stesso livello di garanzia sia per i prodotti realizzati all’intero della […]
|
I prezzi dei prodotti alimentari mondiali si sono mantenuti stabili a dicembre 2018 rispetto al mese precedente. In un anno invece la flessione è stata del 3,5%. L’indice Fao è il risultato di un aumento dei cereali bilanciato dal calo delle altre derrate, in particolar modo dello zucchero. I cereali a dicembre sullo stesso mese […]
|
Le esportazioni agroalimentari dell’Unione europea hanno raggiunto quota 137,6 miliardi di euro nel periodo tra novembre 2017 e ottobre 2018 con un leggero incremento dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rileva il rapporto sul commercio agroalimentare dell’Unione europea pubblicato il 10 gennaio 2019 dalla Commissione Ue. Le migliori performance sono state conseguite […]
|
Con l’anomala ondata di maltempo accompagnata da gelo e neve sono a rischio i raccolti di verdure e ortaggi del Mezzogiorno che rifornisce i mercati nazionali ed esteri. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti di questo inizio 2019 che vede l’Italia “capovolta” con il sud nella morsa del freddo e il nord alle prese […]
|
L’11 gennaio l’Ismea ha pubblicato le graduatorie delle domande per le quali è stata completata l’istruttoria tecnica a seguito dei precedenti scorrimenti e che risultano ammesse alle agevolazioni per l’insediamento dei giovani relative al bando 2018 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 28 marzo 2018. Nel 1° lotto (Centro Nord) i beneficiari sono due, in Veneto […]
|
Mai cosi tanto cibo e vino italiano sono stati consumati sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il valore di 42 miliardi di euro grazie all’aumento del 3%. E’ la Coldiretti a tracciare il bilancio dell’anno appena concluso, sulla […]
|
L’obbligo di indicare nell’etichetta degli alimenti, la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento, insieme alla provenienza degli ingredienti impiegati, è un valore aggiunto per l’84% dei consumatori, secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole. Lo ricorda la Coldiretti in riferimento alla inapplicabilità delle norme nazionali che prevedono di […]
|
Costi degli allevamenti suini da ingrasso in aumento ma con ricavi delle vendite e compensazione forfettaria dell’Iva che hanno garantito la totale copertura dei costi e un margine di profitto superiore a quello dell’anno precedente. Sono i principali elementi che emergono dal report di Ismea relativo al 2017 sui costi di produzione del suino pesante […]
|
Finalmente l’Unione Europea cambia rotta e fa scattare dalla prossima settimana i dazi nei confronti delle importazioni di riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania (ex Myamar). Lo rende noto la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per l’avvio da parte della Commissione Ue della procedura di approvazione che, salvo colpi di scena si concluderà mercoledì 16 gennaio […]
|
Riapertura dei mercati con andamenti fiacchi dei prezzi agricoli. Quotazioni in rialzo per i cereali, mentre continua la fase negativa per il latte spot. Cereali – Sulla piazza di Milano l’ultima rilevazione ha registrato un incremento del 2,5% del prezzo del frumento tenero fino, dell’1,8% per il tenero grani di forza e dell’1% per le […]
|
Dagli incentivi per impianti di biogas realizzati dagli agricoltori alla proroga del bonus verde per i giardini, dalla valorizzazione della vendita diretta dei prodotti agricoli fino all’equiparazione sul piano del trattamento fiscale tra familiari che coadiuvano il coltivatore diretto e titolari dell’impresa coltivatrice diretta, abbiamo ottenuto importanti risultati per le campagne italiane. E’ quanto afferma […]
|
Dopo l’aumento record nel 2017, diminuisce il reddito reale agricolo nell’Ue. E’ quanto emerge dall’analisi del Copa e Cogeca sulle prime stime Eurostat riguardo il reddito agricolo 2018, diminuito del 3% in termini reali rispetto all’anno prima. Mentre la Danimarca ha perso la maggior parte dei suoi guadagni dall’anno scorso, Francia, Finlandia e Italia sono […]
|
L’obiettivo di arrivare al traguardo con un accordo entro il 2018 per la messa al bando delle pratiche commerciali sleali era stato annunciato a ottobre al Forum internazionale sull’agricoltura e l’agroalimentare della Coldiretti a Cernobbio dal vice presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo e relatore del provvedimento Paolo De Castro. E il 19 dicembre […]
|
Diventano operativi i risarcimenti per l’aviaria. Si possono infatti presentare le domande per accedere alle misure eccezionali di sostegno per il settore avicolo finalizzate a risarcire i danni provocati dall’influenza aviaria. E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre il decreto del 25 ottobre con le modalità di attuazione del regolamento Ue. E’ dunque […]
|
L’effetto Natale si avverte sui prezzi di alcuni avicoli, in particolare anatre e galline, mentre per la prima volta si registra una flessione, dopo un lungo periodo di segni positivi, del listino del latte spot, sia a Milano che a Verona. Mercato stabile per le carni bovine e per quelle suine. Animali vivi – Settimana […]
|