Per prevenire gli attentati terroristici si pensa all’utilizzo, al posto delle brutte barriere di cemento, di grandi vasi con piante e fiori per impedire l’accesso a piazze o a strade
|
Sono in fase di aggiornamento le liste dei produttori/esportatori di agrumi in Cina. Un'opportunità per per la diffusione delle produzioni italiane nel mondo a patto di evitare il rischio di complicazioni burocratiche
|
E’ record storico per il Made in Italy alimentare all’estero con una crescita del +7,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
|
L’accordo Ceta è un regalo alle grandi lobby industriali dell’alimentare che colpisce il vero Made in Italy e favorisce la delocalizzazione, con riflessi pesantissimi sul tema della trasparenza e delle ricadute sanitarie e ambientali
|
Sono scattate le operazioni di ricevimento del tabacco greggio relativo ai contratti di coltivazione sottoscritti da Ont Italia per il raccolto 2017, per valorizzare il prodotto nazionale
|
Gli ultimi dati sui Psr 2014-2020 mostrano che, da inizio programmazione ad oggi, sono stati spesi complessivamente 2.095 milioni di euro. In termini percentuali, si tratta del 10% del totale
|
Sono circa 15mila i chili di gorgonzola consumati nel 2016 dai cittadini della Cina dove è in atto un ingiustificato stop ai formaggi erborinati dall’Unione Europea
|
Con un aumento del 16% delle vendite al dettaglio nel 2017 gli alimenti biologici sono le vere star del carrello grazie ad una crescita della domanda ininterrotta da oltre un decennio mentre crescono del 20% superfici e produttori
|
Positiva l’iniziativa dell’industria europea dei soft drinks (Unesda) di non vendere più volontariamente bevande zuccherate nelle scuole secondarie dell'Ue, distributori automatici inclusi.
|
E' entrato in vigore il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che allarga anche le possibilità dell’utilizzo dei buoni pasto ai quasi 23mila agriturismi attivi in Italia
|
Il Ministero ha fornito chiarimenti sulla durata del divieto nei casi di superfici investite ad azotofissatrici ai fini Efa, seguite da una coltura in secondo raccolto
|
Sono stati resi noti i dati relativi al monitoraggio di Xylella fastidiosa dei primi 6 mesi del 2017. In tutto sono state fatte 5.250 ispezioni e 3.430 analisi che hanno confermato l’assenza del parassita
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha reso noto che il plafond integrativo di ritiri per pesche e nettarine si è esaurito
|
E’ la produzione agroalimentare a trainare la crescita dell’industria con un balzo record del 6,9% a luglio rispetto allo stesso mese dello scorso anno
|
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca dall’11 settembre che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana dallo Ionio al Tirreno
|
Dopo il caso Fipronil, è stato sottoscritto al Ministero della Salute il protocollo tra le associazioni produttive e le autorità sanitarie per promuovere un programma di autocontrollo per la tutela delle uova italiane
|
Via libera alle richieste di Coldiretti per esonerare dalla presentazione delle dichiarazioni di giacenza i produttori vitivinicoli obbligati alla tenuta dei registri di cantina telematici
|
L’Organismo pagatore Agea ha definito i decreti di pagamento per un ammontare di risorse pari a 118 milioni di euro in favore di 51mila beneficiari
|
La vendemmia 2017 sarà tra le più scarse del dopoguerra, ma la qualità è salva e l'Italia manterrà comunque il primato mondiale tra i produttori
|
Via libera all'attivazione dei Contratti di filiera e di distretto. Lo strumento prevede una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro di contributo in conto capitale e 200 milioni di euro di contributo a tasso agevolato
|