Le conclusioni del presidente della Coldiretti al Forum Internazionale
|
Costa all’Italia altri 3,2 milioni di euro all’anno l’estensione del blocco delle importazioni deciso da Mosca
|
I risultati del Rapporto sullo Stato dell'Agricoltura, arrivato alla sua 11esima edizione
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha presentato durante il forum internazionale di Cernobbio di Coldiretti il piano di investimenti per il settore agricolo e agroalimentare
|
Il provvedimento, come evidenziato fin dall’inizio da Coldiretti, è risultato troppo tardivo
|
Ad affermarlo è uno studio apparso sul portale statunitense The science times secondo dal quele emergono nuovi benefici del regime alimentare già diventato patrimonio dell'Unesco
|
I dati più significativi del dossier 10 verità sulla competitività italiana – Focus agricoltura realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison per Coldiretti.
|
I diritti all’aiuto, che gli agricoltori possiedono e che fanno riferimento al vecchio regime di pagamento unico, scadranno il prossimo 31 dicembre 2014
|
Il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, commenta l’annuncio della Commissione di stralciare 448,4 milioni dal bilancio agricolo
|
Lo stop alle importazioni di frutta, verdura, salumi e formaggi dall’Italia ha provocato nel paese di Putin la produzione di finti prodotti tricolori
|
Prima uscita ufficiale in Italia al Forum Internazionale della Coldiretti per il Neo Commissario designato all'agricoltura Ue
|
Il primo bilancio della Coldiretti che sta monitorando sul territorio gli effetti dell’ondata di maltempo per verificare se esistono le condizioni per lo stato di calamità
|
L'analisi della Coldiretti sull’andamento della produzione industriale ad agosto rispetto a luglio 2014
|
Secondo l'analisi della Coldiretti sono circa 2000 i gruppi di acquisto solidale (Gas) strutturati presenti lungo tutto il territorio nazionale nel 2014
|
La produzione nazionale è ben al di sotto dei 18 milioni di chili registrati lo scorso anno e pari ad appena 1/3 di quella di 10 anni fa
|
A fare un primo bilancio alla vigilia delle semine dei frumenti è la Sis - Società Italiana Sementi
|
La rilevazione Ismea relativa al mese di settembre indica una diminuzione del 6,6 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
|
Le analisi contenute nelle prospettive agricole a breve termine pubblicate dalla Commissione europea
|
Il volume può essere scaricato liberamente dal sito http://www.gruppo2013.it/Pagine/default.aspx.
|
Domande entro il 31 ottobre 2014, a queste gare se ne aggiungeranno altre per la fornitura di altri prodotti
|