Sarebbe dovuto entrare in vigore il primo gennaio di quest’anno, invece il nuovo pacchetto legislativo sull’agricoltura biologica diventerà applicativo solo dal 1 gennaio 2022: la Commissione Europea infatti già alcuni mesi fa si è resa conto delle difficoltà di riuscire a definire la mole di regolamenti previsti dall’atto legislativo di base, il Reg. 848/2018, nei […]
|
L’attenzione all’ambiente e alla salute sono diventati veri e propri stili di vita da realizzare anche attraverso le scelte di consumo, sempre più consapevoli e dirette verso obiettivi di sostenibilità generale. In linea con questa tendenza l’agricoltura biologica nazionale ha avuto negli ultimi dieci anni un enorme incremento se si pensa che già nel 2018 […]
|
E’ stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, dopo una lunga e discussa genesi, il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che fissa il limite massimo di residui di acido fosfonico (sali dell’acido fosforoso) non ammessi in agricoltura biologica. Le nuove norme integrano il DM 309/2011 che stabilisce, attualmente, per i prodotti bio, relativamente alla contaminazione di […]
|
Stimolare la domanda di prodotti biologici presso i consumatori; incoraggiare l'aumento della superficie dell'agricoltura biologica nell’Unione europea; rafforzare il ruolo della produzione bio nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Sono i tre punti chiave del Piano di azione sull’agricoltura biologica sul quale la Commissione europea ha lanciato il 4 settembre […]
|
Il biologico italiano cresce, ma la filiera si è sviluppata in modo disarmonico e non è in grado di rispondere adeguatamente alla domanda del mercato interno come evidenza il tasso di crescita degli importatori che sono passati da 246 nel 2008 a 411 nel 2017 (+67.1%), per cui è necessaria una cabina di regia che […]
|
Dopo l'entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sull'utilizzo del rame in agricoltura biologica sono arrivati anche i chiarimenti sull'uso da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Nel rispondere ad una richiesta della Regione Emilia Romagna, il Mipaaft ha fornito alcune indicazioni specificando che allo stato attuale sono vigenti contemporaneamente 2 limiti: - Max 28 […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato chiarimenti in merito all’applicazione delle nuove norme sull’impiego del rame evidenziando come il 31 gennaio 2019 sia scaduto il periodo di approvazione dei relativi formulati. Il rinnovo dell’approvazione dei composti del rame, come sostanze candidate alla sostituzione, è confermato fino al 31 dicembre 2025, purché siano rispettate le seguenti […]
|
Coldiretti nell’ambito del gruppo di lavoro del Copa Cogeca, relativo alle questioni fitosanitarie, ha sollevato una richiesta di sostegno a favore del rinnovo della registrazione del rame per un periodo di 10 anni a fronte del possibile rischio di esclusione della sostanza attiva che rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura biologica in quanto non ha […]
|
Praticamente raddoppiate in dieci anni in Italia le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche con 400 realtà certificate per un’estensione totale che sfiora i 12mila ettari nel 2017. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del convegno […]
|
|
|
|