il Punto Coldiretti

biologico, Attualità

Biologico: nuove norme per il controllo e piano nazionale delle sementi

Sono trascorsi quasi 18 mesi dall’approvazione della legge n. 23/22 che stabiliva disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione con metodo biologico ed ancora il lungo e complesso processo di definizione di tutto l’impianto normativo, previsto dalla legge, è in piena fase di realizzazione.Lo scoccare del diciottesimo mese, però, è visto […]

Filiere, marchio italiano e giusto prezzo le priorità per il settore biologico

Anche in un anno difficile per l’agricoltura come quello appena trascorso tra crisi climatica, inflazione galoppante e aumento dei costi, il biologico italiano fa registrare numeri in continua crescita. Crescono i consumi con mercato interno dei prodotti biologici che sale a 3,7 miliardi, ma soprattutto aumentano ancora numero di operatori e superfici biologiche. Sono oramai […]

Record storico per il biologico, la spesa sale a 3,7 mld

A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico in Italia raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi il 19% del totale ma ad aumentare sono anche gli operatori biologici (+7,7%) con oltre 75800 produttori, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea. E’ quanto emerge […]

Corte dei Conti Ue: via all’audit sull’agricoltura bio

La Corte dei Conti  Ue ha annunciato di aver avviato un monitoraggio in quattro Paesi, tra i quali l’Italia (gli altri sono Austria, Polonia e Romania che si affiancherà ai controlli presso la Commissione), per verificare se le misure messe in campo per l’agricoltura biologica dalla Commissione e dagli Stati membri  siano efficaci e adeguate e se […]

Biologico: Coldiretti chiede di definire tempi e priorità del Piano d’azione

Il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha presentato, al tavolo tecnico dell’agricoltura biologica, la prima bozza di Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici 2023-2025. Si tratta di un Piano strategico triennale definito secondo quanto previsto dalle disposizioni normative della Legge n. 23 del 9 marzo 2022 “Disposizioni per la […]

Biologico: in Gazzetta il decreto controlli per l’import dai paesi terzi

Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 marzo scorso è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste sulla frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione. Si tratta di un Decreto che il Masaf dovrà pubblicare ogni anno, sulla base delle indicazioni periodiche che la Commissione Ue fornisce […]

Biologico: dal logo alle risorse per distretti e filiere, le proposte Coldiretti al Masaf

Logo biologico italiano, piano di azione, riforma della certificazione, nuova Pac, semplificazione, accelerazione dell’impiego delle risorse per i distretti e le filiere bio. Sono alcune delle proposte presentate da Coldiretti Bio al tavolo sul biologico convocato nei giorni scorsi dal sottosegretario al ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Luigi D’Eramo a cui è stata assegnata […]

Parte il cantiere dei distretti biologici e dei biodistretti

Parte il cantiere dei distretti biologici e dei biodistretti. Il 27 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 28 dicembre 2022 su “Determinazione dei requisiti e delle condizioni per la costituzione dei distretti biologici”. Il decreto definisce i biodistretti secondo quanto prevede ll’art. 13 della legge 9 marzo 2022 n.23. Il decreto disciplina […]

Legge sul biologico: in Gazzetta Ufficiale il decreto con il “nuovo” Fondo

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio è stato pubblicato il decreto del Masaf con le modalità operative del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica. Si tratta in realtà della nuova edizione del Fondo istituito con la legge Finanziaria del 2000 che ne prevedeva l’alimentazione con un contributo per la sicurezza alimentare del 2% del […]

Popillia japonica: è emergenza per l’agricoltura biologica

La Popillia japonica è, al momento, una delle più gravi emergenze fitosanitarie vista la sua rilevante presenza in diverse aree del nord Italia dove sta arrecando danni gravissimi in particolare alle colture biologiche, in assenza di adeguati sistemi di difesa. Le regioni più colpite sono Piemonte e Lombardia, ma l’insetto si è ormai diffuso in […]

Biologico: crescono nella Ue superfici coltivate e vendite

La quota di terreni agricoli dell’Ue coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, il 9,1% della superficie agricola dell’Unione è stata coltivata con metodo biologico. In media, anche se con notevoli variazioni tra gli Stati membri, le aziende agricole biologiche sono […]

Tra tradizione e innovazione si gioca il futuro del biologico

L’innovazione ed il legame con la tradizione hanno da sempre rappresentato i due pilastri fondamentali su cui l’agricoltura biologica ha poggiato i propri valori e strutturato le proprie regole. L’approccio agroecologico su cui si basa l’agricoltura biologica nasce infatti da una continua rivisitazione delle tecniche colturali della nostra tradizione con l’obiettivo di mantenere quanto più […]

Biologico: crescono le importazioni, sempre più urgente il marchio del bio made in Italy

Il mercato del biologico in tutta Europa dopo anni di tumultuosa crescita, con percentuali di incremento anche a doppia cifra nel momento della pandemia, sta segnando in questi ultimi mesi un momento di rallentamento. In Germania nel primo semestre del 2022 non si registra nessuna crescita della quota di mercato rispetto al 2021 e va […]

Agricoltura biologica: sbloccati 24 milioni per rafforzare filiere e distretti

Diventano operativi, dopo anni di attesa, gli interventi previsti dalla Legge di Bilancio 2020 per il settore dell’agricoltura biologica. É stato infatti firmato il Decreto del ministero delle Politiche agricole. La legge di Bilancio aveva istituito il “Fondo per l’agricoltura biologica”, con l’obiettivo di dare attuazione a interventi a favore delle forme di produzione agricola […]

Debutto di Coldiretti Bio al Sana: riflettori sui consumi domestici

Per la prima volta Coldiretti Bio, grazie all’impegno delle proprie aziende associate, della federazione regionale dell’Emilia-Romagna, e di Coldiretti Giovani Impresa, ha partecipato con uno spazio espositivo istituzionale richiamando l’interesse della Confederazione verso un settore di grandi potenzialità e al centro delle politiche di sviluppo europee del nostro agroalimentare. Per la giornata inaugurale è stato […]

Energia: con l’agricoltura bio consumi ridotti di 1/3

Con la crisi energetica è boom per l’agricoltura biologica che consente di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l’uso di gas, tanto che i terreni coltivati a bio in Italia hanno raggiunto quasi 2,2 milioni […]

Fitosanitari di origine naturale: adottate norme specifiche per la produzione di microrganismi

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di quattro regolamenti che costituiscono la nuova normativa sull’impiego di microrganismi per la lotta fitosanitaria annoverabili nella categoria delle sostanze di origine naturale. Si tratta di regolamenti che modificano l’allegato II del Regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari allo scopo di aumentare la […]

Controlli Icqrf sul biologico: in calo dal 2019 i prodotti irregolari

È stato pubblicato il Report 2021, riepilogo significativo delle attività svolte dal Dipartimento Icqrf nell’ambito delle filiere agroalimentari italiane. Come ogni anno il rapporto pone in evidenza anche l’importante attività di controllo svolta per il comparto dell’agricoltura biologica. Nonostante le difficoltà operative dovute dalla pandemia da Covid-19 l’Ispettorato è comunque riuscito a garantire un ottimo […]

Con Alibio parte il rilancio delle filiera bufalina biologica

Si chiama  Alibio il progetto di ricerca sul Miglioramento della qualità degli alimenti zootecnici per le filiere biologiche che vede impegnati il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Alma Mater Studiorum – Università degli studi di Bologna e Coldiretti Bio, l’associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti. Nei giorni scorsi, grazie al prezioso supporto di Coldiretti […]

L’Ue vuole aprire le porte agli insetti biologici nell’alimentazione umana ed animale

L’Ue, con una proposta di regolamento, intende stabilire regole di produzione per gli allevamenti di insetti destinati all’alimentazione umana ed animale nell’ambito dell’agricoltura biologica. Tale proposta va a rafforzare di fatto quanto già stabilito dal reg. CE 2015/2283 relativo ai nuovi alimenti, nell’ambito del quale in tale categoria si dovrebbero includere gli insetti interi e […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 5
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi