il Punto Coldiretti

Economia

Prezzi: carni in recupero, non si fermano gli aumenti del latte spot

Polli, latte e carni bovine guidano l’aumento dei prezzi agricoli.  Un trend confermato  anche  dall’indice di ottobre elaborato da Unioncamere e Bmti che evidenzia  un incremento del prezzo delle carni  di pollo, coniglio, bovine, mentre  viaggiano al ribasso quelle suine. L’analisi evidenzia  anche  l’andamento rialzista del latte spot che, se si fa eccezione per la […]

Assicurazioni, prorogate le scadenze delle domande per il 2016 e 2017

Nuove riaperture dei termini per le domande di  sostegno per le assicurazioni. L’Agea ha infatti  pubblicato le istruzioni per le domande delle assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante del Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 relative alle campagna 2016 e 2017. Le indicazioni sono arrivate dopo la pubblicazione, nei giorni scorsi, della proroga per […]

Etichetta a semaforo, le multinazionali fanno marcia indietro

Positivo dietrofront sull’etichetta a semaforo da parte delle multinazionali del cibo che abbandonano il progetto comune di utilizzare sui propri prodotti il sistema oggi utilizzato in Gran Bretagna, già al centro di numerose critiche. Ad affermarlo è la Coldiretti dopo l’annuncio da parte di Coca Cola, Nestlè, Mondelez, Unilever e PepsiCo di voler rinunciare al […]

Zucchero, contro la crisi nasce il gruppo di alto livello

La crisi dello zucchero è stata una dei temi al centro del Consiglio dei ministri agricoli Ue del 19 e 20 novembre scorso.  A richiedere interventi per questo settore, secondo quanto ha dichiarato il Commissario Hogan, sono stati diversi paesi. Il ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio ha  espresso preoccupazione per la tenuta dello […]

Piano Castanicolo, al via la nuova programmazione

E’ stato convocato dal Mipaaft per la prossima settimana il Tavolo tecnico del settore castanicolo per discutere l’aggiornamento del piano di settore. L’obiettivo è quello di riprendere ed aggiornare i punti del piano castanicolo accantonati a causa dell’emergenza cinipide. Oggi possiamo dire che sono positivi i risultati conseguiti nella lotta al cinipide attraverso i lanci […]

Storico accordo Fao-Coldiretti per diffondere mercati contadini e filiere corte

Un accordo per un modello di agricoltura che punti alla sicurezza alimentare, valorizzando e diffondendo sullo scenario globale l’esempio virtuoso dei mercati contadini di Coldiretti ed il principio delle filiere corte, per combattere lo spreco di 1/3 di tutto il cibo prodotto nel mondo. E’ quanto emerge dal patto fra Coldiretti e Fao (Organizzazione delle […]

Vino, l’indicazione d’origine delle uve va estesa agli spumanti

La Commissione ha rettificato ufficialmente il testo del regolamento sul vino per assicurare l’indicazione di origine delle uve nelle bottiglie prodotte con vitigni internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiraz). Lo rende noto la Coldiretti che esprime soddisfazione per l’accoglimento delle proprie richieste con la rettifica del regolamento della Commissione del 17 Ottobre 2018 ma […]

Bando giovani Ismea, ammesse 18 domande per 12,3 milioni

Pubblicata dall’Ismea la graduatoria delle domande ammesse al primo scorrimento del Bando per l’insediamento  dei giovani agricoltori  che segue le graduatorie finali del bando rese note il 20 settembre scorso. Complessivamente tra il primo e secondo Lotto (relativi rispettivamente al Centro Nord e al Mezzogiorno) sono state ammesse 18 domande per 12, 3 milioni di euro […]

Suini, aumentano i capi nati e allevati in Italia

In aumento dello 0,3% il numero dei suini nati e allevati in Italia che hanno raggiunto quota 5.347.000, con una crescita dello 0,1% dei capi (3.890.900) destinati al circuito dei prosciutti Dop. Sono i dati rilevati dall’Osservatorio Anas nel primo semestre 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017. Nel periodo esaminato risultano in calo le […]

Colture vegetali, Agea riapre i termini per le domande della campagna 2015

Dopo  lo sblocco dei fondi (300 milioni) per la campagna assicurativa 2018  e mentre restano da completare i pagamenti per il 2015, 2016 e 2017 si è aperta una finestra per la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di sostegno per le assicurazioni delle colture vegetali  della campagna 2015. Sono state pubblicate il […]

Nasce l’alleanza europea contro l’import di riso a dazio zero

Attivare al più presto la clausola di salvaguardia per fermare le importazioni di riso asiatico a dazio zero che stanno facendo concorrenza sleale alle produzioni nazionali e comunitarie. E’ quanto hanno chiesto le principali Organizzazioni agricole che rappresentano i produttori di riso dell’Ue – Asaja (Spagna), Cap (Portogallo), Coldiretti (Italia), Fnsea (Francia), Gaia Epicheirin (Grecia), […]

  • 19 Novembre 2018

  • riso

No a tasse e bollini neri su olio e parmigiano

“No a bollini allarmistici o a tasse per dissuadere il consumo di alimenti come olio extravergine, Parmigiano Reggiano o prosciutto di Parma che, dal Sudamerica all’Europa, con l’ultima adesione anche della Spagna, rischiano di essere ingiustamente diffamati da sistemi di etichettatura ingannevoli e politiche fiscali che sostengono modelli alimentari sbagliati”. E’ quanto afferma il Presidente […]

Florovivaismo, nuovo aggiornamento dell’elenco delle petunie Ogm non autorizzate

Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato ad ottobre l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia transgenica è mai stata autorizzata dall’Ue). Sono 2 le […]

Psr, 120 milioni di fondi a rischio se non saranno spesi entro l’anno

Rischiano di tornare nelle casse di Bruxelles finanziamenti europei per lo sviluppo rurale in grado di attivare finanziamenti pubblici per 120 milioni di euro, se non saranno spesi dalle Regioni entro il 31 dicembre 2018. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sulla base del monitoraggio realizzato sui dati del Ministero delle Politiche Agricole, dal quale […]

  • 16 Novembre 2018

  • psr

Vino, slittano al 15 dicembre le dichiarazioni di vendemmia

Slitta al 15 dicembre  la presentazione delle dichiarazioni di vendemmia che i produttori avrebbero dovuto trasmettere entro il 15 novembre.  Il Mipaaft ha pubblicato il 15 novembre scorso  il decreto  che proroga l’adempimento per la campagna 2018-2019. Il decreto modifica il provvedimento del 26 ottobre 2015 n. 5811 che detta le disposizioni nazionali di attuazione […]

Prezzi: listini positivi per carne e latte, debutta la Cun uova

Ottavo rialzo per il latte spot e si segnala anche un andamento favorevole per i listini delle carni, mentre restano in affanno i suini. Bene a Roma il mercato dei fiori. Carni Secondo  le rilevazioni Ismea a Milano i listini dei  vitelloni (razze da carne extra) hanno guadagnato l’1,1%, quelli prima qualità l’1,3%, mentre le varie […]

Prandini: “Nuova Pac, tempi più lunghi per evitare i tagli”

Più risorse finanziarie e nuove regole per la nuova Politica agricola comune. La Coldiretti è in prima fila nell’azione di pressing sulle istituzioni  per una maggiore attenzione  al futuro dell’agricoltura. E in occasione del convegno organizzato dalla Coldiretti Lazio su “La nuova Pac: le prospettive” sono state messe sul tavolo le strategie che la maggiore organizzazioni agricola Europea è […]

  • 15 Novembre 2018

  • Pac

Origine delle uve nei vini varietali, l’Ue fa marcia indietro

L’Ue fa marcia indietro sulla cancellazione dell’indicazione dell’origine delle uve dai vini ottenuti da vitigni internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiraz). Dopo la denuncia della Coldiretti, le proposte di modifica del regolamento 607/09 sulla etichettatura dei prodotti vitivinicoli predisposte dalle Commissione Ue e trasmesse al Consiglio e al Parlamento saranno rettificate, secondo quanto affermato […]

Rapporto Svimez, cresce al Sud il valore aggiunto dell’agricoltura

Nella 44a edizione del Rapporto Svimez su “L’economia e la società del Mezzogiorno” un focus importante è dedicato all’agricoltura che, nel 2017, ha visto crescere del 3,9% il valore aggiunto del settore primario, superando i 33 milioni di euro. Un aumento importante, a cui il Sud ha contribuito con un incremento del 6,1%, crescendo più […]

Via libera dalle Regioni al piano invasi da 250 milioni

Via libera dalle Regioni al piano invasi da 250 milioni. Ora serve solo l’ultimo atto, il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Mipaaft, e poi si potranno firmare le convezioni e realizzare i nuovi bacini. L’Anbi ha annunciato l’intesa alla Conferenza unificata delle regioni sul piano nazionale Invasi, che […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi