L’Ue, con una proposta di regolamento, intende stabilire regole di produzione per gli allevamenti di insetti destinati all’alimentazione umana ed animale nell’ambito dell’agricoltura biologica. Tale proposta va a rafforzare di fatto quanto già stabilito dal reg. CE 2015/2283 relativo ai nuovi alimenti, nell’ambito del quale in tale categoria si dovrebbero includere gli insetti interi e […]
|
Ampliato il raggio d’azione in Puglia per contrastare la Xylella con indennizzi estesi alle operazioni di distruzione delle piante, approvato lo schema di decreto di concerto con il ministero del Turismo per l’assegnazione dei contributi ai produttori di vini Dop, Igp e biologico che esercitano anche le attività agrituristica ed enoturistica e definizione dei criteri […]
|
Arrivano le nuove norme dell’Unione Europea sulla produzione bio. E’ stato inviato alla Corte dei conti, per la registrazione, il Decreto relativo all’attuazione del regolamento Ue 2018/848 su produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici. Il dispositivo abroga il regolamento Ce n. 834/2007 e i regolamenti delegati e esecutivi collegati per quanto riguarda gli obblighi […]
|
Come ogni anno, si arriva in prossimità delle scadenze per la presentazione dei Programmi Annuali di Produzione per le aziende biologiche con una situazione di ampia incertezza e senza che l’annoso problema trovi alcuna risoluzione. La scadenza, prevista il 31 gennaio di ogni anno dall’articolo 2 del Decreto Ministeriale n.18321 del 9 agosto 2012, non […]
|
L’attacco della multinazionale Syngenta al biologico colpisce direttamente l’italia che è leader europeo nel numero di imprese agricole bio con ben 70mila produttori, con oltre 2 milioni di ettari coltivati. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni di Erik Fyrwald, Ceo del colosso agrochimico Syngenta, secondo il quale di fronte alla minaccia di […]
|
Accelerare l’attuazione dei progetti e realizzare un efficace monitoraggio dei finanziamenti. Sono le “raccomandazioni” della Corte dei Conti per rafforzare l’agricoltura biologica. Nella delibera pubblicata il 3 maggio scorso vengono infatti analizzate le azioni messe in campo con il Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico relativo al periodo 2016/2020. Per quanto riguarda […]
|
Il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) ha sottoscritto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) dopo un iter procedurale avviato a seguito dell’applicazione in gennaio del nuovo Regolamento (Ue) 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, una Convenzione Quadro triennale dedicata ai controlli sulle importazioni dei prodotti biologici dai Paesi terzi […]
|
Per ridurre i livelli di inquinamento la Commissione europea ha pubblicato una proposta di revisione della Direttiva 2010/75/Ue che prevede l’ottenimento di specifiche autorizzazioni ambientali dalle autorità nazionali per gli impianti industriali altamente inquinanti in modo da limitare le emissioni inquinanti. La proposta presentata è quella di ampliare l’ambito di applicazione della Direttiva, che fino […]
|
Una circolare del Ministero delle Politiche agricole (n.0135555 del 23/03/2022) ha inserite in lista rossa le specie “frumento duro”, “frumento tenero”, “orzo”, “avena comune e bizantina”, “farro dicocco” e “farro monococco”, specie che si vanno ad affiancare all’”erba medica” e al “trifoglio alessandrino”, che già dallo scorso anno erano state inserite in questa lista. L’inserimento […]
|
E’ stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, dopo anni di discussioni a livello Parlamentare, la legge quadro sull’agricoltura biologica (Legge 9 marzo 2022, n. 23 (Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico) che si è andata consolidando nel tempo come un metodo di produzione […]
|
Incentivare le coltivazioni biologiche: La Commissione Ue vuole fare pressing sui produttori per ampliare le superfici e lo fa anche istituendo gli Oscar, premi annuali che riconoscano l'eccellenza nella catena del valore biologico. I premi mirano a ricompensare gli attori biologici migliori e più innovativi, per il conseguimento della strategia dell'Ue sulla biodiversità e della […]
|
La crisi ucraina e i suoi contraccolpi globali hanno messo in evidenza quanto l’Italia sia deficitaria su molti fronti per quando riguarda il cibo: produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il […]
|
In un sondaggio di Ixe’ per Coldiretti fatto nel marzo del 2021 solo il 7% dei consumatori dichiarava di conoscere l’agricoltura biodinamica; il resto del campione non ne sapeva nulla o al massimo aveva solo sentito qualche volta parlare di biodinamico. Nonostante ciò, il sondaggio registrava comunque verso le produzioni biodinamiche un consolidato clima di […]
|
“Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, è importante l’approvazione definitiva della legge sul biologico”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al via libera definitivo del Parlamento alla nuova […]
|
Nasce Coldiretti Bio la task force di aziende ed esperti per un settore che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. E’ quanto annuncia la Coldiretti in riferimento alla nuova associazione guidata dal presidente Maria Letizia Gardoni. Classe 1988, giovane imprenditrice, Maria Letizia Gardoni ha un’azienda di ortofrutta bio […]
|
L’Unione europea accelera i tempi per il via libera a prodotti fitosanitari biologici da utilizzare nell’agricoltura realizzata con metodo bio. Gli Stati membri hanno approvato quattro atti giuridici per semplificare i processi di autorizzazione dei prodotti fitosanitari che contengono microrganismi. L’obiettivo è di mettere a disposizione dell’agricoltura biologica alternative ai prodotti chimici. La Commissione spiega […]
|
L’appello della Coldiretti è: fare presto. Dopo l’approvazione da parte della Camera, il 9 febbraio, del disegno di legge per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (21 articoli), il provvedimento prosegue l’iter al Senato. "Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato […]
|
Puntualmente, come ogni anno, si arriva in prossimità delle scadenze per la presentazione dei Programmi Annuali di Produzione per le aziende biologiche con una situazione di ampia incertezza e senza che l’annoso problema trovi alcuna risoluzione. La scadenza prevista al 31 gennaio di ogni anno dall’articolo 2 del Decreto Ministeriale n.18321 del 9 agosto 2012, […]
|
Pratiche sleali e biologico: il Comitato economico sociale europeo (Cese) ha espresso pareri positivi su due distinti provvedimenti, il primo adottato da Bruxelles per rendere più equa la filiera e l’altro relativo all’obiettivo indicato di raggiungere il 25% della superficie agricola investita a coltivazioni bio entro il 2030. I due pareri sono stati entrambi pubblicati […]
|
Favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica, rappresentare ed assistere i soci a livello nazionale in ambito tecnico, normativo e commerciale nei contesti nazionali e internazionali dell’agricoltura biologica e biodinamica. Sono questi gli scopi statutari su cui si sviluppa l’attività della Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti. ColdirettiBio, una nuova organizzazione di settore che opera […]
|
|
|
|