il Punto Coldiretti

Qualità

Olio ucraino contaminato, nuove polemiche

La faccenda dell'olio di girasole contaminato dimostra che si continua a procedere con logiche di livello nazionale contro le aspettative di mercato interno unico. Ma ci si rende sempre più conto che non si può sacrificare la sicurezza alimentare

Mangimi, la proposta di regolamento Ue non dà garanzie agli allevatori

Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione hanno presentato una proposta di modernizzazione e semplificazione delle norme in materia di circolazione e uso dei mangimi

Haccp: dibattito sulle esenzioni per le piccole e medie imprese

All’interno dell’Ue è in corso un dibattito sulla possibile esclusione delle piccole e medie imprese di trasformazione secondaria con meno di 250 addetti dall’obbligo di applicazione dell’Haccp

Sicurezza alimentare: ammesse le confezioni da materiali riciclati

La Commissione Europea ha adottato un nuovo regolamento (282/2008) che permette di usare materiali riciclati per le confezioni alimentari.

Efsa: al via nuovo database sugli alimenti

L’Efsa (European food safety authority) ha avviato una ricerca per tentare di stabilire con precisione quali sono i consumi alimentari dei cittadini europei, in modo da individuare realistiche soglie di rischio.

Nuovo accreditamento per gli organismi di controllo Dop e Igp

E' stato costituito presso il Mipaaf un gruppo di lavoro finalizzato alla definizione di uno schema per l’accreditamento degli organismi di controllo che operano nel settore delle Dop e delle Igp.

Possibili vanti sui prodotti agricoli: un passo avanti per la promozione agrofood

Il Ministero della Salute ha inoltrato alla Commissione Europea la lista nazionale delle proprietà salutistiche e nutrizionali degli alimenti, abbinate a prodotti sia freschi che trasformati.

Dop e Igp, necessario proteggerle di più per salvaguardare le imprese

La recente sentenza della Corte di Giustizia europea sul caso Parmesan è stata accolta da molti come una vittoria a metà.

L’Agenzia per la sicurezza rilancia il valore salutistico dei prodotti agricoli

Interessanti novità sono emerse dall’analisi effettuata dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) sui cosiddetti vanti nutrizionali e salutistici

Bio: limiti ai nitrati, ma via libera agli additivi

Limiti ai nitrati nella carne biologica, ma via libera ad altri additivi. Sono le novità del nuovo regolamento CE 123/2008 per il biologico.

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 30 di 30
  • ...
  • 10
  • 20
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi