il Punto Coldiretti

Economia

Hamburger finto? No grazie, Coldiretti smonta la carne in provetta

Hamburger finto? No grazie. Sulle tavole degli Stati Uniti sta per arrivare la carne fake prodotta in laboratorio, ma Coldiretti e Inalca/Cremonini promettono che in Italia questo cibo Frankenstein non passerà. Al Villaggio della Coldiretti a Roma produttori, industria, esperti e nutrizionisti hanno sventato gli inganni della carne in provetta. A favore di Coldiretti e […]

Raggi, pronti a collaborare con gli agricoltori per la tenuta di parchi e aree verdi

Un protocollo per collaborare con il mondo agricolo per la tenuta dei parchi e della aree verdi  e un impegno  a portare nella giunta capitolina la questione sollecitata dal segretario generale di Coldiretti Enzo Gesmundo, dell’apertura degli agriasilo nella Capitale. Il sindaco di Roma, Virginia Raggi,intervenuta nella giornata conclusiva del Villaggio Coldiretti a Roma  dedicata […]

Di Maio: no al Ceta e aiuti alle Pmi agricole

E’ in corso una guerra contro il made in Italy agroalimentare e il Governo è pronto a combatterla. Lo ha assicurato il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico e Lavoro, Luigi Di Maio, intervenendo alla seconda giornata del Villaggio Coldiretti a Roma. Di Maio ha promesso che non passerà l’accordo Ceta se non saranno eliminate […]

Contro i tagli alla Pac Governo pronto a bocciare il bilancio Ue

Il governo italiano non approverà il nuovo bilancio dell’Unione europea se conterrà i tagli di circa 3 miliardi che si profilano per la spesa agricola. L’impegno formale è stato assunto dal ministro degli Interni e vicepremier, Matteo Salvini, al Villaggio globale della Coldiretti a Roma. Salvini ha sottolineato come l’Europa abbia dato a un paese […]

Dal 5 ottobre a Roma il Villaggio contadino della Coldiretti

Per la prima volta la grande bellezza delle mille campagne italiane conquista la Capitale con il Villaggio della Coldiretti su 80mila metri quadrati per vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, tra gli uccelli per imparare […]

La siccità taglia del 9% i raccolti di grano Ue

La siccità estiva ha tagliato i raccolti dei cereali nella Ue con un calo dell’8% rispetto  alla media degli ultimi 5 anni. Lo rileva il report della Commissione europea pubblicato il 3 ottobre scorso. Per il 2018  è stimata una produzione  di circa 284 milioni di tonnellate in calo del 5% sulla precedente annata e […]

Prezzi: prosegue il rialzo del latte spot, giù i suini alle Cun

Prosegue la crescita del latte spot. A Lodi nell’ultima seduta del  1° ottobre  ha guadagnato un altro 2,45% (dopo il +1,8%della settimana precedente) attestandosi tra 42,27 euro per 100 litri e 43,82 euro. Segno positivo anche a Verona con un incremento dell’1,21%  (tra 42,27 e 43,82 euro/100 litri). Carni – Prezzi stabili per  le carni […]

La Corte dei Conti Ue chiede meno errori nei pagamenti

La Corte dei Conti europea richiama l’Unione europea  a non creare aspettative che poi non possono essere realizzate e ricorda nella relazione annuale sull’esercizio 2017, pubblicata il 4 ottobre, che il bilancio complessivo non supera l’1% del reddito nazionale lordo della Ue. Non fare promesse che poi non può mantenere, così la Corte stigmatizza il […]

Riso, col via alla campagna serve attivare la clausola di salvaguardia

“Con l’avvio della campagna risicola è urgente l’attivazione della clausola di salvaguardia a livello europeo nei confronti dell’importazione di riso greggio asiatico del tipo indica”. Lo ha sottolineato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel corso di un incontro con il Commissario Ue all’Agricoltura, Phil Hogan. Moncalvo ha denunciato come le cause principali della crisi […]

  • 4 Ottobre 2018

  • riso

Fondi Ue Post 2020, più risorse per Marche, Sardegna, Umbria e Molise

Il prossimo bilancio di lungo termine Ue prevede novità per diverse regioni italiane. Quattro regioni italiane hanno infatti subito un declassamento nella classifica Ue. In particolare, stiamo parlando delle regioni Sardegna e Molise (che passano da regioni “in transizione” a regioni “meno sviluppate”) e delle regioni Marche ed Umbria (che retrocedono dalle regioni più ricche […]

In vendita 7.700 ettari della Banca delle terre agricole, priorità ai giovani

Arrivano sul mercato 7.707 ettari di terreni agricoli. L’Ismea ha dato il via il 3 ottobre alle procedure per la vendita del secondo lotto di terreni dislocati su tutto il territorio nazionale che fanno parte della Banca nazionale delle terre agricole istituita nel 2016. Sul sito Ismea è possibile visualizzare i terreni e le caratteristiche […]

Ortofrutta, pubblicato il decreto sulla Strategia nazionale

E’ stato pubblicato il decreto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni: “Modifica della Strategia nazionale in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e di programmi operativi, per il periodo 2018-2022, adottata con DM 29 agosto 2017, n. 4969. L’obiettivo generale indicato nel decreto, che diventerà operativo  […]

Pomodoro da industria, il raccolto più scarso dal 2013

Cala del’11% la produzione di pomodoro da industria per un raccolto stimato in 4,6 milioni di tonnellate, contro i 5,2 milioni di tonnellate del 2017. Si tratta dell’effetto combinato della riduzione delle superfici investite che alla fine si dovrebbe attestare, secondo l’industria, su un -6% rispetto al 2017, per un totale di circa 60.500 ettari […]

In ripresa la produzione di castagne italiane, +80% in 5 anni

Dopo aver rischiato la scomparsa tornano le castagne italiane con un raccolto stimato quest’autunno superiore a 30 milioni di chili in aumento dell’80% rispetto a cinque anni fa, quanto era stato raggiunto il minimo storico di 18 milioni di chili a causa della strage provocata da un insetto alieno, il cinipide galligeno del castagno, proveniente […]

Ministero della Salute, si riduce l’uso degli antibiotici nelle stalle

Meno antibiotici in stalla. E’ il dato che emerge dal rapporto del ministero della Salute sui dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti antibiotici aggiornati al 2016 e che  fornisce un trend del consumo, anche se avverte che il dato va implementato con informazioni provenienti da altre fonti. Il rapporto  ricorda come il Governo sia impegnato […]

Onu, sventato l’attacco alle tipicità Made in Italy

E’ stata sventata una pericolosa deriva internazionale per mettere sul banco degli imputati i principali prodotti del Made in Italy a causa del loro contenuto in sale, zucchero e grassi anche con l’apposizione di allarmi, avvertenze o immagini shock sulle confezioni per scoraggiarne i consumi. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla versione definitiva […]

Prezzi agricoli, crescono le quotazioni del latte spot

In rialzo a Lodi e Verona i prezzi del latte spot, su anche le quotazioni dei polli. Sono questi i trend più interessanti che emergono dall’analisi dei prezzi all’origine sui mercati nell’ultima settimana. Carni Secondo i dati rilevati da Ismea  è calma piatta sul fronte delle carni nei mercati di Carmagnola, Milano e Cremona. Listini […]

Continua a crescere l’agriturismo in Italia, azienda a quota 23.400

Non si arresta la crescita del settore dell’agriturismo in Italia. Confermando un trend che va avanti da almeno 10 anni, nel 2017 le aziende agrituristiche autorizzate sono 23.406 (+3,3% sul 2016), mentre i clienti sono arrivati a 12,7 milioni (+5,3%). Un settore, si legge nell’ultimo report dell’Istat dedicato al comparto, che nel 2017 vale 1,36 […]

Più carne e uova in tavola, così cambia la spesa alimentare

Dopo anni di oscurantismo gli italiani riscoprono i valori (e i  sapori) delle proteine. Le scelte alimentari si spostano infatti verso uova e carni, mentre gli acquisti di vino premiano la qualità. E’ lo spaccato della spesa alimentare delle famiglie dei primi sei mesi del 2018 delineato dal report Ismea. Per le uova si registra un’impennata […]

Report Ue, si impenna l’import europeo dagli Usa

Impennata delle importazioni dagli Stati Uniti, mentre a livello di prodotti calano gli acquisti di  olio di palma. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo report sul commercio di prodotti agroalimentari dell’Unione Europea pubblicato il 25 settembre dalla Commissione Ue. Il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari dell’Unione europea si è fermato nel mese di […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi