La Commissione pare intenzionata anche a raccomandare agli Stati membri l’allargamento dei test antifrode ad una più vasta gamma di prodotti alimentari
|
Diverse indagini epidemiologiche hanno connesso il consumo di cipolla e aglio con risvolti positivi per il tumore alla prostata, stomaco e colon-retto
|
Diffusa la relazione annuale sul Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (Rasff) pubblicata dalla Commissione europea
|
Nel 2012 nella nostra penisola si sono contati 4,5 milioni di quintali prodotti, di cui più di 4 solo in Sicilia
|
A richiedere maggiore vigilanza sono la Commissione europea e gli Stati membri che ritengono non sufficientemente adeguate le garanzie fornite dalla Turchia
|
l’Italia vanta una produzione notevole di pomodoro che- compreso quello da industria- supera i di 50 milioni di quintali
|
E' stata discussa in Consiglio dei Ministri la bozza di Decreto riguardante le sanzioni su pubblicità alimentare ingannevole
|
I consumatori europei esprimono preoccupazioni per la sicurezza del cibo che arriva sulle loro tavole. Tra queste, i possibili effetti negativi sulla salute degli additivi alimentari come coloranti, conservanti o aromi
|
Le ragioni sarebbero di esclusivo interesse commerciale: nascondere ai consumatori americani che la maggior parte del miele venduto è cinese
|
Nel 2012 la produzione italiana è stata di più di 3 milioni di quintali, con le regioni Puglia, Emilia Romagna e Campania che detengono circa il 50 per cento della produzione nazionale
|
Riconoscimento comunitario per Agnello del Centro Italia, Salmerino del Trentino e Panforte di Siena
|
Nel 2012 la produzione nazionale è stata di più di 2.600.000 quintali, con l’Emilia Romagna in testa
|
L’accordo quadro, che si inserisce nell’ambito dell’Organizzazione comune dei mercati nel settore (Ocm), introduce l’obbligo della data “da consumarsi entro”
|
La Commissione sta progettando nel dettaglio studi che prevedano l’alimentazione controllata di roditori per 2 anni con mangime geneticamente modificato
|
Nel 2012 la produzione totale italiana dei frutti del ciliegio è stata di più di 1 milione di quintali
|
Alcuni deputati hanno suggerito di includere il controllo dell’origine in etichetta su tutti i prodotti a base di carne, inclusi quelli trasformati
|
Secondo Borg se si alzano i prezzi per i cibi non sani, il consumo diminuisce
|
Negli ultimi anni il consumo di questri prodotti non ha subito flessioni, ma anzi è in notevole aumento
|
Le autorità nazionali, sotto la propria responsabilità esclusiva, potranno fare menzione non solo dei prodotti destinati al ritiro, ma anche di imprese, marche, trasformatori e distributori
|
Uno studio pubblicato sulla rivista Food Quality and Preference, prende in esame le preferenze di gusto di 1.705 bambini di otto paesi europei
|