Dai nuovi requisiti all’abolizione delle finestre di uscita fino all’introduzione del sistema contributivo pro rata per tutte le anzianità maturate da quest’anno
|
Pensioni delle donne, verso i 65 anni dal 2014. Il blocco della rivalutazione delle pensioni ci sarà ma solo per quelle più alte, salve le pensioni minime
|
L’Inps ha confermato che nulla è cambiato riguardo alle condizioni di età e di reddito che danno diritto al beneficio
|
Due iniziative della Federpensionati per offrire nuovi vantaggi ai soci
|
I contributi devono essere versati in quattro rate: la prima scade il 16 luglio 2011
|
L'analisi di Fedepensionati Coldiretti in occasione della presentazione del Rapporto annuale Inps sulle pensioni 2010
|
L'Inps ha reso noto la misura dei contributi che i concedenti sono tenuti a pagare per il 2011 ai piccoli coloni ed ai compartecipanti familiari
|
Dall’Inps i nuovi importi degli assegni per l’anno 2011
|
La precedente scadenza era stata fissata al 31 marzo, tutte le informazioni presso gli uffici dell'Epaca
|
Gli invalidi civili hanno diritto a specifiche prestazioni economiche, oltre che di tipo sanitario, a seconda della percentuale di invalidità riconosciuta dalle competenti commissioni mediche
|
Per gli inoccupati, riscattare nel 2011 un anno di università costerà 4.802,16 euro
|
L’assegno per il nucleo familiare con tre figli minori e l’assegno di maternità di base sono prestazioni concesse dai Comuni ed erogate dall’Inps
|
In particolare, per i lavoratori autonomi la pensione decorrerà trascorsi 18 mesi dalla maturazione dei requisiti
|
L’ importo del sussidio per l’anno in corso è di 487,39 euro mensili
|
Sono aumentati i limiti di reddito per essere considerati familiari a carico e la soglia per la concessione degli assegni
|
Per il 2011, l’importo del trattamento minimo è pari a euro 467,43 mensili
|
In arrivo 154,94 euro per coloro che percepiscono la pensione integrata al trattamento minimo e hanno redditi bassi
|
Importante novità che interessa coloro che in passato hanno svolto un impiego pubblico
|
Alcune malattie possono avere origine dal lavoro svolto nei campi e comportare il riconoscimento, da parte dell’Inail, di prestazioni sia economiche che sanitarie
|
Entro il 30 settembre va inoltrata la dichiarazione da parte dei pensionati ancora soggetti al divieto di cumulo
|