Logo biologico italiano, piano di azione, riforma della certificazione, nuova Pac, semplificazione, accelerazione dell’impiego delle risorse per i distretti e le filiere bio. Sono alcune delle proposte presentate da Coldiretti Bio al tavolo sul biologico convocato nei giorni scorsi dal sottosegretario al ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Luigi D’Eramo a cui è stata assegnata […]
|
Parte il cantiere dei distretti biologici e dei biodistretti. Il 27 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 28 dicembre 2022 su “Determinazione dei requisiti e delle condizioni per la costituzione dei distretti biologici”. Il decreto definisce i biodistretti secondo quanto prevede ll’art. 13 della legge 9 marzo 2022 n.23. Il decreto disciplina […]
|
Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio è stato pubblicato il decreto del Masaf con le modalità operative del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica. Si tratta in realtà della nuova edizione del Fondo istituito con la legge Finanziaria del 2000 che ne prevedeva l’alimentazione con un contributo per la sicurezza alimentare del 2% del […]
|
La Popillia japonica è, al momento, una delle più gravi emergenze fitosanitarie vista la sua rilevante presenza in diverse aree del nord Italia dove sta arrecando danni gravissimi in particolare alle colture biologiche, in assenza di adeguati sistemi di difesa. Le regioni più colpite sono Piemonte e Lombardia, ma l’insetto si è ormai diffuso in […]
|
La quota di terreni agricoli dell'Ue coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, il 9,1% della superficie agricola dell'Unione è stata coltivata con metodo biologico. In media, anche se con notevoli variazioni tra gli Stati membri, le aziende agricole biologiche sono […]
|
L’innovazione ed il legame con la tradizione hanno da sempre rappresentato i due pilastri fondamentali su cui l’agricoltura biologica ha poggiato i propri valori e strutturato le proprie regole. L’approccio agroecologico su cui si basa l’agricoltura biologica nasce infatti da una continua rivisitazione delle tecniche colturali della nostra tradizione con l’obiettivo di mantenere quanto più […]
|
Il mercato del biologico in tutta Europa dopo anni di tumultuosa crescita, con percentuali di incremento anche a doppia cifra nel momento della pandemia, sta segnando in questi ultimi mesi un momento di rallentamento. In Germania nel primo semestre del 2022 non si registra nessuna crescita della quota di mercato rispetto al 2021 e va […]
|
Diventano operativi, dopo anni di attesa, gli interventi previsti dalla Legge di Bilancio 2020 per il settore dell’agricoltura biologica. É stato infatti firmato il Decreto del ministero delle Politiche agricole. La legge di Bilancio aveva istituito il “Fondo per l'agricoltura biologica”, con l’obiettivo di dare attuazione a interventi a favore delle forme di produzione agricola […]
|
Per la prima volta Coldiretti Bio, grazie all’impegno delle proprie aziende associate, della federazione regionale dell’Emilia-Romagna, e di Coldiretti Giovani Impresa, ha partecipato con uno spazio espositivo istituzionale richiamando l’interesse della Confederazione verso un settore di grandi potenzialità e al centro delle politiche di sviluppo europee del nostro agroalimentare. Per la giornata inaugurale è stato […]
|
Con la crisi energetica è boom per l’agricoltura biologica che consente di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l’uso di gas, tanto che i terreni coltivati a bio in Italia hanno raggiunto quasi 2,2 milioni […]
|
La Commissione europea ha approvato un pacchetto di quattro regolamenti che costituiscono la nuova normativa sull’impiego di microrganismi per la lotta fitosanitaria annoverabili nella categoria delle sostanze di origine naturale. Si tratta di regolamenti che modificano l’allegato II del Regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari allo scopo di aumentare la […]
|
Valorizzare le produzioni, creare un mercato, ma soprattutto diffondere la cultura delle produzioni biologiche Made in Italy. Coldiretti è pronta a rilanciare l’agricoltura biologica e biodinamica e ha indicato le sue linee in occasione dell’incontro promosso il 27 luglio scorso su “ “Biologico italiano: dal piano di azione le strategie per il futuro” . Alla […]
|
L’Ue, con una proposta di regolamento, intende stabilire regole di produzione per gli allevamenti di insetti destinati all’alimentazione umana ed animale nell’ambito dell’agricoltura biologica. Tale proposta va a rafforzare di fatto quanto già stabilito dal reg. CE 2015/2283 relativo ai nuovi alimenti, nell’ambito del quale in tale categoria si dovrebbero includere gli insetti interi e […]
|
Arrivano le nuove norme dell’Unione Europea sulla produzione bio. E’ stato inviato alla Corte dei conti, per la registrazione, il Decreto relativo all’attuazione del regolamento Ue 2018/848 su produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici. Il dispositivo abroga il regolamento Ce n. 834/2007 e i regolamenti delegati e esecutivi collegati per quanto riguarda gli obblighi […]
|
Come ogni anno, si arriva in prossimità delle scadenze per la presentazione dei Programmi Annuali di Produzione per le aziende biologiche con una situazione di ampia incertezza e senza che l’annoso problema trovi alcuna risoluzione. La scadenza, prevista il 31 gennaio di ogni anno dall’articolo 2 del Decreto Ministeriale n.18321 del 9 agosto 2012, non […]
|
L’attacco della multinazionale Syngenta al biologico colpisce direttamente l’italia che è leader europeo nel numero di imprese agricole bio con ben 70mila produttori, con oltre 2 milioni di ettari coltivati. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni di Erik Fyrwald, Ceo del colosso agrochimico Syngenta, secondo il quale di fronte alla minaccia di […]
|
Accelerare l’attuazione dei progetti e realizzare un efficace monitoraggio dei finanziamenti. Sono le “raccomandazioni” della Corte dei Conti per rafforzare l’agricoltura biologica. Nella delibera pubblicata il 3 maggio scorso vengono infatti analizzate le azioni messe in campo con il Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico relativo al periodo 2016/2020. Per quanto riguarda […]
|
Il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) ha sottoscritto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) dopo un iter procedurale avviato a seguito dell’applicazione in gennaio del nuovo Regolamento (Ue) 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, una Convenzione Quadro triennale dedicata ai controlli sulle importazioni dei prodotti biologici dai Paesi terzi […]
|
Una circolare del Ministero delle Politiche agricole (n.0135555 del 23/03/2022) ha inserite in lista rossa le specie “frumento duro”, “frumento tenero”, “orzo”, “avena comune e bizantina”, “farro dicocco” e “farro monococco”, specie che si vanno ad affiancare all’”erba medica” e al “trifoglio alessandrino”, che già dallo scorso anno erano state inserite in questa lista. L’inserimento […]
|
E’ stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, dopo anni di discussioni a livello Parlamentare, la legge quadro sull’agricoltura biologica (Legge 9 marzo 2022, n. 23 (Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico) che si è andata consolidando nel tempo come un metodo di produzione […]
|
|
|
|